Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

DAVID KELLNER

Immagine
David Kellner nacque nel 1670 a Liebertwolkwitz (Germania), figlio dell'insegnante Philipp Kellner. Probabilmente, ricevette le prime lezioni musicali dal padre, poiché, all'epoca, gli insegnanti lavoravano spesso anche come cantori e organisti. Nel 1693, il giovane si iscrisse all'Università di Turku, ma l'anno successivo si immatricolò a Dorpat. Nel 1697 fu nominato "Advocatus" e sostituto procuratore comunale presso il tribunale regionale e, l'anno successivo, sposò la vedova Dorothea Schwarz, dalla quale ebbe una figlia. Kellner si candidò a Dorpat (1696) e a Turku (1698/1699) per un posto di organista, ma entrambe le volte fallì nel suo intento.  Nel 1700 scoppiò la "Grande Guerra del Nord" e Kellner fu reclutato a Tallinn, in Estonia. Dal 1701 al 1702 fu a Reval, dove lavorò anche come organista della chiesa di San Nicola, mentre nel 1704 divenne quartiermastro del battaglione livoniano. Nel 1711 Kellner divenne capitano di un battaglione d

GIOVANNI LORENZO LULIER

Immagine
Giovanni Lorenzo Lulier (anche Giovanni o Giovannino del Violone) nacque a Roma nel 1660 circa, in una famiglia di probabile origine spagnola. Si pensa che sia stato "scolare di contrapunto di Pier Simone Agostino" prima del 1679. Nel 1676, il nome di Lulier compare fra i musicisti ingaggiati per la festa del santo titolare a San Luigi dei Francesi, in quanto partecipò regolarmente alle musiche delle principali festività della chiesa, come suonatore di violone o di violoncello. Nel 1679 fu ammesso alla "Congregazione dei musici" di Santa Cecilia, divenendone guardiano (1692-1693). Nel 1681 divenne "aiutante da camera" del cardinale Benedetto Pamphili, oltre a collaborare come violoncellista e violinista alle attività musicali promosse dal cardinale. Si dedicò anche alla composizione, musicando diversi componimenti poetici di Pamphili, come gli oratori S. Vittoria (1685), S. Maria Maddalena de' Pazzi (1687) e S. Beatrice d'Este (1689), oltre a diver

MARY WURM

Immagine
Mary Wurm (nata Marie Josephine Agnes Würm) nacque nel 1860 a Southampton (Regno Unito), figlia degli insegnanti di musica Johann Evangelist Wurm e Sophie Niggli.  Prese lezioni al "Conservatorio Reale di Musica" di Stoccarda (1869-1877) con Ludwig Stark e Dionys Pruckner e, in seguito, frequentò il "Conservatorio Hoch" (1880-1882), dove ebbe come insegnanti Clara Schumann, Engelbert Humperdinck e Joachim Raff. Nel 1882, Wurm continuò i suoi studi musicali con Charles Villiers Stanford, Arthur Sullivan e Frederick Bridge a Londra e, nel 1886, con Carl Reinecke a Lipsia. Intraprese una carriera concertistica intensa e di successo in Inghilterra e in Germania, interrotta nel 1896 a causa di un attacco di tubercolosi. Due anni dopo riprese la sua attività, fondando anche un'orchestra femminile, fallita poco dopo per problemi finanziari. Dopo il 1900, Wurm riprese lo studio del pianoforte, stavolta con Elisabeth Caland. Continuò le sue esibizioni come pianista, si i

FRANZ CLEMENT

Immagine
Franz Joseph Clement nacque nel 1780 a Vienna. Fin da giovanissimo, studiò il violino con il padre e, in seguito, studiò con il violinista Franz Kurzweil il Vecchio. Come bambino prodigio, intraprese numerose tournée nei Paesi Bassi e in Inghilterra. Al suo ritorno, si esibì a Praga nel 1792 davanti a Francesco I, futuro re di Boemia. Dal 1802, Clement fu direttore d'orchestra al "Theater an der Wien" ma, nel 1811, si congedò per intraprendere un viaggio artistico nell'Impero russo. Sospettato di spionaggio, fu espulso al confine austriaco, da dove raggiunse Vienna per esibirsi. Essendo il suo vecchio posto al "Theater an der Wien" già occupato, accettò un incarico come direttore musicale al "Stadttheater Baden bei Wien", per poi ritornare al "Theater an der Wien" nel 1817. Morì nel 1842 a Vienna, due settimane prima del suo 62° compleanno. Eccellente pianista, divenne noto ai poster per la sua straordinaria memoria musicale, grazie alla

