CARL ANDREAS GÖPFERT
Carl Andreas Göpfert nacque nel 1768 a Rimpar (Germania), figlio di ufficiale chirurgo. Dapprima studiò canto, pianoforte e organo con il maestro di scuola locale e, nel 1780, iniziò a studiare clarinetto e composizione con Philipp Meissner a Würzburg.
Nel 1788, Göpfert si trasferì a Vienna, dove studiò teoria musicale e composizione con W. A. Mozart per circa un anno e mezzo. Cinque anni più tardi, invece, divenne primo clarinetto dell'orchestra di corte di Meiningen e, successivamente, si occupò anche della musica militare di corte.
Nel 1798 ottenne un congedo per affermarsi come solista a Vienna ma, in seguito all'annullamento del permesso, il compositore dovette tornare a Meiningen, dove non riuscì a ottenere il posto di Kapellmeister che gli avevano promesso.
Di conseguenza, Göpfert tentò di ottenere un altro incarico. Dapprima, inviò diverse opere in Francia, dedicate all'esercito francese e al Primo Console Napoleone e, in seguito, fece domanda per un posto a Oettingen-Wallerstein.
Morì nel 1818 a Meiningen (Germania).
La sua produzione, molto apprezzata al tempo e oggi quasi dimenticata, annovera diverse sinfonie, concerti, pezzi per ensemble di fiati, pezzi per pianoforte, pezzi per chitarra, pezzi per banda, sonate e canzoni.
Si ricordano anche diversi suoi arrangiamenti di opere mozartiane, come una versione per ottetto della Gran Partita, varie marce, la Sinfonia di Parigi K.297 e il Rondo alla Turca dalla Sonata per pianoforte K.331.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Sonata per fagotto e chitarra, op. 13
Concerto per clarinetto in Mi bemolle maggiore, op. 35
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Carl Andreas Göpfert [online]. Ultimo accesso: 9 settembre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Andreas_G%C3%B6pfert
Commenti
Posta un commento