Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori contemporanei

PEDRO VILLAROIG

Immagine
Pedro Villaroig è nato nel 1954 a Madrid (Spagna), figlio di un pittore e di una violinista. Ha studiato ingegneria mineraria e, nel frattempo, ha frequentato il Real Conservatorio Superior de Musica di Madrid. Dopo gli studi, Villaroig è entrato a far parte del Laboratiorio de Interpretación Musical, lavorando come collaboratore, esecutore e compositore di musica elettroacustica. Ha fondato l'Asociación Musical Verda Stelo e ha diretto un coro e un'orchestra da camera per sette anni. Nello stesso periodo, ha studiato con Petr Fiala (canto) e Carmelo Benarola (composizione). Ha, inoltre, diretto diversi cori durante i corsi della Federación Coral di Madrid e ha scritto varie musiche di scena per i corsi tenuti da Eduardo Armenteros e José Miguel Martínez presso la Sociedad General de Autores y Editores di Madrid. È fondatore e presidente dell'Asociación  Española de Compositores Neotonales ed è stato presidente della Federación Coral di Madrid (1999-2008). Dal 1980, inoltre...

LIANA ALEXANDRA MORARU

Immagine
Liana Alexandra Moraru nacque nel 1947 a Bucarest (Romania). Studiò al locale conservatorio "Ciprian Porumbescu", dove ebbe come insegnanti Alfred Mendelssohn, Tudor Ciortea, Tiberiu Olah, Aurel Stroe, Albert Guttman ed Emilia  Comișel. Successivamente, frequentò vari corsi di specializzazione a Weimar e a Darmstadt, studiando con Ton de Leeuw, Brian Ferneyhough e Morton Feldman. Nel 1994, infine, conseguì il dottorato in musicologia presso l'Università Nazionale di Musica di Bucarest. Dal 1971, Moaru insegnò qui nella classe di composizione, orchestrazione e forme musicali. Negli anni, la compositrice riuscì a fare carriera, partendo dal livello di assistente universitario (1971-1990), per poi diventare lettrice (1990-1993), docente (1993-1997) e professoressa universitaria (dal 1997). Vinse numerosi premi internazionali di composizione e fu anche attiva in campo diplomatico, come primo vicepresidente dell'Associazione di Amicizia Culturale Romania-Israele. Tra l...

VALENTINO DONELLA

Immagine
Valentino Donella è nato nel 1937 a Verona. Si è diplomato in composizione, musica corale e strumentazione per banda al Conservatorio F. E. Dall'Abaco di Verona.  Dopo essere stato ordinato sacerdote, ha seguito alcuni corsi di perfezionamento e di composizione all'Accademia Chigi di Siena e, nello stesso periodo, ha insegnato nei conservatori di Mantova e Verona e al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Come compositore, Donella ha scritto diversa musica liturgica pubblicata su varie riviste specializzate, ma anche musica vocale e strumentale, come oratori e cantate, eseguiti durante importanti manifestazioni artistiche. Si ricordano anche la sua attività di direzione del coro "L. Perosi" di Verona e l'ideazione delle annuali "Abendmusiken", ispirate alle omonime serate musicali tedesche seicentesche. Dal 1997, è direttore responsabile del "Bollettino Ceciliano", ma anche relatore della manifestazione "Tre giorni di F...

PAULO CESAR MAIA DE AGUIAR

Immagine
Paulo Cesar Maia de Aguiar è nato nel 1970 a Rio de Janeiro (Brasile). Ha iniziato gli studi di pianoforte all'età di 15 anni e, già due anni più tardi, ha scritto la sua prima composizione per lo strumento, Fantazia. Ha studiato presso il Conservatorio Brasiliano (1985-1993) di Rio de Janeiro, dove ha avuto come insegnanti Benito Taranto, Katia Demarco e Maria Luiza Prioli. Nel 1994, invece, si iscrive al corso di composizione presso la UERJ, ma lo abbandona presto per iniziare a insegnare pianoforte. Dal 1997 al 2010, Aguiar ha lavorato come corista, sviluppando un lavoro didattico e compositivo in quest'ambito, scrivendo circa 140 pezzi didattici per coro.  Tra l'altro, ha anche lavorato come arrangiatore e pianista. La sua carriera professionale è iniziata all'età di 38 anni, nel 2009, quando ha iniziato a pubblicare i suoi lavori compositivi, ricevendo una calorosa accoglienza dal pubblico brasiliano. Le sue composizioni si collocano negli stili tardo-romantico e i...