EBENEZER PROUT

Immagine
Ebenezer Prout nacque nel 1835 a Oundle, nel Northampshire (Regno Unito). Suo padre era un ecclesiastico e fu lui a insegnargli la musica. Più avanti, il giovane Ebenzer studiò pianoforte con Charles Salaman, ma, in gran parte, fu autodidatta. Frequentò l'Università di Londra con l'intenzione di diventare uno studioso, ma alla fine scelse di seguire la strada della musica. Nel 1861 sposò Julia West, dalla quale ebbe cinque figli. Dal 1861 al 1873 fu organista della "Union Chapel" di Islington e, dal 1861 al 1885, fu professore di pianoforte alla "Crystal Palace School of Art". La "Society of British Musicians", inoltre, gli assegnò i primi premi per un quartetto d'archi (1862) e per un quartetto di pianoforte (1865). Fu anche redattore del "Monthly Musical Record" (1871-1874) e critico musicale dell'Academy (1874-1879). Nel 1863 fu uno dei primi ventuno membri del "Royal College of Organists". Nel 1879, Prout divenne pro

KARL KING

Immagine
Karl Lawrence King nacque nel 1891 nel villaggio di Paintersville, in Ohio (Stati Uniti), figlio di Sandusky S. e Anna Lindsey King.  All'età di undici anni, il giovane Karl acquistò una cornetta, grazie agli introiti di un corriere e, questo strumento, studiò con Emile Reinkendorff, direttore della "Grand Army Band" di Canton. Crebbe come musicista autodidatta, con una scarsa istruzione scolastica, avendo lasciato la scuola dopo la terza media. La sua unica istruzione musicale deriva dall'assistenza di musicisti locali quando suonava gli ottoni nella "Canton Marine Band", oltre a quattro lezioni di pianoforte e una di armonia dal regista di spettacoli musicali William Bradford. Imparò la composizione studiando le partiture. Dopo aver lasciato la scuola, imparò il mestiere di tipografo (mentre componeneva la notte), ma presto lasciò il lavoro per suonare e comporre per le bande. I suoi primi incarichi professionali li ebbe nella "Thayer Military Band&qu

WILHELM FRIEDRICH ERNST BACH

Immagine
Wilhelm Friedrich Ernst Bach nacque nel 1759 a Bückeburg (Germania). Fu istruito dal padre Johann Christoph Friedrich Bach e, dal 1778, dallo zio Johann Christian Bach a Londra, dove divenne ben presto famoso come esecutore solista e insegnante di pianoforte. Dopo la morte dello zio (1782), si recò a Parigi e nei Paesi Bassi, diventando, infine, direttore musicale a Minden. Nel 1789 fu nominato dal re Federico Guglielmo II a Berlino, dove divenne clavicembalista della regina Friederike Luise d'Assia-Darmstadt. Dopo la morte di quest'ultima (1805), divenne clavicembalista e Kapellmeister di corte della regina Luisa di Mecklemburgo-Strelitz e insegnante di musica dei principi prussiani. Si ritirò da tutte le cariche nel 1811, quando morì la regina Luisa. Morì nel 1845 a Berlino. Di lui, si è conservata la musica per pianoforte (tre concerti per pianoforte solo, un concerto per due pianoforti, ecc.), due sinfonie, due suite orchestrali, un divertimento, un sestetto, una sonata in

