Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori "pop"

MANUEL MANRIQUE DE LARA

Immagine
Manuel Manrique de Lara y Berry nacque nel 1863 a Cartagena (Spagna). Iniziò gli studi musicali con la madre e, nel 1879, si arruolò nel Corpo di Fanteria della Marina della sua città, diventando ufficiale. Ebbe una brillante carriera militare, riuscendo a giungere al grado di generale di divisione nel 1925. Come compositore, egli fu allievo di Rita San Martín nella sua città natale e di Ruperto Chapí a Madrid. La sua prima composizione fu la trilogia musicale L'Orestiada (1893), seguita da un Quartetto (1900).  Scrisse anche il poema sinfonico Rodrigo de Vivar e la grande zarzuela El ciudadano Simón (1900). Si dedicò anche alla raccolta di canti popolari spagnoli e, nel 1911, ottenne una borsa di studio dal Centro de Estudios Históricos per compiere un lungo viaggio nel Mediterraneo orientale, in Marocco e in diverse province spagnole. Durante i suoi viaggi, il compositore riuscì a raccogliere oltre 2.000 pezzi e diversi libri di inni ebraici, alcuni dei quali usati come mate...

ERNEST JOHN MOERAN

Immagine
Ernest John Smeed Moeran nacque nel 1894 a Heston, nel Middlesex (Regno Unito), figlio del reverendo Joseph William Wright Moeran e della pianista e cantante Ada Esther Smeed-Whall. Dapprima, iniziò a prendere lezioni di musica all'età di 5-6 anni con la madre e, in seguito, la sua educazione musicale proseguì con un'istitutrice a casa. Nel 1904, invece, iniziò a frequentare la scuola preparatoria di Suffield Park. Quattro anni più tardi, Moeran iniziò a frequentare la Uppingham School, dove studiò musica con Robert Sterndale Bennett. Imparò bene il violino e il pianoforte tanto da potersi esibire in gruppi cameristici e iniziò anche a comporre. Nel 1913, entrò al Royal College of Music, dove studiò pianoforte e, in seguito, composizione con Charles Villiers Stanford.  L'anno successivo, Moeran interruppe gli studi per arruolarsi nell'esercito, in seguito allo scoppio della Prima guerra mondiale. Durante questo periodo, il compositore fu in Irlanda, dove raccolse divers...

CHARLES L. JOHNSON

Immagine
Charles Leslie Johnson nacque nel 1876 a Kansas City, nel Kansas (Stati Uniti), figlio di James R. e di Helen F. Johnson. Già all'età di sei anni, suonava il pianoforte di un vicino e, qualche anno dopo, iniziò a studiare pianoforte, armonia e teoria musicale. La sua abilità musicale lo portò, successivamente, a perfezionarsi nella chitarra, nel violino, nel banjo e nel mandolino. Fin da giovane, Johnson fu coinvolto nell'ambiente musicale della sua città natale, dove scrisse le sue prime composizioni. La sua carriera musicale prese avvio alla fine degli anni '90, quando incominciò a lavorare come compositore e pianista per la "J. W. Jenkins and Sons Music Company" di Kansas City, nel Missouri. Nel 1907, Johnson fondò anche una propria casa editrice, pubblicando lavori propri e di altri compositori locali. Tra l'altro, il compositore iniziò a scrivere musica per i testi di altri e ad arrangiare le composizioni altrui. Durante la sua carriera, Johnson iniziò a ...

CLARENCE GASKILL

Immagine
Clarence Gaskill nacque nel 1892 a Philadelphia, in Pennsylvania (Stati Uniti). Dapprima, studiò musica con la madre e, in seguito, con insegnanti privati. Nel frattempo, frequentò la St. John's School e la Friends School nella sua città natale. All'età di 16 anni, il giovane fu assunto come pianista in un teatro locale mentre, cinque anni più tardi, fondò una propria casa editrice musicale. Durante la Prima guerra mondiale, Gaskill servì come mitragliere, ma anche come musicista di guerra, intrattenendo le truppe e scrivendo la canzone bellica That's a Mother's Liberty Loan. Nel dopoguerra, invece, il compositore si esibì nel vaudeville, sotto il nome artistico di "Melody Monarch". Il suo primo successo fu la canzone I Love you Just the Same, Sweet Adeline (1919). Due anni dopo, Gaskill divenne membro dell'American Society of Composers, Authors and Publishers. Nello stesso anno, scrisse la canzone Doo-Wacka-Doo (1921), la quale cavalca l'onda della ...

