Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2023

CHARLES-ALEXANDRE JOLLAGE

Immagine
Charles-Alexandre Jollage (anche Jolage) nacque nel 1700 circa a Parigi. Fu organista di Stanislas  Leszczyński, re di Polonia esiliato in Francia e anche presso il convento parigino delle "Petits Pères", oltre che insegnante. Nel 1723 sposò Nicole Brou nella parrocchia parigina di Saint-Séverin e, n el 1755, fu organista della Chiesa di Notre-Dame de Paris. Morì nel 1761 a Parigi.  La sua unica raccolta conosciuta è un libro di pezzi per clavicembalo (1738), il quale contiene due rari esempi di "pièces croisées" francesi dopo  François Couperin. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Suite II in Sol maggiore", dal "Prèmiere Livre de Pièces de Clavecin" (Primo libro di pezzi per clavicembalo) "La Marais", dalla "Suite I in La maggiore" del  "Prèmiere Livre de Pièces de Clavecin" (Primo libro di pezzi per clavicembalo) "L'italienne" (L'italiana),  dalla "Suite I in La maggiore" per clavicemba

FILIPPO IL CANCELLIERE

Immagine
Filippo il Cancelliere (anche come Philippus Cancellarius Parisiensis) nacque nel 1160/1165 a Parigi, figlio illegittimo dell'arcidiacono della città, Filippo. Studiò teologia presso la sua città natale. Dopo gli studi, divenne arcidiacono di Noyon e, nel 1217, cancelliere di Notre-Dame, incarico che gli affidò la responsabilità dell'insegnamento universitario.  Inizialmente, si oppose all'autonomia degli studenti e degli insegnanti dell'università nei confronti del clero, ma poi si schierò con loro durante lo sciopero dell'Università di Parigi nel 1229. Morì nel 1236 a Parigi. Fu anche un grande studioso del pensiero greco e arabo e scrisse diverse opere, la più nota delle quali è la Summa de bono, sulla natura del bene. Potrebbe anche essere stato un compositore, oltre che un poeta, anche se non si hanno certezze, dato che molte sue opere sono scritte su melodie pre-esistenti. Scrisse, infatti, più di 330 sermoni sui Salmi, noti anche come Summa super Psalterium o

FRIEDRICH WILHELM VOIGT

Immagine
Friedrich Wilhelm Voigt (anche Friedrich-Wilhelm Voigt) nacque nel 1833 a Coblenza (Germania), figlio dell'oboista Christian Voigt.  Dopo aver frequentato le scuole secondarie di Coblenza e Treviri, studiò musica al Conservatorio di Colonia e, in seguito, ai Conservatori di Lipsia e di Berlino.  Come lavoro per l'esame del diploma, presentò la sinfonia corale per grande orchestra Ein feste Burg, per la quale ricevette la medaglia d'argento della "Royal Academy of Arts and Sciences". Nel 1857, all'età di 24 anni, divenne oboista di stato maggiore del "Primo Reggimento Prussiano" della "Guardia a Piedi". Il suo corpo musicale era di stanza a Potsdam ed era l'unico a fornire musica a corte e ciò dimostra la sua eccellenza, raggiunta sotto la direzione di Voigt.  Nel 1866, Voigt divenne direttore musicale e, nello stesso anno, partecipò alla guerra tedesca. Nel 1870-1871, invece, partecipò anche alla guerra franco-prussiana. Come compositor

FILIPPO DA CASERTA

Immagine
Filippo da Caserta (anche Philippus o Philipoctus de Caserta) nacque nel 1350 (?) a Caserta. Si ritiene che abbia lavorato alla corte papale di Avignone intorno al 1370, poiché una delle sue ballate,  Par les bons Gedeons, fu dedicata all'Antipapa Clemente VII.  Tuttavia, si ipotizza che Filippo non lasciò mai l'Italia e che scrisse questa ballata a Fondi, vicino Caserta e che lavorò alla corte di Gian Galeazzo Visconti. Il tema della sua ballata En attendant souffrir m'estutet grief payne, dedicata al condottiero Bernabò Visconti, fu ripreso in altre composizioni come il Gloria "En attendant" di Matteo da Perugia o la sequenza Gaude Virgo di Guillaume Dufay. Due suoi brani, En reminant e De ma dolour, utilizzano frammenti di testo di chansons di Guillaume de Machaut. La reputazione di Filippo fu abbastanza significativa da portare Johannes Ciconia a utilizzare porzioni delle ballate di Caserta per il suo virelai Sus une fontayne.  Fu autore del trattato Regule co

