PAUL SIEFERT
Paul Siefert (anche Syfert, Sivert o Sibert) nacque nel 1586 a Danzica (Polonia), figlio del procuratore Paul Siefert. Dal 1607 al 1610 studiò con Jan Pieterszoon Sweelinck ad Amsterdam e, al suo ritorno in patria, divenne organista aggiunto della Marienkirche.
Nel 1611, invece, si trasferì a Königsberg per lavorare come organista presso la chiesa di Altstadt e, cinque anni più tardi, divenne organista di corte a Varsavia. Nel 1623 ritornò nella sua città natale, dove lavorò come organista principale fino alla sua morte.
Morì nel 1666 nella sua città natale.
La sua opera più famosa sono i Psalmen Davids, le cui composizioni utilizzano la forma del mottetto corale, con le parti strumentali in gran parte raddoppiati dalle voci. Sono anche presenti preludi strumentali e ritornelli, oltre a sezioni alternate di passaggi solistici e tutti.
Le sue opere per tastiera presentano una somiglianza stilistica con quelle di Sweelinck, anche se non sono eccezionali. Esse presentano una linea molto ornata con un corale sottostante alla mano destra, alternando episodi frammentari che sfruttano effetti coloristici e armonici.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Fantasia "Benedicam Dominum" per organo
"Paduana in Fa maggiore" per clavicembalo
"Fantasia prima in Re maggiore (dorico)" per organo
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Paul Siefert [online]. Ultimo accesso: 21 settembre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Siefert
Commenti
Posta un commento