MASSIMO DI GESÙ

Immagine
Massimo Di Gesù è nato nel 1970 in una località non precisata dell'Italia. Nel 1992 si è diplomato in pianoforte e, tre anni più tardi, in composizione al Conservatorio di Milano. Tra i suoi insegnanti, si ricordano Bruno Bettinelli (composizione), Anita Porrini e Valerio Premuroso (pianoforte). Ha anche frequentato diversi corsi di composizione post-laurea, presso l' Accademia Petrassi, l'University of Central England e l'Unversità di Leeds. Il suo approccio compositivo è basato su un linguaggio armonico atonale e si concentra sui simboli nascosti nella sintassi sonora, essendo guidato dalla ricerca di un principio di attrazione che colleghi gli elementi della narrazione musicale. Ha debuttato al Teatro alla Scala nel 2013, quando il Quartetto d'archi della Scala ha eseguito in prima assoluta la sua composizione  Verdigo, scritta in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Altre opere del compositore eseguite dal medesimo quartetto sono Ansikte m...

PIOTR GRINHOLC

Immagine
Piotr Grinholc è nato nel 1966 a Varsavia. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di cinque anni e, nel 1986, si è diplomato con lode al Liceo Musicale Statale Karol Szymanowski, nella classe di organo di Marietta Kruzel. Ha studiato anche composizione con Romuald Twardowski. Nel periodo 1985-1992, Grinholc ha acquisito esperienza nella costruzione di organi presso la ditta "Edmund Kaminski" e, nel frattempo, ha lavorato come direttore di coro. È stato anche insegnante dell'Istituto di formazione "Musica" e della Società di Canto "Lutnia" di Varsavia. Nel 1992, invece, si è diplomato all'Accademia di Musica di Varsavia, nella classe di organo di Andrzej Chorosiński. In questo periodo, ha partecipato a numerosi corsi di interpretazione e a seminari organistici, lavorando anche come organista presso la "Chiesa della Santa Croce" di Varsavia. Tra il 1996 e il 2002, inoltre, ha tenuto corsi di organo e pianoforte presso il Centro Mus...

WIM BOMHOF

Immagine
Wim Bomhof è nato nel 1952 a Nunspeet (Paesi Bassi). Ha studiato con Gijs van Schoonhoven (organo, storia della musica e armonia), con Sietze de Vries (2007-2014, armonia) e, dal 2003, con Erik-Jan van der Hel (armonia). Negli anni '80, inoltre, ha preso diverse lezioni con Klaas Bolt a Zandvoort e a Harlem sull'accompagnamento e l'armonizzazione di salmi e inni. Ha anche partecipato a diversi concorsi d'organo per dilettanti. La sua produzione annovera gli arrangiamenti per organo dei 150 salmi biblici, pubblicati sul suo sito personale e su YouTube. Si ricorda anche la raccolta di arrangiamenti per organo Fundament, pubblicata in occasione della ristrutturazione della chiesa "Noordervermaning" di Westzaan. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Arrangiamento del "Salmo 64" per organo Variazioni dell'inno "Mijn Verlosser hangt aan't kruis" ( Il mio Salvatore appeso alla croce ) per organo FONTI BIBLIOGRAFICHE Wimbomhof.nl, Wim Bomhof ...

MIKHAÏL PETUKHOV

Immagine
Mikhaïl Petukhov è nato nel 1954 a Vama (Bulgaria). Ha iniziato a studiare musica all'età di 9 anni con V. Vyazovskaya e, già l'anno successivo, si esibiva in pubblico, suonando anche proprie composizioni. Nel 1966 si è iscritto alla Scuola di Musica di Kiev, dove ha studiato con N. Naydich (pianoforte) e con V. Kucherova (composizione). Nel 1977, invece, si è diplomato al Conservatorio di Mosca, dove ha studiato pianoforte con Tatiana Nikolayeva. Negli anni da studente, Petukhov ha scritto numerosi lavori, come l'opera La sposa di Messina e una Sonata per violino solo. Nel 1979 è diventato assistente al dipartimento di pianoforte speciale e, nove anni più tardi, ha ottenuto una propria cattedra. Tiene annualmente diverse masterclass in diversi paesi del mondo ed è anche membro della giuria di vari concorsi internazionali. Tra l'altro, svolge un'intensa attività concertistica e partecipa spesso a diversi festival musicali in Russia e all'estero. Ha effettuato, i...