JOSÉ PABLO MONCAYO

Immagine
José Pablo Moncayo  García nacque nel 1912 a Guadalajara (Messico). Conobbe la musica grazie al fratello maggiore Francisco e, all'età di 14 anni, già studiava con il pianista  Eduardo Hernández Moncada. Su suggerimento del suo insegnante, Moncayo si iscrisse al "Conservatorio Nazionale", lavorando, nel frattempo, come pianista jazz per finanziarsi gli studi. Presso l'istituto, studiò con Candelario  Huízar (composizione) e con Eduardo  Hernández Moncada (pianoforte). Si ipotizza che ebbe come insegnanti anche Vicente T. Mendoza e Gerónimo Baqueiro Foster (lettura a vista),  Ernesto Enríquez (storia della musica) e José  Rolón (armonia, contrappunto e fuga). Alla prima esibizione della "Sociedad Musical  Renovación" nel 1931, Moncayo presentò le due composizioni Impressioni in una foresta e Impressione, entrambe per pianoforte solista. L'anno successivo, invece, il compositore entrò nell'"Orchestra Sinfonica del Messico" come percussionista

HENRY FRANKLIN GILBERT

Immagine
  Henry Franklin Belknap Gilbert nacque nel 1868 a Somerville, nel Massachusetts (Stati Uniti). Frequento il "New England Conservatory", dove studiò con Edward MacDowell (composizione) ed Emil Mollenhauer (violino). Dopo la laurea, intraprese una carriera nel mondo degli affari. Nel 1900, dopo aver assistito a una rappresentazione di Louise Gustave Charpentier, si reinteressò alla musica, in particolare quella popolare e folk americana. Il suo Negro Episode, tratto da brani ascoltati durante le escursioni sul territorio, fu eseguito a New York nel 1896. Nel 1905, invece, completò la suite orchestrale Americanesque, basata su tre brani tratti da minstrel shows. L'interesse del compositore per la musica popolare lo portò all'utilizzo di melodie popolari afroamericane nelle sue composizioni e, grazie a ciò, ottenne il suo primo successo con la Comedy Overture on Negro Themes (1910) per orchestra, seguita dalla Raspodia negra, sempre per orchestra. I pezzi successivi, inv

EDUARDO AROLAS

Immagine
Eduardo Arolas (nato Lorenzo Arola) nacque nel 1892 a Buenos Aires. Iniziò a comporre a orecchio, mentre il violinista Francisco Canaro trascriveva il suo canticchiare su un pentagramma. Così nacque la sua prima canzone, Una noche de garufa (1909). Nel 1911 iniziò a studiare musica al conservatorio del maestro José Bombig e, in tre anni, imparò le basi della teoria musicale, del solfeggio e dell'armonia. Nello stesso anno, si unì al chitarrista Leopoldo Thompson e al violinista Eduardo Ponzio, esibendosi in vari caffè di Buenos Aires e di Montevideo. Poco dopo, formò un trio con il pianista  Agustín Bardi e con il violinista Tito Roccatagliata. Nel 1912, invece, formò un quartetto con quest'ultimo, il flautista José Gregorio Astudillo ed Emilio  Fernández, suonatore di chitarra a nove corde. Nel 1913, Roberto Firpo lo ingaggiò per suonare il bandoneon (una specie di fisarmonica) con la sua orchestra al cabaret "Armenonville" mentre, nel 1916, andò in autoesilio a Mont

