Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori "d'avanguardia"

AARRE MERIKANTO

Immagine
Aarre Merikanto nacque nel 1893 a Helsinki (Finlandia), figlio del compositore Oskar Merikanto e di sua moglie Elise "Liisa" Häyrynen. Studiò musica a Helsinki (1911), a Lipsia (1912-1914) e a Mosca (1916-1917). Dal 1951 al 1958, invece, Merikanto fu professore di composizione all'Accademia Sibelius, contribuendo alla formazione di diversi compositori finlandesi della generazione successiva, come Einojuhani Rautavaara, Aulis Sallinen, Usko Meriläinen e Paavo Heininen. Morì nel 1958 nella sua città natale, a causa di un cancro ai polmoni. Fu considerato una figura chiave del primo modernismo finlandese, insieme a Väinö Raitio e a Ernest Pingoud.  Prima di approcciare a uno stile modernista personale, di tipo atonale, Merikanto passò nel romanticismo finlandese. Le opere di questa fase, come il concerto Schott per nove strumenti, furono accolte in maniera contrastante, venendo premiate nei concorsi, ma ricevendo un'accoglienza fredda dal pubblico e dalla critica finland...

ROBERT GERHARD

Immagine
Robert Gerhard i Ottenwaelder nacque nel 1896 a Valls (Spagna), figlio dei commercianti di vino Robert Gerhard e Maria Ottenwaelder. La sua formazione musicale, probabilmente, iniziò nel Collegio dei Tedeschi di Saint-Gabriel, dove fece parte del coro parrocchiale e dove imparò a leggere e cantare i canti liturgici. Nel 1908 si recò in Svezia per proseguire gli studi secondari, dapprima a Zofingen e poi a Neuchâtel.  Cinque anni più tardi, invece, si recò a Losanna per intraprendere studi commerciali, in modo da prepararsi alla gestione dell'attività di famiglia.  In questa città, Gerhard prese anche lezioni di armonia e contrappunto con Hugo Strauss, scrivendo nel mentre le sue prime sette composizioni. Nel 1914 si recò a Monaco per studiare pianoforte, corno e contrappunto all'Accademia Reale di Musica, dove ebbe come insegnante, tra gli altri, Walter Courvoisier. L'anno successivo, il compositore ritornò in Catalogna e si iscrisse all'Accademia Granados, dove si perf...

JOSEF SUK IL VECCHIO

Immagine
Josef Suk il Vecchio nacque nel 1874 a Křečovice (Repubblica Ceca). Studiò al Conservatorio di Praga (1885-1892), dove ebbe come insegnanti Antonín Bennewitz (violino), Karel Stecker e Antonín Dvořák (composizione). Nel 1892, al termine degli studi, fondò il "Quartetto Ceco", insieme a tre suoi compagni di conservatorio (Karel Hoffmann, Oskar Nedbal e Otto Berger), raggiungendo un successo internazionale e ponendo una pietra miliare nella musica cameristica ceca. Dal 1922, infine, Suk fu professore di composizione al suo ex conservatorio e fu anche eletto per quattro volte di seguito rettore dell'istituto. Morì nel 1935 a Benešov (Repubblica Ceca). Insieme a Vítězslav Novák, Suk fu il maggiore rappresentante della scuola compositiva di Dvořák e uno dei fondatori del modernismo musicale ceco. La sua produzione annovera 37 composizioni numerate, dalle caratteristiche uniche.  Le prime opere di Suk sono in stile romantico, ispirate alla musica di  Dvořák e di ...

VÄINÖ RAITIO

Immagine
Väinö Eerikki Raitio nacque nel 1891 a Sortavala (Finlandia), in una famiglia di musicisti. Dal 1911 al 1915 studiò all'Istituto Musicale di Helsinki, con Erkki Melartin ed Erik Furuhjelm, tra gli altri. Nel biennio 1916-1917, invece, studiò a Mosca e, in seguito, fece alcuni viaggi di studio a Berlino (1921) e a Parigi (1925-1926).  Nel 1932, infine, Raitio si trasferì a Helsinki dove, l'anno successivo, sposò Hildur Pouru. Morì nel 1945 a Helsinki, a causa di un cancro. Viene ricordato come uno dei maggiori rappresentanti della generazione modernista finlandese, insieme ad Aarre Merikanto ed Ernest Pingoud. Si ispirò ai nuovi stili musicali del tempo, sia impressionisti che espressionisti. A causa del suo stile avanguardistico, Raitio fu ignorato dal pubblico e, durante la sua vita, soltanto il poema impressionista in versi Joutsenet ("I cigni")   fu pubblicato. Dalla fine degli anni '20 agli inizi degli anni '40, il compositore scrisse principalmente opere ...

