DIMITAR NENOV
Dimitar Stefanov Nenov nacque nel 1901 a Razgrad (Bulgaria). Fin da piccolo, studiò pianoforte con la madre , dal 1919, con il compositore Andrei Stoyanov.
Nel 1920 si recò a Dresda per studiare architettura alla locale Scuola Tecnica Superiore, dedicandosi anche allo studio di filosofia, letteratura, storia dell'arte, matematica e fisica.
Contemporaneamente, frequentò il Conservatorio di Dresda, dove ebbe come insegnanti Karl Fehling (pianoforte), Theodor Blumer e Paul Bitner (teoria e composizione).
A Dresda, fece i suoi primi tentativi compositivi, scrivendo la Sonata per pianoforte, la Sonata per violino e pianoforte e la Sinfonia n° 1.
Dopo aver conseguito la laurea in architettura nel 1927, Nenov ritornò in patria e, per un certo periodo, lavorò come architetto presso il Ministero degli Edifici Pubblici, Strade e Lavori Pubblici (1927-1929) e presso la Direzione Generale delle Ferrovie (1929-1932).
A partire dagli anni '30, Nenov si dedicò totalmente alla musica. Decise di approfondire ulteriormente la sua formazione musicale, studiando pianoforte con Egon Petri a Zakopane (Polonia) e completando i suoi studi a Bologna nel 1932.
Tornato in Bulgaria, scrisse diversi pezzi pianistici e il suo primo concerto per pianoforte e orchestra, oltre a tenere concerti di successo nel suo paese e all'estero.
Nella prima metà degli anni '30, Nenov fu direttore di un conservatorio privato a Sofia. Fu anche insegnante privato di pianoforte e professore all'Accademia statale di Musica di Sofia.
Tra l'altro, fu anche il primo curatore musicale di Radio Sofia (1935-1937), co-fondatore della Società dei Compositori Bulgari di Musica Contemporanea e giornalista musicale.
Dopo il 1948, la salute del compositore si deteriorò e ben presto i suoi problemi di salute aumentarono, portandolo alla morte nel 1953, per causa di una sclerosi fibrosa ai reni.
Fu un rappresentante del modernismo musicale bulgaro. Il suo linguaggio musicale è originale e unico tra quelli creati dai suoi contemporanei, caratterizzato da sofisticatezza e da ricchezza di colori sonori.
Pur utilizzando la canzone popolare nelle sue composizioni, Nenov la trasforma radicalmente, facendola diventare una forma moderna di poetica musicale.
I generi prediletti dal compositore sono la musica sinfonica e la musica per tastiera e, all'interno di quest'ultima, sono rinvenibili diverse influenze del compositore Alexander Scriabin.
Tra le sue composizioni, le più note ed eseguite sono la Toccata, il poema sinfonico Christmas (1938-1939) e la suite sinfonica Thrace (1940). Si ricordano, infine, anche un Notturno, uno Studio e un Rondò.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Toccata" per pianoforte
Oratorio festivo "Koleda" per solisti, coro e orchestra
Sonata per violino e pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, L'Enciclopedia Libera (versione bulgara), Dimitar Nenov [online]. Ultimo accesso: 4 febbraio 2025. Disponibile presso: https://bg.wikipedia.org/wiki/%D0%94%D0%B8%D0%BC%D0%B8%D1%82%D1%8A%D1%80_%D0%9D%D0%B5%D0%BD%D0%BE%D0%B2
Commenti
Posta un commento