GIOVANNI PAOLO COLONNA

Immagine
Giovanni Paolo Colonna nacque nel 1637 a Bologna, figlio di un costruttore di organi. Apprese l'arte dell'organo dal Filipuzzi nella sua città natale e, in seguito, si trasferì a Roma, dove fu organista alla Chiesa di Sant'Apollinare. Studiò composizione con Giacomo Carissimi, Antonio Maria Abbatini e Orazio Benevoli, dai quali apprese le maniere dello stile concertato, caratterizzato da una solida costruzione, dalla pienezza sonora e da un andamento grandioso e magniloquente. Tornato a Bologna, nel 1659 divenne organista della Chiesa di San Petronio e, nel 1674, maestro direttore della Cappella. Si occupò anche dell'istruzione dei migliori maestri bolognesi (Bononcini, Tosi, Urio, ecc.). Negli ultimi anni di vita, Colonna fu attanagliato da una polemica con Arcangelo Corelli. Morì nel 1695 nella sua città natale. Delle sue opere, si ricordano le Messe piane a otto voci con uno e due organi op. 5 (1684) e Messe, Salmi e Responsori per li defunti, a otto voci op. 6 (1685

GUSTAV LANGE

Immagine
Gustav Lange nacque nel 1830 a Schwerstedt (Germania). Studiò, dapprima, pianoforte e organo con il padre e, in seguito, approfondì lo studio del pianoforte, dell'organo, del basso continuo e della composizione, forse presso l'"Istituto Reale di Musica Sacra" di Berlino. Tra i suoi insegnanti, si ricordano August Wilhelm Bach, Eduard Grell e Albert  Löschhorn. Visse per diverso tempo a Berlino e poi, negli ultimi anni della sua vita, si spostò a Wernigerode, dove morì nel 1889. Fu soprattutto noto per la sua melodiosa musica da salotto per pianoforte. Incoraggiato dal successo di alcune sue composizioni degli anni '70 del XIX secolo, Lange scrisse molte opere, tra cui 500 pezzi pianistici leggeri e popolari. Le sue opere più conosciute al giorno d'oggi sono Edelweiss op. 31 e Blumenlied op. 39 , quest'ultimo conosciuto anche come  Flower Song. Una fonte inglese odierna afferma che "molti di questi pezzi sono molto piacevoli e grazioso nel carattere, m

GINO VISONÀ

Immagine
Gino Visonà nacque nel 1880 a San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova (Veneto). Nato in un comune che, all'epoca, contava meno di 4000 abitanti, riuscì a emergere grazie allo spiccato talento musicale e ai suoi studi. Studiò lettere e filosofia all'Università di Padova e, in seguito, si spostò a Parma, dove studiò presso il locale Conservatorio, ottenendo il diploma in canto corale. Dopodiché, ritornò a Vicenza, dove rimase fino alla morte insegnando musica e canto corale nel "Regio Istituto Magistrale" di Vicenza e dirigendo la "Schola Cantorum" nella Parrocchia di Santa Caterina per più di quarant'anni. Approfondì lo studio del canto gregoriano nell'ambito dell'"Accademia di Santa Cecilia", a cui si aggregò quando ancora non esisteva il "Pontificio Istituto di Musica Sacra". Fu ceciliano attivissimo, diffondendo la sua cultura e facendo conoscere la sua personalità intransigente oltre i confini della sua diocesi. Morì n

MAURICE BESLY

Immagine
Edward Maurice Besly nacque nel 1888 a Normanby, nello Yorkshire (Regno Unito). Studiò alla "Tonbridge School" e al "Caius College" di Cambridge. Dopo una breve carriera teatrale, studiò musica al Conservatorio di Lipsia con Robert  Teichmüller, Gustav Schreck e Stephan Krehl. Dal 1912 al 1914 fu maestro di musica alla "Tonbridge School" e, nel 1919, divenne direttore musicale e organista del "Queen's College" di Oxford. Successivamente, divenne direttore della "Oxford Orchestral Society" e, nel 1923, tenne il suo primo concerto a Londra con la "London Symphony Orchestra" e diresse l'orchestra della "Royal Albert Hall" e la "Scottish Orchestra". Fu anche direttore della "Performing Right Society" e, negli ultimi anni, lavorò come avvocato e notaio.  Morì nel 1945 in una località sconosciuta. Le sue composizioni annoverano opere orchestrali, canzoni, ballate, brevi opere corali, pezzi per p