LEONIDAS SAKELLARIDES

Immagine
Leonidas Sakellarides è nato nel 1978 a Rodi (Grecia). Ha studiato violino alla Scuola di Musica di Rodi con K. Vatikiotis e, in seguito, composizione all'Università di Hull con Alistair Borthwick, Bennett Zon e Thoma Simaku. Ha conseguito un Bachelor of Music nel 1999 mentre, l'anno successivo, ha completato un Master of Music. Nello stesso periodo, si è perfezionato nel violino con Richard Quick e Fiona Love. Nel 2001 si è stabilito ad Atene, dove ha frequentato la scuola di studi teorici avanzati del Conservatorio Ellenico, studiando armonia, contrappunto e fuga con G. Arabidis. Attualmente, sta studiando per un dottorato di ricerca in composizione con Alistair Borthwick. È anche studente di canto classico (tenore).  Nel frattempo, lavora come insegnante di musica ed esecutore libero professionista. La sua musica è in gran parte scritta per strumenti acustici e voce, mentre la parte minore della sua produzione è musica elettroacustica. Le sue composizioni si caratterizzano p...

NIKOLAOS-LAONIKOS PSIMIKAKIS-CHALKOKONDYLIS

Immagine
Nikolaos-Laonikos Psimikakis-Chalkokondylis è nato nel 1989 ad Atene (Grecia). Ha studiato composizione con Paul Newland a Londra e si è laureato alla Sibelius Academy in Global Music, studiando con Nathan Riki Thomson e Outi Pulkkinen. Dal 2015, studia lo  shakuhachi  con Clive Bell, perfezionando lo studio di questo strumento grazie a una borsa di studio DYCP dell'Arts Council England. Attualmente, lavora come guida naturalistica a Londra e come "creative project leader" presso Sound and Music. È anche fondatore di artArtica, un gruppo di artisti appassionati dell'Artico e desiderosi di creare eventi aperti e multiartistici per presentare diverse prospettive della natura e dei popoli dell'Artico.  Il suo ultimo album si intitola Loess  (2022), pubblicato dall'etichetta olandese Slow Tone Records, la quale si occupa di improvvisazioni per shakuhachi e live electronics in luoghi all'aperto nella zona est di Londra. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO ...

ANDRÁS DERECSKEI

Immagine
András Derecskei è nato nel 1982 a Budapest (Ungheria), figlio del cantante lirico Zsolt Derecskei. Ha studiato alla Béla Bartók Secondary School and Gymnasium of Music (1997-2001), dove ha avuto come insegnanti István Fekete (violino) e Győr Fekete (composizione). Dal 2001 al 2006, ha proseguito gli studi all'Accademia di Musica Liszt, dove ha avuto come insegnanti István Kertész (violino), diplomandosi con lode mentre, dal 2003 al 2009, ha studiato con György Orbán e János Vajda (composizione). Infine, nel 2012, si è diplomato come direttore d'orchestra, nella classe di András Ligeti e di Tamás Gál. Durante gli anni universitari, Derecskei ha avuto diverse esperienze di insegnamento del violino, della composizione e della direzione d'orchestra. È stato anche docente presso il Dipartimento di Musica della Chiesa dell'Università Evangelica di Teologia (2010-2013), insegnante di teoria musicale alla King Stephen Music Secondary School (2012-2013) e insegnante di violino,...

STEFANO PAPAROZZI

Immagine
Stefano Paparozzi è nato nel 1986 a Roma. Si è diplomato in composizione al Conservatorio "Ottorino Respighi" di Roma, frequentando diverse masterclass con Ivan Fedele, Luis Bacalov e altri compositori. Dopo un periodo di pausa dalla composizione, durante il quale si è dedicato alla letteratura, nel 2018 ha ripreso a scrivere musica. I suoi nuovi lavori hanno vinto diversi premi, come i suoi brani  Tenuto  (Primo Premio al "Prix Annelie de Man 2020" di Amsterdam) e Sursum Corda (Terzo Premio all'"Over the Rainbow" di Vienna). Tra l'altro, gestisce un canale YouTube, chiamato "S.P.'s score videos", volto alla diffusione e alla condivisione della musica per scopi di studio. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Sinfonia n° 1 "Conversation with Māra" (Conversazioni con Māra) per orchestra "Sursum Corda" per violoncello e pianoforte Cantata "The Things I Can Eat (as a Vegan)" (Le cose che posso mangiare (come ...

