STANISŁAW MONIUSZKO
Stanisław Moniuszko nacque nel 1819 a Ubiel (Polonia), figlio del disegnatore e letterato Czesław Moniuszko e della musicista e clavicordista Elżbieta Madżarska.
Inizialmente, il giovane studiò musica con la madre e, in seguito, con l'organista August Freyer a Varsavia. Nel 1830 proseguì i suoi studi con Dominik Stefanowicz a Minsk (Bielorussia).
Nel 1837 si recò a Berlino per studiare con Carl Friedrick Rungenhagen, con il quale si diplomò tre anni più tardi. Dopodiché, si stabilì a Vilnius (Lituania), dove lavorò come organista, compositore, insegnante e organizzatore della vita musicale cittadina.
Nel 1858, invece, ritornò a Varsavia, dove divenne direttore, organizzatore dell'opera e, dal 1864, docente dell'Istituto di Musica di Varsavia.
Dopo il successo della sua opera Halka (1854) a Varsavia, Moniuszko si recò a Praga, in Germania e a Parigi. Durante il viaggio, iniziò la scrittura di un nuovo lavoro teatrale, Rokiczan, mai terminato, probabilmente perché alcune parti dello stesso erano sfavorevoli ai cechi e perché la parte del baritono era inadatta al re.
Seguì l'opera comico-popolare Fils (1858) e, pochi anni più tardi, fu messa in scena l'opera Straszny dworem ("Il maniero stregato, 1865).
Nel 1871 furono pubblicate le sue Memorie per lo studio dell'armonia mentre, l'anno successivo, fu messo in scena l'ultimo lavoro operistico del compositore, Beata.
Morì nel 1872 a Varsavia (Polonia), a causa di un infarto e stremato dal lavoro, dalle continue difficoltà materiali e dalle recensioni negative delle sue ultime opere.
La sua produzione musicale annovera oltre 268 canzoni, diverse opere e operette, vari balletti e molta musica da chiesa.
La sua musica rientra nel movimento nazionalista e comprende diversi elementi espressivi del folklore polacco, in particolare melodie e danze popolari, ma anche riferimenti a poesie dei poeti Jan Kochanowski e Adam Mickiewicz.
Fu, infine, uno dei maggiori compositori del Romanticismo polacco e fu anche definito il padre dell'"opera nazionale polacca".
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Ouverture dell'opera "Halka"
Canzone "Czaty" (Conversazione) per baritono e pianoforte
Quartetto per archi n° 2 in Fa maggiore
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Wolna Encyklopedia, Stanisław Moniuszko [online]. Ultimo accesso: 15 febbraio 2025. Disponibile presso: https://pl.wikipedia.org/wiki/Stanis%C5%82aw_Moniuszko
Commenti
Posta un commento