ZARA LEVINA

Immagine
Zara Aleksandrovna Levina nacque nel 1906 a Simferopol (Russia), figlia di un negoziante e violinista dilettante e di un'insegnante di lingua dei segni. Dapprima, studiò al Ginnasio di Aleksandrovsk e, in seguito, al Conservatorio di Odessa con Bronislava Dronseiko-Mironovich. Nel 1925, invece, entrò al Conservatorio di Mosca, dove studiò composizione con Rheingold Glière e, contemporaneamente, lavorò come insegnante di pianoforte alla Scuola Tecnica Skryabin. Successivamente, Levina prese altre lezioni con i compositori Felix Blumenfeld (pianoforte) e Nikolai Myaskovsky (composizione).  Durante gli anni da studente, la compositrice divenne membro del "Collettivo produttivo degli studenti-compositori" del Conservatorio mentre, nel 1929, si trasferì al RAPM, dove fu oggetto di persecuzioni e molestie, anche per le sue esecuzioni di musica classica. Nel 1967, infine, fu insignita del titolo di "Onorata lavoratrice dell'arte della RSFSR". Morì nel 1976 a Mosca....

VLADIMIR KRYUKOV

Immagine
Vladimir Nikolayevich Kryukov nacque nel 1902 a Mosca (Russia). Studiò con  Nikolaj Jakovlevič Mjaskovskij al Conservatorio di Mosca, diplomandosi nel 1925. Successivamente, lavorò come redattore televisivo (1930-1931 e 1950-1951), direttore musicale del Teatro della Rivoluzione (1933-1935), direttore dell'Orchestra Filarmonica di Mosca (1949-1950) e insegnante di composizione all'Istituto Gnesin (1957-1959). Morì nel 1960 in una località sconosciuta della Russia. Come molti suoi contemporanei russi, Kryukov fu inizialmente influenzato dalla musica di Scriabin degli anni '20, mentre le sue opere successive hanno uno stile meno progressista. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Poema-Concerto in Do maggiore, op. 59" per tromba e orchestra Sonata per viola, op. 15 "Lago Toba" per pianoforte, dalla raccolta "Paesaggi indonesiani, op. 58 n° 2" FONTI BIBLIOGRAFICHE Naxos.com, Vladimir Kryukov (1902-1960) [online]. Ultimo accesso: 6 giugno 2025. Disp...

VYACHESLAV KARATYGIN

Immagine
Vyacheslav Gavrilovich Karatygin nacque nel 1875 a Pavlovsk (Russia). Studiò scienze naturali all'Università di San Pietroburgo, laureandosi nel 1898. Dopo gli studi, iniziò a lavorare come chimico, fino al 1907. A questo punto, Karatygin iniziò a studiare teoria musicale e composizione con Nikolai Alexandrovich Sokolov. Già l'anno prima, il compositore si era inserito nell'ambito musicale, lavorando come critico musicale. Nel 1919, invece, divenne professore ordinario dell'Istituto di Storia dell'Arte di Pietrogrado, partecipando attivamente allo sviluppo della cultura musicale sovietica. Morì nel 1925 a Leningrado (Russia). Fu un importante rappresentante della critica musicale russa del primo '900 e uno dei maggiori sostenitori delle nuove avanguardie musicali del tempo. In quest'ambito, Karatygin fu uno degli organizzatori delle "Serate di Musica Moderna". BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Preludio e fuga alla russa" per organo Arr...

