JOHN DOWLAND
John Dowland nacque nel 1563 a Londra. Si sa molto poco della sua prima vita e si hanno notizie solo a partire dal 1580, anno in cui fu al servizio di Sir Henry Cobham e del suo successore Sir Edward Stafford, ambasciatori presso la corte francese.
Verso il 1584, Downland ritornò in Inghilterra, dove si sposò. Quattro anni più tardi, invece, fu ammesso al Bachelor of Music dalla Christ Church di Oxford.
Nel 1598 lavorò alla corte di Cristiano IV di Danimarca e, sebbene fosse stimato dal re, Dowland spesso prolungava la sua licenza quando si recava in Inghilterra e ciò portò al suo licenziamento nel 1606. Ritornato in patria, nel 1512 divenne uno dei liutisti al servizio del re Giacomo I.
Morì nel 1626 nella sua città natale.
La sua musica fu molto influenzata dalle canzoni per consort e dalla musica da ballo del tempo. Essa mostra spesso la malinconia caratteristica della musica dell'epoca, come testimonia il pezzo per consort Semper Dowland, semper dolens ("Sempre Dowland, sempre triste").
La maggior parte delle composizioni di Dowland sono per liuto e comprendono diversi libri di opere per liuto solo, canzoni per voce e liuto, canzoni con accompagnamento liutistico e diversi pezzi per violino da consort e liuto.
Molto nota è la sua opera strumentale Lachrimae, or Seven Teares, Figured in Seaven Passionate Pavans (1604), una raccolta di sette pavane per cinque viole e liuto, ognuna basata sul tema derivato dalla canzone per liuto Flow my tears.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Canzone "Lachrimae" per liuto
Canzone "Can She Excuse My Wrongs" (Può lei scusare i miei sbagli) per voce, due flauti dolci e liuto
"Fantasia n° 1 in Sol maggiore" per liuto
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, John Dowland [online]. Ultimo accesso: 20 marzo 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/John_Dowland
Commenti
Posta un commento