ALEC ROWLEY
Alec Rowley nacque nel 1892 a Londra. Nel 1908 entrò alla Royal Academy of Music, dove studiò con Frederick Corder, H. W. Richards (organo) ed Edward Morton (pianoforte).
Nel 1914 fu eletto "Fellow" del Royal College of Organists e ricoprì diversi incarichi come organista ecclesiastico a St. John (1912-1921) a Richmond, a St. Alban (1921-1932) a Teddington e a St. Margaret's (1939-1945) a Westminster.
Dal 1920, fu docente al Trinity College of Music, poi professore e "Fellow" del college. Divenne noto come emittente negli anni '30, grazie a una serie di duetti al pianoforte con Edgar Moy.
Dal 1939 al 1947 fu membro del comitato direttivo della Royal Philarmonic Society mentre, nel 1934, divenne "Fellow" del Royal Academy of Music.
Morì nel 1958 a Shepperton (Regno Unito).
Come compositore, Rowley produsse diverse opere, molte delle quali a scopo didattico o destinate a esecutori dilettanti. In esse, Rowley ha quasi sempre evitato approcci moderni anche se, talvolta, non ha esitato a sperimentare forme armoniche più moderne.
Come il suo contemporaneo John Ireland, le sue opere tastieristiche mostrano a volte l'influenza della musica francese.
Le sue composizioni orchestrali e da concerto includono tre concerti per pianoforte, un Concerto per oboe e una Rapsodia per viola e orchestra. Si ricordano anche i Tre idilli per pianoforte e orchestra (1942), le Quadriglie burlesche (1943), la Suite inglese (1949) e la Fanciulezza di Cristo (1954).
Fu anche autore di diverse canzoni e pezzi corali sacri e profani, come la rappresentazione della Natività on Bethelem Hill (1958).
Centrali nella sua produzione sono i circa 250 pezzi per pianoforte solista, i quali spaziano da suite di brani descrittivi - come Flower Suite (1915), Seven Stencils (1926) e From My Sketchbook (1932) - a opere più formali, come Seven Preludes on all the intervals (1930), Polyrhythms (1939) e Five Miniature Preludes and Fugues (1946).
Si ricordano anche opere pianistiche didattiche per vari livelli di abilità, come la miniatura The Rambling Sailor, ma anche opere più estese, come i Cinque Notturni (1932 e 1947) e le due Sonate per pianoforte (1939 e 1949). Fondamentali sono anche le sue opere organistiche, come il Soliloquio (1946) e le due Sinfonie (1954 e 1959).
Fu, infine, autore di numerosi libri didattici, come Four Hands, One Piano (1940), Practical Musicianship (1941) ed Extemporization: a Treatise for Organists (1955).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"A Flower Suite, op. 10" (Una suite floreale) per pianoforte
"Short Trio on Irish Tunes, op. 46c" (Breve trio su melodie irlanesi) per pianoforte, flauto e violoncello
Preludio corale su "Crimond" per organo
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Alec Rowley [online]. Ultimo accesso: 22 febbraio 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Alec_Rowley
Commenti
Posta un commento