LEONE SINIGAGLIA

Immagine
Leone Sinigaglia nacque nel 1868 a Torino, figlio di Abramo Alberto Sinigaglia e di sua moglie Emilia Romanelli.  Dopo gli studi musicali di violino, pianoforte e composizione, fra l'altro Giovanni Bolzoni e Federico Buffaletti, proseguì gli studi a Vienna, studiando con Eusebius Mandyczewski. Dal 1900, invece, studiò strumentazione con Antonín Dvořák a Praga. L'anno successivo, Sinigaglia ritornò a Torino e, nei dieci anni successivi, trascrisse numerosi quantità di canti popolari arcaici, provenienti dalla tradizione orale dei contadini sulla collina di Cavoretto. Arrangiò alcuni di essi in una versione per canto e pianoforte, influenzata del linguaggio della lirica da camera di area tedesca di fine '800. Nacque così la raccolta Vecchie canzoni popolari del Piemonte (1914), composta da 36 canzoni. Accanto a questa raccolta, si ricordano altre composizioni di sapore piemontese, come la Rapsodia piemontese (1900), le due Danze piemontesi op. 31 (1905) e la Suite per orchest...

CHARLES DIBDIN

Immagine
Charles Dibdin nacque prima del 1745 a Southampton (Regno Unito), figlio di un argentiere. Già da giovane possedeva "una notevole buona voce" ed era molto richiesto per i concerti. All'età di 15 anni, si recò a Londra per lavorare come accordatore di clavicembali in un magazzino di musica. Ben presto, si appassionò al teatro e divenne un attore cantante al Theatre Royal di Covent Garden. Successivamente, scrisse il suo primo lavoro, l'operetta in due atti The Shepherd's Artifice ("L'artificio del pastore", 1762).  A partire dal 1772, invece, Dibdin fu incaricato di scrivere regolarmente per il "Sadler's Wells" e di produrre canzoni e testi per varie opere teatrali.  Si dedicò anche alla scrittura di diversi lavori teatrali e, dopo un lungo soggiorno in Francia, nel 1778 fu nominato direttore musicale del Covent Garden. Per questo teatro, scrisse varie opere, tra le quali le pantomime The Chelsea pensioners, The Shepherddess of the Alps ...

CHARLOTTE BLAKE

Immagine
Charlotte M. Blake nacque nel 1885 in Ohio (Stati Uniti), figlia del "viaggiatore commerciale" Edward C. Blake e di Caroline P. Graves. Iniziò la sua carriera di musicista professionista nel 1903, all'età di 18 anni, lavorando come autrice, arrangiatrice e dimostratrice musicale per l'editore Jerome H. Remick di Detroit. La sua attività, almeno agli inizi, non fu riconosciuta dal pubblico e anche gli elenchi di Detroit dell'epoca la indicano come una semplice "pianista". Nonostante i presunti handicap che il suo sesso le avrebbe procurato e il suo evidente talento nella composizione di canzoni e valzer, Blake mostrò una certa propensione anche per il ragtime sincopato, componendo  i due famosi  Gravel Rag (1908) e That Poker Rag (1909). Il suo ultimo lavoro in quest'ambito risale al 1911, dopodiché si dedicò alla composizione di canzoni e valzer.  Uno dei suoi pezzi più venduti fu la canzone romantica The Harbor of Love. Le pubblicazioni musicali di ...

LAZARE SAMINSKY

Immagine
Lazar Semyonovich Saminsky nacque nel 1882 a Valehotsulove (Ucraina), figlio di due commercianti.  Ricevette un'ampia educazione artistica, scientifica e musicale e, nel triennio 1903-1905, studiò musica al conservatorio di Odessa. Successivamente, si recò a Mosca per studiare matematica, filosofia e musica. Nel 1905 si recò a San Pietroburgo, dove studiò musica con Nikolai Rimsky-Korsakov, Anatoly Lyadov e Nikolai Tcherepnin. Durante gli anni da studente, Saminsky contribuì alla fondazione della Società per la Musica Popolare Ebraica, per la quale scrisse diversa musica e promosse l'organizzazione delle prime pubblicazioni. Tra il 1911 e il 1918, il compositore visse a Tbilisi (Georgia), dove conobbe la musica armena e georgiana e dove si occupò della direzione del locale conservatorio.  In questo periodo, scrisse l'opera Tsar Yulian ("Imperatore Giuliano"), poi distrutta e fece diverse ricerche sulla musica ebraica della regione caucasica, interessandosi partico...

