FRANCISCO CANARO
Francisco Canaro nacque nel 1888 a San José de Mayo (Uruguay), figlio degli immigrati italiani Francesco Canaro e Raffaella Gatto. Fu subito soprannominato "Pirincho" (un comune uccello crespo del Rivel Plate) per la forma dei suoi capelli. Fin da piccolo, visse con la sua famiglia a Buenos Aires, dove visse in case popolari chiamate conventillos, in condizioni di estrema povertà. Già prima dei 10 anni, lavorava per strada e riuscì a realizzare il suo primo violino grazie alle lattine di olio della fabbrica dove lavorava. Grazie a questo strumento artigianale, riuscì a farsi conoscere e a guadagnare abbastanza soldi per comprarne uno di legno. Nel 1908 iniziò a esibirsi continuativamente in vari locali di La Boca e, in seguito, fece diverse tournée insieme al bandoneista Vicente Greco. Nel 1912, invece, Canaro iniziò a comporre e tra i suoi primi pezzi si ricordano i tanghi Pinta brava e Matasanos. Nel 1918 si batté per il riconoscimento del diritto d'auore, allora non an...