MANUEL MANRIQUE DE LARA
Manuel Manrique de Lara y Berry nacque nel 1863 a Cartagena (Spagna). Iniziò gli studi musicali con la madre e, nel 1879, si arruolò nel Corpo di Fanteria della Marina della sua città, diventando ufficiale. Ebbe una brillante carriera militare, riuscendo a giungere al grado di generale di divisione nel 1925. Come compositore, egli fu allievo di Rita San Martín nella sua città natale e di Ruperto Chapí a Madrid. La sua prima composizione fu la trilogia musicale L'Orestiada (1893), seguita da un Quartetto (1900). Scrisse anche il poema sinfonico Rodrigo de Vivar e la grande zarzuela El ciudadano Simón (1900). Si dedicò anche alla raccolta di canti popolari spagnoli e, nel 1911, ottenne una borsa di studio dal Centro de Estudios Históricos per compiere un lungo viaggio nel Mediterraneo orientale, in Marocco e in diverse province spagnole. Durante i suoi viaggi, il compositore riuscì a raccogliere oltre 2.000 pezzi e diversi libri di inni ebraici, alcuni dei quali usati come mate...