YUANKAI BAO

Immagine
Yuankai Bao è nato nel 1944 a Pechino. Dapprima, ha studiato flauto e composizione nella scuola media affiliata al Conservatorio Centrale di Musica di Pechino (1957-1962). Successivamente, ha studiato presso il conservatorio (1962-1967), dove ha avuto come insegnanti Su Xia, Jiang Dingxian, Chen Peixun, Yang Ruhuai e Duan Pingtai (teoria della composizione e composizione). Nel 1973 ha iniziato a insegnare al Conservatorio di Musica di Tianjin e a lavorare come professore part-time all'Università di Nankai, all'Università Normale di Tianjin e all'Università di Nanhua. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio "Golden Bell" per la composizione, il Premio "Outstanding Music Educator" conferitogli dal Ministero della Cultura cinese e l'inserimento in un gruppo di specialisti finanziati dal Consiglio di Stato cinese per la loro dedizione all'educazione musicale e alla composizione. La sua produzione musicale annovera diverse sinfonie,...

DAVIDE VEROTTA

Immagine
Davide Verotta è nato nel 1958 in un paese non specificato, in provincia di Milano. Ha studiato musica e pianoforte presso il Conservatorio di Milano e presso il Conservatorio di San Francisco, oltre che privatamente. Presso gli istituti sopra nominati, ha avuto come insegnanti Ernesto Esposito (teoria musicale), Isabella Zielonka, Giacinto Salvetti, Bob Helps e Julian White (pianoforte). Per diverso tempo, ha lavorato sia come musicista che come professore universitario di Bioingegneria e Biostatistica all'Università della Califonia di San Francisco. Recentemente, però, ha deciso di dedicarsi solo alla musica, lavorando come musicista solista e cameristico. Si dedica, inoltre, all'insegnamento del pianoforte e della composizione, sia privatamente che presso il Community Music Center di San Francisco. È anche membro del consiglio di amministrazione della SF Composers Chamber Orchestra e della NACUSA SF, oltre che co-organizzatore del Festival of Contemporary Music di San Franci...

MARCO DI MECO

Immagine
Marco di Meco è nato nel 1982 a Chieti, in Abruzzo. Inizia a interessarsi alla musica grazie a uno strumento musicale tradizionale, regalatogli dalla nonna paterna. Decide di studiare il flauto traverso e, dopo un anno di lezioni private, viene ammesso all'Accademia di Musica "L. D'Annunzio" di Pescara, dove studia lo strumento con Sandro Carbone. Al termine degli studi, inizia la sua carriera solistica, suonando il Concerto KV. 313 di W. A. Mozart. Durante il servizio militare, di Meco suona il flauto nella banda dell'Accademia Navale di Livorno, dopodiché prosegue gli studi all'Accademia Musicale Italo-Svizzera di Lugano, dove ottiene il diploma in interpretazione ed esecuzione con Mario Ancillotti. Nello stesso periodo, inizia a comporre e completa i suoi studi all'Accademia Italiana del Flauto di Roma con Angelo Persichilli. Ha suonato in importanti orchestre sinfoniche e sale da concerto in tutta Europa, oltre a partecipare a diversi seminari di music...

STEPHEN W. BEATTY

Immagine
Stephen W. Beatty nacque nel 1938 a Salina, nel Kansas (Stati Uniti). Iniziò a prendere lezioni private di pianoforte all'età di 8 anni a Colby, con un insegnante locale. All'età di 16 anni, iniziò a studiare teoria musicale e armonia per due anni con Morton Mann a Denver.  Nel 1956 entrò in un seminario cattolico ma, due anni dopo, lo lasciò per studiare chimica all'Università del Colorado, dove si laureò nel 1961. Dopo aver lavorato per un periodo come chimico, si iscrisse all'Arts Students League di New York per studiare pittura ma, poco tempo dopo, si mise a insegnare chimica nelle scuole pubbliche di New York. Dopo aver conseguito un master in educazione scientifica nel 1968, continuò a insegnare, fino al pensionamento nel 1994. Ritornò agli studi musicali nel 1984, quando nacque il MIDI e ciò lo portò ad approfondire la sua conoscenza di questo ambito, studiando composizione e musica elettronica con George Arisomovich all'Università del Colorado. La sua produz...

