JULIUS KLENGEL

Julius Klengel nacque nel 1859 a Lipsia (Germania), figlio di un avvocato e musicista dilettante. Fin da giovane, studiò violoncello con Emil Hegar e, all'età di 15 anni, divenne primo violoncello dell'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia.

Nel 1881, invece, divenne violoncellista principale dell'orchestra. Successivamente, Klengel divenne professore al Conservatorio di Lipsia e, per breve tempo, membro del quartetto d'archi di Adolph Brodsky.

Morì nel 1933 nella sua città natale.

La sua produzione annovera oltre 100 composizioni per violoncello, tra le quali quattro concerti per violoncello, due concerti per doppio violoncello, quartetti, una sonata e numerosi capricci, studi e pezzi tecnici.

Delle sue composizioni, infine,sono ancora oggi ricordati i due volumi di Studi tecnici per violoncello.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Hymnus, op. 57" per dodici violoncelli


Concerto per violoncello n° 3, op. 31


"Scherzo, op. 6" per violoncello e pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Julius Klengel [online]. Ultimo accesso: 22 settembre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Julius_Klengel

Commenti