JAMES SCOTT

Immagine
James Sylvester Scott nacque nel 1885 a Neosho, nel Missouri (Stati Uniti), figlio degli ex schiavi James Scott Sr. e di sua moglie Molly Thomas. Nel 1901 iniziò a frequentare la Lincoln High School a Cartage e, l'anno successivo, iniziò a lavorare in un negozio di musica, dapprima come lavatore di vetri e, in seguito, come suonatore di canzoni. Il suo successo convinse il proprietario del negozio a far stampare la prima composizione di Scott, A Summer Breeze - March and Two Step (1903), alla quale seguirono la Fascinator March e On the Pike March (1904). Nel 1905, Scott si recò a St. Louis alla ricerca del suo idolo Scott Joplin e, una volta trovatolo, gli fece ascoltare una sua composizione ragtime. Joplin rimase così colpito che ordinò al suo editore di pubblicare il lavoro e, l'anno successivo, apparve Frog Legs Rag, il quale ottenne un successo strepitoso. Nel 1914, il compositore si stabilì a Kansas City, dove sposò Nora Johnson e dove lavorò come insegnante di musica, or...

LUCIANO GALLET

Immagine
Luciano Gallet nacque nel 1893 a Rio de Janeiro (Brasile). Iniziò la sua attività musicale come pianista in orchestre da salotto. Nel 1913 entrò all'Instituto Nacional de  Música, dove studiò con Henrique Oswald (pianoforte) e con Agnelo  França (armonia).  L'anno successivo, a causa delle cattive condizioni di salute dell'amico musicista Glauco Velásquez, gli venne da questi affidata l'esecuzione delle sue composizioni. Dopo la morte dell'amico, Gallet fondò la Società Glauco Velásquez per la divulgazione delle opere di questo compositore. Nel 1917, Gallet divenne allievo del compositore francese Darius Milhaud, il quale gli fece conoscere il modernismo musicale europeo e con il quale studiò seriamente la composizione.  L'anno successivo, il compositore iniziò la sua attività compositiva, rivelando nei suoi primi lavori l'influenza della musica francese e dello stile del suo maestro. Negli anni '20, Gallet conobbe il movimento modernista brasiliano e in...

VERNON DUKE

Immagine
Vladimir Aleksandrovich Dukelsky nacque nel 1903 nel villaggio di Parfyanovka (Russia), in una famiglia di origine bielorussa. All'età di 11 anni, il giovane fu ammesso al Conservatorio di Kiev, dove ebbe come insegnanti Reinhold Glière (composizione) e Boleslav Yavorsky (teoria musicale). Nel 1921 si recò a New York, dove assunse lo pseudonimo di Vernon Duke, sotto il quale pubblicò le sue prime canzoni. Tre anni più tardi, invece, il compositore decise di far ritorno in Europa. A Parigi, Dukelsky fu incaricato da Sergei Diaghilev di comporre un balletto, messo in scena nel 1925 dalla compagnia dei Ballets Russes con il titolo di Zefiro e Flora, ottenendo un gran successo. Nel 1928 fu eseguita in prima assoluta da Serge Koussevitzky la Prima Sinfonia di Dukelsky, insieme ad alcuni estratti de L'Angelo di fuoco dell'amico Prokofiev. Dopo un periodo tra Parigi e Londra, Dukelsky si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, dove compose molta musica seria e si sforzò per aff...

CLARE KUMMER

Immagine
Clare Kummer nacque nel 1873 a Brooklyn (Stati Uniti), figlia di Clare Rodman Beecher. Fu autrice di numerose canzoni per i musical di New York a partire dal 1903, come in Sergeant Blue (1905) e A Knight for a Day (1908) e, in seguito, scrisse interi musical. Tra le sue opere si ricordano titoli come L'arca di Noe (1906), Buona grazia, Annabelle (1916-1917), L'avena selvatica di Rollo (1920), Madame Pompadour (1924) e tanti altri. Kummer prese parte, tra l'altro, ad almeno otto film e tre programmi televisivi, solitamente adattamenti dei suoi spettacoli teatrali. Fu anche autrice di diversi libri, tra i quali Bible Rimes for the Not Too Young (1910). Morì nel 1958 a Carmel (Stati Uniti). BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Canzone "Bluebird" (Uccello blu) per pianoforte Canzone "Dearie" (Caro) FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, The Free Encyclopedia, Clare Kummer [online]. Ultimo accesso: 26 dicembre 2024. Disponibile presso:  https://en.wikipedia.org/wiki/...

