HUGO ULRICH

Hugo Ulrich nacque nel 1827 a Oppeln, in Slesia (Polonia), figlio di un insegnante di musica e pianista e di una cantante.

Iniziò studiando organo e pianoforte con un certo Kotzoldt, rettore dell'Oppelner Gymnasium. Successivamente, proseguì gli studi al Liceo Cattolico "St. Matthias" di Breslau, dove lavorò come contralto e organista. 

Qui studiò anche basso continuo con l'organista Moritz Brosig e, a causa del suo scarso rendimento nelle altre materie, nel 1846 fu trasferito a Glogau per completare il ginnasio.

Nello stesso anno, si trasferì a Berlino per studiare al Conservatorio Stern teoria musicale e composizione con Siegfried Dehn. Nel 1855, invece, si recò in Italia, dove scrisse l'opera Bertran de Born.

Nel 1858 ritornò a Berlino, dove lavorò come insegnante di composizione al Conservatorio Stern (1859-1862). A causa di una grave malattia renale, Ulrich lasciò quest'incarico e si dedicò agli arrangiamenti per pianoforte e alla composizione.

Morì nel 1872 a Berlino.

Fu molto stimato dai suoi contemporanei e oggi viene principalmente ricordato per i suoi numerosi arrangiamenti per pianoforte a due e quattro mani di varie opere, tra le quali le serie complete di sinfonie e quartetti di Haydn e Mozart.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Sinfonia in Si minore, op. 6


Ouverture festiva


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Hugo Ulrich [online]. Ultimo accesso: 22 marzo 2025. Disponibile presso: http://en.wikipedia.org/wiki/Hugo_Ulrich

Commenti