JACQUES-NICOLAS LEMMENS

Immagine
Jacques-Nicolas Lemmens nacque nel 1823 a Zoerle-Parwijs (Belgio). Fu un "protetto" del musicologo francese François-Joseph Fétis, il quale voleva farlo diventare un musicista in grado di rinnovare l'arte organaria belga. Dopo gli studi al Conservatorio Reale di Bruxelles con Christian Girschner (organo) e dopo la vittoria di un primo premio nel 1845, Fétis lo fece studiare a Breslau con Adolf Friedrich Hesse per fargli apprendere la tradizione di Johann Sebastian Bach. Successivamente si scoprì che, in realtà, Lemmens era stato a Breslau solo per poco tempo e Hesse lo aveva giudicato "piuttosto mediocre", negando l'esistenza della lettera di elogio di Fétis. Lemmens, invece, sentiva di aver imparato poco e di aver perso solo tempo. Nel 1847 vinse il secondo premio al "Prix de Rome" con la cantata Le Roi Lear e, l 'anno successivo, pubblicò l'opera per organo Dix improvisations dans le style sévère et chantant.  Nel 1849, Lemmens divenne pr

JOHN CHRISTOPHER SMITH

Immagine
John Christopher Smith (nato Johann Christoph Schmidt) nacque nel 1712 ad Ansbach (Germania), figlio di Johann Christoph Schmidt, il primo copista di Handel a Londra.  Il padre, conosciuto da Handel a Halle, portò con sé la famiglia a Londra nel 1720.  Il giovane Smith ebbe alcune lezioni da Handel e da Johann Christoph Pepusch, ma studiò soprattutto con Thomas Roseingrave. Successivamente, divenne segretario, assistente musicale e amanuense di Handel, quando questi divenne così cieco da non poter più scrivere o dirigere. Dal 1753 al 1759, Smith diresse gli oratori di Handel di quegli anni. Per riconoscenza, il compositore tedesco gli lasciò gli strumenti a tastiera della sua casa e i suoi manoscritti. Dopo la morte di Handel nel 1759, Smith fu coinvolto con John Langshaw nella trascrizione di alcuni brani del compositore tedesco per organo a canne. Nel 1760, invece, sposò Martha Coxe. Nello stesso anno, dopo il successo del suo oratorio Paradise Lost (1760), divenne direttore artistic

GEORGE ELVEY

Immagine
Sir George Job Elvey nacque nel 1816 a Canterbury (Regno Unito), figlio di John Elvey. Da giovane, fu ammesso come corista alla cattedrale locale, sotto la guida di Highmore Skeats. Nel 1830 andò a vivere c on il fratello Stephen  a Oxford, dove completò la sua educazione musicale insieme a lui e, in seguito, studiò alla "Royal Academy of Music" con Cipriani Potter e William Crotch. Prima dei 17 anni, Elvey divenne un organista esperto, lavorando brevemente presso Christ Church, Magdalene e New College. Nel 1834 fu premiato con la medaglia d'oro di Gresham per il suo inno Bow down Thine ear, Lord. Nel 1835 divenne organista alla St. George Chapel di Windsor e, tre anni dopo, si immatricolò al New College, laureandosi successivamente in musica. Per il suo esame finale, presentò il suo oratorio La Resurrezione e l'Ascensione, eseguito dalla "Sacred Harmony Society" a Exeter Hall nel 1838 e poi anche a Boston e a Glasgow. Nel 1840, con una speciale dispensa del

LUIGI DALLAPICCOLA

Immagine
Luigi Dallapiccola nacque nel 1904 a Pisino d'Istria (Croazia), figlio del  preside del locale liceo di lingua italiana  Pio Dallapiccola e di sua moglie Domitilla Alberti.  Intrapresi gli studi liceali, si dedicò anche allo studio della musica a Trieste con Alice Andrich Florio (pianoforte) e Antonio Illersberg (armonia). Nel 1922 si iscrisse al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, dove ebbe come insegnanti Emesto Consolo (pianoforte), Roberto Casiraghi, Corrado Barbieri e Vito Frazzi (composizione). Si diplomò in pianoforte nel 1924 e in composizione nel 1931. Una volta conclusi gli studi, divenne insegnante di pianoforte complementare al conservatorio.  Nel 1930-1940 ebbe un periodo di attività intenso, durante il quale l'approfondimento della musica dodecafonica fu decisivo per lo sviluppo di un linguaggio musicale personale.  Sempre negli anni '30, si collocano i primi tentativi compositivi rilevanti, come i Tre studi per soprano e orchestra (1932), la