FRANCISCO CANARO

Immagine
Francisco Canaro nacque nel 1888 a San José de Mayo (Uruguay), figlio degli immigrati italiani Francesco Canaro e Raffaella Gatto. Fu subito soprannominato "Pirincho" (un comune uccello crespo del Rivel Plate) per la forma dei suoi capelli. Fin da piccolo, visse con la sua famiglia a Buenos Aires, dove visse in case popolari chiamate conventillos, in condizioni di estrema povertà. Già prima dei 10 anni, lavorava per strada e riuscì a realizzare il suo primo violino grazie alle lattine di olio della fabbrica dove lavorava. Grazie a questo strumento artigianale, riuscì a farsi conoscere e a guadagnare abbastanza soldi per comprarne uno di legno. Nel 1908 iniziò a esibirsi continuativamente in vari locali di La Boca e, in seguito, fece diverse tournée insieme al bandoneista Vicente Greco. Nel 1912, invece, Canaro iniziò a comporre e tra i suoi primi pezzi si ricordano i tanghi Pinta brava e Matasanos. Nel 1918 si batté per il riconoscimento del diritto d'auore, allora non an...

RAYMOND HUBBELL

Immagine
John Raymond Hubbell nacque nel 1879 in Urbana, in Ohio (Stati Uniti). Frequentò le scuole nella sua città natale e studiò musica a Chicago, dove formò un gruppo di ballo. Lavorò per la "Charles K. Harris Publishers" come arrangiatore e pianoforte. Le sue prime composizioni per musical teatral furono le canzoni di Chow Chow (1902), il quale andò in scena per 127 rappresentazioni prima di essere rivisto come The Runaways (1903) e andare in scena per 167 giorni e poi in tournée mondiale. Nel 1911, Hubbell compose musica per le "Ziegfeld Follies", realizzando alla fine sette edizioni e, quattro anni più tardi, fu assunto come direttore musicale del "New York Hippodrome". Fu anche autore della colonna sonora di "Good Times", andato in scena per 456 rappresentazioni al "New York Hippodrome" e continuò a scrivere per il teatro fino al 1923. La sua famosa canzone Poor Butterfly fu scritta per uno dei primi spettacoli destinati all'Hippodro...

HENRY FILLMORE

Immagine
Henry Fillmore nacque nel 1881 a Cincinnati (Stati Uniti), figlio del compositore James Henry Fillmore. Da giovane, imparò a suonare il pianoforte, la chitarra, il violino, il flauto e il trombone a coulisse. Più tardi, entrò a far parte del coro della sua chiesa e, all'età di 18 anni, iniziò la sua attività compositiva, scrivendo la sua prima marcia, intitolata Hingham, dal nome di una marca di strumenti a fiato. Nel 1901 entrò al Conservatorio di Musica di Cincinnati e, dopo il diploma, Fillmore viaggiò per gli Stati Uniti come direttore di un circo insieme alla moglie, Mabel May Jones, una ballerina esotica di vaudeville. Negli anni '20, il compositore ritornò nella sua città natale per dirigere la "Shriners Temple Band" che, sotto la sua guida, divenne una delle migliori bande da marcia della nazione. Nel 1938, dopo essere stato avvisato da un medico che sarebbe morto a breve, Fillmore si ritirò a Miami. Tuttavia, dimostrò che il medico si sbagliava, mantenendo un...

EDWARD R. GOETZ

Immagine
Edward Ray Goetz nacque nel 1886 a Buffalo (Stati Uniti), figlio di un commerciante di provviste. All'età di 16 anni, si trasferì a New Yrok per intraprendere la carriere di autore di canzoni, iniziando a scrivere per la casa editrice musicale "Tin Pan Alley". Studiò musica all'Università di Yale e alla Columbia University e, presso quest'ultima, fu allievo del compositore Edward MacDowell.  Goetz fu attivo come paroliere e compositore di musical a Broadway dal 1906 al 1930. Contribuì con testi e musiche a diversi musical, tra i quali il primo Ziegfeld Follies (1907), The Orchid (1907), The Gay White Way (1907), The Prince of Bohemia (1910), The Hen-Pecks,   George White's Scandals (1922) e molti altri. Fu anche autore e produttore dell'opera teatrale La signora delle orchidee (1928). A un certo punto, Goetz aveva progettato di realizzare una produzione dei "Ballets Russes" a Broadway, con le coreografie di Léonide Massine ma, a causa della crisi...