KARL AMADEUS HARTMANN

Immagine
Karl Amadeus Hartmann nacque nel 1905 a Monaco di Baviera (Germania), figlio del pittore Friedrich Richard Hartmann. Negli anni '20, si iscrisse all'Accademia di Monaco, dove studiò con Joseph Haas e Hermann Scherchen. Durante l'epoca nazista, Hartmann si autoescluse dalla vita musicale tedesca. Il suo primo poema sinfonico, Miserae (1933-1934) fu condannato dal regime, ma le sue opere continuarono a essere eseguite all'estero, contribuendo ad accrescere la sua fama. Durante la Seconda guerra mondiale, il compositore prese lezioni private con Anton Webern e, nel dopoguerra, divenne drammaturgo dell'Opera di Stato Bavarese, contribuendo alla rinascita della vita musicale della Germania occidentale. In quest'ambito, il suo contributo maggiore fu la fondazione della serie di concerti "Musica Viva", i quali reintrodussero il pubblico tedesco al repertorio novecentesco, precedentemente bandito dal Nazismo. Tra l'altro, Hartmann creò anche una piattaform...

TUI ST. GEORGE TUCKER

Immagine
Tui St. George Tucker (nata Lorraine St. George Tucker) nacque nel 1924 a Fullerton, in California (Stati Uniti). Frequentò la Eagle Rock High School a Los Angeles e, in seguito, l'Occidental College nella stessa città (1941-1944). Nel 1946 si trasferì a New York, dove lavorò come compositrice, direttrice d'orchestra e suonatrice di flauto dolce. Diventò membro di una cerchia di compositori d'avanguardia e, a questo periodo, risale il suo Indian Summer: Three Microtonal Antiphons on Psalm Texts per due baritoni ed ensemble da camera, uno dei suoi primi pezzi a esplorare l'uso dei quarti di tono. Sempre nel 1946, Tucker incontrò la poetessa e studiosa Vera Lachmann, con la quale ebbe una relazione durata per tutta la sua vita. Dopo il 1947, la compositrice divenne direttrice musicale del Camp Catawba, fondato dalla stessa Lachmann. Qui, i giovani compositori imparavano a eseguire musiche che spaziavano dal canto piano e dall'organum medievali fino a opere di composit...

PAUL BEN-HAIM

Immagine
Paul Ben-Haim nacque nel 1897 a Monaco di Baviera (Germania). Iniziò gli studi musicali all'età di nove anni, studiando violino, pianoforte, armonia e contrappunto. Poco dopo aver iniziato gli studi di pianoforte e composizione all'Akademie der Tonkunst di Monaco, il giovane fu chiamato per il servizio militare.  Al termine della guerra, riprese gli studi al conservatorio, dove ebbe come insegnanti Friedrich Klose (composizione) e Anton Bruckner (armonia). Si dedicò, tra l'altro, anche alla direzione d'orchestra.   Tra il 1920 e il 1924, Ben-Haim fu direttore d'orchestra assistente all'Opera di Stato Bavarese e, in seguito, fu direttore dell'Opera di Augusta. Nel 1933, invece, scrisse una serie di salmi solistici e corali e mottetti su testi biblici, tutti in tedesco. A causa del regime nazista, il compositore fu cosretto a emigrare in Palestina e, tra il 1939 e il 1949, lavorò come accompagnatore nei concerti della cantante ebrea Bracha Zefira. Nel 1948 div...

TOIVO KUULA

Immagine
Toivo Timoteus Kuula nacque nel 1883 a Vehkakoski (Finlandia). Studiò privatamente composizione con Jean Sibelius (1906-1908) e, nel 1914, sposò la cantante Alma Silventoinen, dalla quale ebbe una figlia. Morì nel 1918 nell'ospedale provinciale di Viipuri (Finlandia), dopo essere stato ferito a morte da un proiettile.  La sua produzione musicale annovera numerose opere melodiche corali e vocali, come lo Stabat Mater (1914-1918), Le fanciulle che fanno il bagno in mare (1910), Figlio di una schiava (1910) e La fanciulla e il figlio del boiardo (1912). Si ricordano anche alcuni lavori strumentali, come due Suite ostrobotniane per orchestra, una Sonata per violino, un Trio per pianoforte e una Sinfonia incompiuta. Fu, infine, autore di alcune decine di pezzi pianistici di notevole qualità e di 24 canzoni, molte delle quali eseguite in prima assoluta dalla moglie. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Häämarssi, op. 3b" (Marcia nuziale) per pianoforte "Suite n° 1 "Su...