RENÉ VIERNE

Immagine
René Vierne nacque nel 1878 a Lille (Francia). Spinto dalla madre, nel 1889 entrò nel seminario minore cattolico di Versailles, dove studiò musica con il canonico Poivet. Non sentendo la vocazione, abbandonò il seminario e si dedicò alla musica. Prese lezioni di organo, contrappunto e fuga dal fratello Louis. Successivamente, studiò al Conservatorio di Parigi con Alexandre Guilmant e ottenne il primo premio in organo e improvvisazione nel 1906. Nel 1897 ottenne un posto di organista alla cappella del convento domenicano "L'Annonciation" di Parigi e, nel 1904, divenne organista titolare a Notre-Dame-des-Champs. Fu anche oboista e trascorse un anno nella banda musicale della 32° linea (1899-1900). Dal 1904 al 1905, invece, tornò volontariamente nell'esercito e si unì alla banda di musica militare di stanza a Reims. Scoppiata la Prima guerra mondiale (1914), partì subito per il fronte. Nel 1918, alle otto del mattino, sull'altopiano di Branscourt (Marna), fu ucciso d

ANTON STEPANOVICH ARENSKY

Immagine
Anton Stepanovich Arensky nacque nel 1861 a Novgorod, nell'ex Impero russo, figlio del medico e violoncellista Stepan Matveyevich Arensky e di una pianista. All'età di sette anni, iniziò a prendere lezioni di pianoforte, mentre due anni più tardi compose un quartetto per violino, pianoforte, flauto e violoncello. Il suo primo insegnante di teoria musicale fu il professor Zicke. Nel 1872 la famiglia Arensky si spostò a San Pietroburgo, dove il giovane concluse gli studi secondari (iniziati al Ginnasio di Novgorod) al 5° Ginnasio Classico e continuò a studiare al Conservatorio di San Pietroburgo con Nikolai Rimsky-Korsakov. Dopo essersi diplomato nel 1882, Arensky insegnò al Conservatorio di Mosca e, dal 1889, divenne professore di teoria musicale (strumentazione, fuga e composizione libera). Fece anche diverse tournée in  Russia e all'estero come pianista e direttore d'orchestra. Dal 1888 al 1895, il compositore diresse i concerti della "Società Corale Russa".

HANS GERLE

Immagine
Hans Gerle nacque nel 1500 circa a Norimberga. Poche informazioni si hanno sulla sua vita. Suo padre era, forse, Conrad Gerle, uno dei liutai più famosi di Norimberga.  Probabilmente, Gerle trascorse qui tutta la sua vita, morendo nel 1570. Gerle pubblicò tre volumi di musica durante la sua vita, presso l'editore "Hieronymus Formschneider" di Norimberga.  La prima pubblicazione fu  Musica teusch, auf die Instrument der grossen unnd kleinen Geygen, auch Lautten   (1532), la quale contiene un'introduzione all'esecuzione del liuto, della viola da gamba ("Grossgeigen") e del rebec ("Kleingeignen"), nonché una spiegazione della notazione musicale.  Essa è, inoltre, una fonte importante di informazioni sulla pratica esecutiva ed è costituita da intabulature di compositori tedeschi come   Ludwig Senfl, Johann Walter, Heinrich Isaac, Thomas Stoltzer e Paul Hofhaimer. Il secondo volume fu Tabulatur auff die Laudten (1533), per liuto solo, contenente div

NICOLAS LEBÈGUE

Immagine
Nicolas Lebègue (anche Le Bègue) nacque nel 1631 circa a Laon (Francia). Non si conosce nulla sui suoi primi anni di vita o sulla sua formazione. Si ipotizza che lo zio, anch'egli chiamato Nicolas Lebègue, maestro suonatore di strumenti, abbia avuto un ruolo nella formazione musicale del giovane. Poco è noto anche sulle circostanze del trasferimento di Lebègue a Parigi e il primo riferimento a ciò si trova in un documento del 1661, nel quale il compositore è descritto come "il famoso organista parigino", facendo dedurre che si trovasse nella capitale francese da tempo. L'unico incarico di cui si ha notizia è quello presso la Chiesa di Saint-Merri, dove lavorò dal 1664 fino alla sua morte. Lebègue pubblicò le sue opere nel 1676 e, due anni dopo, divenne uno degli "organistes du Roi". Le copie superstiti delle sue opere sono numerose e ciò indica che, in vita, fu un compositore assai apprezzato. Fu anche noto come esperto nella costruzione degli organi e come