NOBUYOSHI TANAKA

Immagine
Nobuyoshi Tanaka nacque nel 1969 a Hokkaido (Giappone). Non ha mai studiato musica in maniera professionale, ma è autodidatta. Ha pubblicato la sua musica su internet, mettendo gratuitamente a disposizione del pubblico. Nel 2011, la sua composizione Genesis of Time è stata eseguita per la prima volta in un concerto in Ecuador dal violinista giapponese Tadashi Maeda il quale, l'anno successivo, eseguì un'altro pezzo del compositore, Seiren per violino solista. Altre due sue composizioni, Cygnus e Draco , sono state eseguite in prima assoluta nel 2012 dal violinista italiano Daniele Colombo. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Sagittarius" (Sagittario) per violino  Concerto per pianoforte e orchestra n° 1 "Monetary Nature" (Natura monetaria) "Context of Water" (Il contesto dell'acqua) per nove strumenti FONTI BIBLIOGRAFICHE Nobuyoshi Tanaka Website, Biography [online]. Ultimo accesso: 13 dicembre 2024. Disponibile presso:  https://nobuyoshitanak...

ANDREI ESHPAI

Immagine
Andrey Yakovlevich Eshpai nacque nel 1925 a Kozmodemyansk (Russia), figlio del compositore, musicologo e folklorista Yakov Eshpai e della musicista Valentina Togaeva. Dapprima, il giovane studiò musica con il padre e, in seguito, con V. V. Listova alla Scuola di Musica per Bambini di Gnesins, diplomandosi nel 1941. Proseguì gli studi alla scuola secondaria n° 1 di Mariinskij Posad. Nel 1943 si iscrisse alla scuola di mitragliatrici di Chkalov e, l'anno successivo, combatté sul 1° fronte bielorusso. Nel dopoguerra, Eshpai studiò alla Scuola di Musica del Conservatorio di Mosca, dove ebbe come insegnanti R. Yu. Chernov (pianoforte) e E. I. Messner (composizione). Successivamente, studiò al Conservatorio di Mosca con E. K. Golubev e Nikolai Myaskovsky (composizione) e con V. V. Sofronitsky (pianoforte), diplomandosi nel 1953. Tre anni dopo, invece, completò il corso post-laurea, studiando con Alexander Khachaturian. Nel periodo 1965-1970 fu insegnante di composizione al Conservatorio ...

DANIEL LÉO SIMPSON

Immagine
Daniel Léo Simpson nacque nel 1959 a Fort Monmouth (Stati Uniti). Studiò teoria musicale con Wes Humphrey alla Buena High School di Sierra Vista e, in seguito, si spostò all'Università dell'Arizona, dove ebbe come insegnanti Anna Mae Sharp e Henry Johnson. Dopodiché, conseguì la laurea magistrale in composizione con Robert McBride e Robert Muczynski. Vinse il primo posto al First Annual International Schillinger Composition Contest con la composizione The Art of Schillinger e il primo posto del concorso dell'Alabama Orchestra Association Festival 2010 per il suo Tuscaloosa Tango. Fu, infine, il primo a comporre un quartetto d'archi che includa specificamente la Viola Profonda, uno strumento inventato dal compositore, direttore d'orchestra e costruttore di strumenti boliviano Gerardo  Yañez. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Ave Maria" per soprano e pianoforte "Soliloquy" per viola profonda e pianoforte "Tuscaloosa Tango" per orchestr...

MACIEJ ŻOŁNOWSKI

Immagine
Maciej Żołnowski nacque nel 1977 a Prudnik (Polonia). Si è diplomato alla Scuola Secondaria di Musica di Breslavia come violinista e, nel 2001, ha conseguito il diploma di composizione nella classe di Leszek Wisłocki. Nel 2003, ha iniziato a scrivere diversi articoli di teoria ed estetica musicale su riviste come "Estrada i Studio" ed "Estetica e critica". Di lui, si ricordano anche le musiche dell'opera teatrale Kariera Nikodema Dyzmy ("La carriera di Nikodem Dyzma") e la colonna sonora del film Hypnos (2005) di Kino Polska. Ha collaborato con famosi musicisti e con l'Orchestra Filharmonia Dowcipu e il suo direttore Bernard Chmielarz.  Ha anche arrangiato musica da film e jazz per l'Orchestra Sinfonica Reale del Palazzo di Wilanónw e, insieme alla "Geisha-art" di Cracovia, ha creato una collezione di quartetti giapponesi e pezzi per shamisen giapponese. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Lights" (Luci) "Kwartet Japon...