HEINO ELLER

Immagine
Heino Eller nacque nel 1887 a Tartu (Estonia). All'età di 12 anni, iniziò a studiare violino e, nel 1907, proseguì lo studio dello strumento al Conservatorio di San Pietroburgo con il prof. E. Krüger. Dal 1908 al 1911, invece, studiò alla facoltà di legge dell'Università di San Pietroburgo ma, poco dopo, ritornò alla musica, entrando nel 1913 al dipartimento di composizione del Conservatorio di San Pietroburgo. Durante la Prima guerra mondiale, Eller lavorò in un'orchestra militare e, nel biennio 1919-1920, concluse i suoi studi al conservatorio, sotto la guida dei professori Vassily Kalafati, Maximilian Steinberg e Mikhail Chernov. Dal 1920 al 1940, il compositore lavorò come insegnante di teoria musicale e composizione presso la Scuola Superiore di Musica di Tartu mentre, dal 1940 fino alla sua morte, Eller fu professore di composizione al Conservatorio di Tallinn. Morì nel 1970 a Tallinn (Estonia). Fu principalmente un compositore di musica strumentale e il suo linguaggi...

ALFREDO CASELLA

Immagine
Alfredo Casella nacque nel 1883 a Torino, figlio del violoncellista Carlo Casella e di sua moglie Maria Bordino. Ricevette la prima educazione e i primi insegnamenti musicali dai genitori. Verso l'età di 10-11 anni, il giovane decise di dedicarsi totalmente alla musica e, nel 1896, si iscrisse al Conservatorio di Parigi, dove studiò con Louis-Joseph Diémer (pianoforte), Xavier Leroux (armonia e contrappunto) e Gabriel Fauré (composizione). Al termine degli studi, Casella fece le sue prime esperienze come pianista e direttore d'orchestra. Dopo un breve soggiorno a Londra, nel 1906 entrò a far parte della Société des Instruments Anciens di Henri Casadeus, con la quale tenne numerosi concerti in tutta Europa. Nel 1907 si sposò con Hélène Kahn e proseguì saltuariamente la sua attività di direttore d'orchestra. Nel 1911 divenne segretario della Société Musicale Indépendante e, nello stesso anno, accettò una supplenza della classe di pianoforte al Conservatorio di Parigi.  In que...

DIMITAR NENOV

Immagine
Dimitar Stefanov Nenov nacque nel 1901 a Razgrad (Bulgaria). Fin da piccolo, studiò pianoforte con la madre , dal 1919, con il compositore Andrei Stoyanov. Nel 1920 si recò a Dresda per studiare architettura alla locale Scuola Tecnica Superiore, dedicandosi anche allo studio di filosofia, letteratura, storia dell'arte, matematica e fisica. Contemporaneamente, frequentò il Conservatorio di Dresda, dove ebbe come insegnanti Karl Fehling (pianoforte), Theodor Blumer e Paul Bitner (teoria e composizione). A Dresda, fece i suoi primi tentativi compositivi, scrivendo la  Sonata per pianoforte, la Sonata per violino e pianoforte e la  Sinfonia n° 1. Dopo aver conseguito la laurea in architettura nel 1927, Nenov ritornò in patria e, per un certo periodo, lavorò come architetto presso il Ministero degli Edifici Pubblici, Strade e Lavori Pubblici (1927-1929) e presso la Direzione Generale delle Ferrovie (1929-1932). A partire dagli anni '30, Nenov si dedicò totalmente alla musica. Decis...