FRANK LOESSER

Immagine
Frank Henry Loesser nacque nel 1910 a New York, figlio del pianista Henry Loessler e di sua moglie Julia Ehrlich. Il giovane non apprezzava i gusti musicali raffinati del padre e si oppose a ciò scrivendo musica propria e studiando l'armonica. La prima canzone da lui pubblicata fu In Love with the Memory of You (1931), seguita da Junk Man e da I Wish I Were Twins (1934). A metà degli anni '30, Loesser si esibì al locale notturno "The Back Drop" e, grazie a questo lavoro, il compositore riuscì a portare il suo primo musical a Broadway, intitolato The Illustrator's Show . Nel 1936 si sposò con la cantante Lynn Garland e, in questo periodo, scrisse i testi di molte canzoni popolari, fra le quali Two Sleepy People, Heart and Soul e I Hear Music. Uno dei suoi migliori brani fu See What the Boys in the Back Room Will Have, musicata da Friedrich Hollaender e cantata da Marlene Dietrich nel film Destry Rides Again.  Nel 1941, invece, scrisse I Don't Want to Walk Witho...

JOSEPH RUSSEL ROBINSON

Immagine
Joseph Russel Robinson nacque nel 1892 a Indianapolis (Stati Uniti). Da adolescente, lavorò come pianista nei teatri per le musiche dei film muti. A causa di un braccio destro paralizzato dalla poliomielite, Robinson sviluppò tecniche insolite per la mano sinistra e, con il fratello batterista John, girò gli Stati Uniti meridionari negli anni Dieci, soffermandosi a lungo a New Orleans. Iniziò a pubblicare le sue composizioni durante l'adolescenza e tra i suoi primi successi si ricordano Sapho Rag ed Eccentric. Questi e altri lavori furono pubblicati come rulli per pianoforte dalle case discografiche "Imperial", "United Music Company" e "QRS". Con quest'ultima, il compositore firmò un contratto per la registrazione di canzoni blues dal 1918 al 1921. Fu membro della Original Dixieland Jass Band a partire dal 1919 e, oltre a suonare nella band, Robinson suonò il pianoforte per cantanti come Lizzie Miles e Lucille Hegamin. Negli anni '30, divenne c...

FRED FISHER

Immagine
Fred Fisher (nato Alfred Breitenbach) nacque nel 1875 a Colonia (Germania), figlio di Max e Theodora Breitenbach. Dopo aver visitato gli Stati Uniti nel 1892, vi emigrò nel 1900, dove adottò il nome di Fred Fischer. Nel 1907 fondò la Fred Fisher Music Publishing Company e, durante la prima guerra mondiale, cambiò il suo cognome in Fisher, per farlo sembrare meno germanico. Morì nel 1942 a New York, all'età di 67 anni. Dopo la sua morte, nel 1970 fu inserito nella "Songwriters Hall of Fame" e la rubrica Ripley's "Believe It or Not" gli attribuì il merito di aver composto più canzoni irlandesi di chiunque altro. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Canzone "Whispering Grass" (Erba sussurante) Canzone "Peg o' my Heart" Canzone "The Red Lantern" (La lanterna rossa) per pianoforte FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, The Free Encyclopedia, Fred Fisher [online]. Ultimo accesso: 2 settembre 2024. Disponibile presso:  https://en.wikipedia...

CALLISTO GUATELLI

Immagine
Callisto Guatelli nacque nel 1819 a Parma. Iniziò gli studi nel 1830 presso la locale scuola di musica, dove ebbe come insegnanti Francesco Hiserich (contrabbasso) e Antonio de Cesari (canto). Laureatosi nel 1838, lavorò come direttore di coro in vari teatri italiani, fra i quali il famoso Teatro Carlo Felice. Si ritiene che si sia recato a Istanbul nella seconda metà degli anni '40, per lavorare al Teatro Naum. Per introdurre e divulgare la musica occidentale tra il popolo ottomano, Guatelli compose opere popolari che impiegavano motivi turchi. Durante il regno di  Abdülmecid II, pubblicò il canzoniere italiano Arie Nazionali e Canti popolari orientali antichi e moderni . L'opera, in due volumi, è composta da 24 canzoni per pianoforte che portano i nomi del sultano Abdülmecid e delle sue figlie. Compose anche pezzi da salotto (polke, valzer e marce) e un Concertino per corno (1860). Al momento dell'ascesa al trono del sultano  Abdülaziz, Guatelli fu promosso a Pascià, gr...