ALEXANDER SPENDIAROV

Immagine
Alexander Afanasyevich Spendiarov (anche Spendiaryan) nacque nel 1871 a Kakhovka (Ucraina). Le sue capacità artistiche furono già evidenti nella prima infanzia, tanto che già, all'età di sette anni, scrisse un valzer. Nel 1890 si recò a Mosca, dove studiò per un anno presso la facoltà di Scienze Naturali dell'Università di Mosca, per poi laurearsi nel 1894 presso la facoltà di Giurisprudenza. Contemporaneamente, continuò a prendere lezioni di violino. Nel 1896 si recò a San Pietroburgo per mostrare le sue composizioni a Nikolai Rimsky-Korsakov, che ammirò molto la sua musica e lo spinse ad approfondire il folklore del suo popolo.  Dal 1896 al 1900, il compositore prese lezioni private di composizione con Rimsky-Korsakov. Spendiarov ricevette tre volte il premio Glinka per il quadro sinfonico Tre palme (1908), la leggenda Beda predicatore (1910) e la declamazione melodica Ci riposeremo (1912). I suoi pezzi sinfonici, le sue canzoni, le sue romanze, le opere corali e i brani musi

ANTOINE MARIOTTE

Immagine
Antoine Mariotte nacque nel 1875 ad Avignone (Francia). Dopo gli studi alla scuola di Saint-Michel a Saint-Étienne, all'età di 15 anni entrò nella scuola navale. Nel 1894, mentre era in servizio navale, scrisse a un amico che sentiva la mancanza della musica e che se ne avesse avuto la possibilità, sarebbe andato al Conservatorio di Parigi. Si dedicò perciò allo studio dell'armonia e, nel frattempo, partecipò alle campagne delle fasi finali della guerra sino-giapponese. Riportò anche degli schizzi che sarebbero diventati la suite Kakémonos , inizialmente concepita per pianoforte, ma poi orchestrata ed eseguita ai "Concerts Poulet" nel 1923. In Estremo Oriente, lesse il dramma di Oscar Wilde Salomè e decise di musicarlo. Durante i sei mesi di licenza, studiò al conservatorio parigino con Charles-Marie Widor e, dopo aver prolungato la sua assenza, si dimise dalla marina nel 1897. Decise di iscriversi alla "Schola Cantorum", dove ebbe come insegnante Vincent D&

FLORIAN LEOPOLD GASSMANN

Immagine
Florian Leopold Gassmann nacque nel 1729 a Brüx (Germania), figlio dell'orafo Heinrich Gassmann e di sua moglie Eva Rosina Gassmann. Fu istruito nel canto, nel violino e nell'armonia già in giovane età da Johann Woborschil, direttore di coro della cattedrale cittadina. Forse frequentò il seminario gesuita di Komotau. Poiché il padre era contrario alla carriera musicale e voleva che il figlio facesse il commerciante di spezie, il giovane fuggì a Karlsbad, dove lavorò come arpista.  Rifiutata l'offerta di diventare musicista di corte al servizio di Philipp Karl von Eltz-Kempenich, Elettore di Magonza, nel 1742 lasciò Karlsbad e si recò a Venezia. Un sacerdote lo fece entrare in contatto con Giovanni Battista Martini a Bologna, dove studiò presso il locale Liceo Musicale. Dopo due anni di studio, Gassmann diventò organista in un convento di suore veneziano e fu accolto nella casa del conte Leonardo Veneri. Nel 1757 compose la sua prima opera, Merope, per il teatro veneziano &q