TIBOR HARSÁNYI

Immagine
Tibor Harsányi nacque nel 1898 a  Kanjiža (Serbia), in una famiglia di origini ebraiche.  Studiò al Conservatorio di Budapest, dove ebbe come insegnanti Zoltan Kodály (composizione) e Sándor Kováacs (pianoforte).  Successivamente, effettuò numerose tournée come pianista in Europa e in America e, dopo essersi stabilito per un breve periodo in Austria e nei Paesi Bassi, nel 1923 si trasferì definitivamente a Parigi. Qui fu uno dei fondatori della Société Triton, un organizzazione che si occupava di concerti di musica contemporanea. Più avanti, si unì alla Scuola dei Compositori e si dedicò all'attività concertistica e alle esibizioni, anche come direttore d'orchestra. Morì nel 1954 a Parigi. La sua produzione musicale annovera una piccola opera in atto unico, Les Invités (1928), il balletto Shota Rustaveli (1945), la Suite ungherese (1935) per orchestra, un Concerto per violino e orchestra (1947), un Concertino per pianoforte e orchestra (1931) e un Nonetto per fiati e...

FRANCIS POULENC

Immagine
Francis Jean Marie Poulenc nacque nel 1899 a Parigi, figlio dell'industriale Émile Poulenc e di sua moglie Jenny Royer. Iniziò a studiare pianoforte fin dall'età di cinque anni e, in seguito, frequentò il Lycée Condorcet di Parigi. Nel 1916, invece, divenne allievo del pianista Ricardo Viñes. L'anno successivo, Poulenc esordì come compositore con la Rapsodie nègre, dedicata all'amico Erik Satie e, nel periodo 1918-1921, si arruolò nell'esercito francese. In questo periodo, si dedicò molto alla composizione, scrivendo i Trois mouvements perpétuels, la Sonata per duo pianistico e il ciclo di canzoni Le Bestiaire, su poesie di Apollinaire. Nei primi anni '20, il compositore si preoccupò per la sua carenza di formazione musicale accademica e decise di prendere lezioni con Charles Koechlin, studiando con lui a intermittenza dal 1921 al 1925. Nel corso del decennio, Poulenc scrisse diverse composizioni, fra le quali il balletto Les Biches (1924) e il Concert  champêtr...

LUCIANO GALLET

Immagine
Luciano Gallet nacque nel 1893 a Rio de Janeiro (Brasile). Iniziò la sua attività musicale come pianista in orchestre da salotto. Nel 1913 entrò all'Instituto Nacional de  Música, dove studiò con Henrique Oswald (pianoforte) e con Agnelo  França (armonia).  L'anno successivo, a causa delle cattive condizioni di salute dell'amico musicista Glauco Velásquez, gli venne da questi affidata l'esecuzione delle sue composizioni. Dopo la morte dell'amico, Gallet fondò la Società Glauco Velásquez per la divulgazione delle opere di questo compositore. Nel 1917, Gallet divenne allievo del compositore francese Darius Milhaud, il quale gli fece conoscere il modernismo musicale europeo e con il quale studiò seriamente la composizione.  L'anno successivo, il compositore iniziò la sua attività compositiva, rivelando nei suoi primi lavori l'influenza della musica francese e dello stile del suo maestro. Negli anni '20, Gallet conobbe il movimento modernista brasiliano e in...

VERNON DUKE

Immagine
Vladimir Aleksandrovich Dukelsky nacque nel 1903 nel villaggio di Parfyanovka (Russia), in una famiglia di origine bielorussa. All'età di 11 anni, il giovane fu ammesso al Conservatorio di Kiev, dove ebbe come insegnanti Reinhold Glière (composizione) e Boleslav Yavorsky (teoria musicale). Nel 1921 si recò a New York, dove assunse lo pseudonimo di Vernon Duke, sotto il quale pubblicò le sue prime canzoni. Tre anni più tardi, invece, il compositore decise di far ritorno in Europa. A Parigi, Dukelsky fu incaricato da Sergei Diaghilev di comporre un balletto, messo in scena nel 1925 dalla compagnia dei Ballets Russes con il titolo di Zefiro e Flora, ottenendo un gran successo. Nel 1928 fu eseguita in prima assoluta da Serge Koussevitzky la Prima Sinfonia di Dukelsky, insieme ad alcuni estratti de L'Angelo di fuoco dell'amico Prokofiev. Dopo un periodo tra Parigi e Londra, Dukelsky si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, dove compose molta musica seria e si sforzò per aff...