FRÉDÉRIC DUVERNOY

Immagine
Frédéric Nicolas Duvernoy nacque nel 1765 a Montbéliard (Francia). Autodidatta, arrivò a Parigi l'anno prima della Rivoluzione Francese e divenne suonatore di corno nell'orchestra della "Comédie italienne". Nel 1790 fu membro dell'orchestra della "Guardia Nazionale" e, sette anni più tardi, divenne membro dell'orchestra dell'Opéra di Parigi, della quale fu corno principale.  Nel 1801 si sciolse dagli obblighi orchestrali per dedicarsi alla carriera solistica, entrando a far parte della Cappella dell'Imperatore Napoleone I.  Le sue ottime doti di cornista gli valsero rapidamente una reputazione grandiosa in tutta Europa. Fu anche professore al Conservatorio di Parigi e, nel 1802, scrisse un Méthode pour le cor , attualmente utilizzato. Nel 1814, infine, fu nominato cavaliere della "Légion d'honneur". Morì nel 1838 a Parigi. Come compositore, fu autore di brani per corno, concerti per corno e orchestra, studi, sinfonie concertanti

SEBASTIANO NASOLINI

Immagine
Sebastiano Nasolini nacque, probabilmente, nel 1768 a Piacenza d'Adige o a Vicenza. È certo che abbia studiato a Venezia, forse con Ferdinando Giuseppe Bertoni, emergendo come cembalista. Verso il 1787 si stabilì a Trieste, dove fu maestro al cembalo nel teatro di San Pietro e maestro di cappella nella cattedrale di San Giusto, oltre a esibirsi con successo al cembalo in varie accademie strumentali. Nel 1788 debuttò con il dramma metastasiano Nitteti (1788), seguito dal metastasiano  Adriano in Siria (1789). In seguito, scrisse le due "tragedie per musica" La morte di Cleopatra (1791) e La morte di Semiramide (1792), su libretti di Antonio Simeone Sografi. Negli anni '90, l'attività del compositore si svolse principalmente al teatro veneziano di San Benedetto, dove vi ebbero la prima molti suoi lavori, come il dramma Eugenia (1792) e i drammi per musica Amore la vince (1793) e Ines de Castro (1795). Morì nel 1799 o intorno a quell'anno a Venezia, all'età d

LINDSAY SLOPER

Immagine
Edward Hugh Lindsay Sloper nacque nel 1826 a Londra. Studiò dapprima pianoforte con Ignaz Moscheles e, nel 1841, con Aloys Schmitt a Francoforte. Successivamente studiò con Georg Jacob Vollweiler a Heidelberg e da Xavier Boisselot a Parigi. Rimase nella capitale francese fino al 1846, anno in cui decise di ritornare a Londra. Apparve occasionalmente come pianista ai concerti della "Musical Union" e della "Royal Philarmonic Society". Man mano che lavorò sempre più come insegnante, le sue apparizioni in pubblico diminuirono esponenzialmente. Alla fine si dedicò totalmente all'insegnamento, poiché i suoi servizi di insegnante erano molto richiesti. Morì nel 1887 a Londra. Fu un compositore prolifico, soprattutto per il pianoforte, per il quale scrisse varie opere, tra le quali una Sonata per violino e pianoforte, Ventiquattro studi op. 3, Dodici studi op. 13 e una Guida tecnica al tocco, alla diteggiatura e all'esecuzione sul pianoforte. BRANI CONSIGLIATI PER L

MICHEL BLAVET

Immagine
Michel Blavet nacque nel 1700 a Besançon (Francia). Benché autodidatta e mancino, egli suonò diversi strumenti, diventando un ottimo fagottista e un flautista virtuoso. Nel 1723 si recò a Parigi, dove fu assunto dal conte Lévis e, tre anni dopo, entrò al servizio del conte di Carignan, per il quale scrisse la sua prima composizione. Nello stesso anno, strinse amicizia con il flautista virtuoso Johann Joachim Quantz. I suoi primi concerti e sonate ebbero un grande successo ai "Concert Spirituel" e, intorno al 1732, divenne sovrintendente alla musica del conte di Clermont-en-Argonne, incarico mantenuto per 30 anni. Nel 1740 divenne flautista all'Opéra parigina e, dopo aver incontrato Telemann nel 1746, introdusse i suoi quartetti con una formazione da lui creata (un flauto, un violino, una viola da gamba o violoncello e un basso continuo). Dal 1752 in poi, scrisse diverse piccole opere per il conte di Clermont e fu autore della prima opera buffa francese, Le Jaloux Corrigé