Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2022

MARK ALBURGER

Immagine
Mark Alburger nacque nel 1957 a Upper Derby (Stati Uniti), nello stato di Pennsylvania.  Ha suonato l'oboe nelle orchestre giovanili di Philadelphia e della contea di Delaware e ha studiato composizione con Karl Kohn (Pomona College, 1978), Gerald Levinson e Joan Panetti (Swarthmore College, 1979), Thomas Wubbenhorst (Weber State University, 1983), Jules Langert (Dominican University of California, 1991), Roland Jackson, Thomas Flaherty e Christopher Yavelow (Claremont Graduate University, 1996) e Terry Riley. È fondatore e direttore musicale della San Francisco Composers Chamber Orchestra, direttore musicale e compositore residente della San Francisco Cabaret Opera-Goat Hall Productions, editore del "21st-Century Music Journal" e critico musicale per "Commuter Times" e "San Francisco Classical Voice".  Ha insegnato anche Composizione, Storia della musica e Teoria musicale presso diverse università statunitensi. Tra le sue 187 composizioni (spesso ispi

MATHIEU GASCONGNE

Immagine
Mathieu Gascongne (Matthieu o Matthias, Gascogne, Gascongus, Gascone, Gasconia e Guascogna) nacque all'inizio del XVI secolo.  Poche sono le notizie certe sulla sua vita: si ipotizza che fosse associato alla corte reale francese, poiché scrisse vari mottetti per occasioni ufficiali (come l'incoronazione del re Francesco I nel 1515). Inoltre, un documento lo descrive come sacerdote della diocesi di Meaux e lo associa alla cattedrale di Tours, oltre a nominarlo cantore della cappella reale nel 1517-1518.  Un'altra ipotesi lo associa a un gruppo di compositori attivi a Cambrai, dal momento che la sua musica compare nei manoscritti cittadini. Si presume che entrambe le ipotesi siano corrette e che egli sia stato attivo a Parigi nel XVI secolo e a Cambrai successivamente. Gascongne scrisse messe, mottetti e chansons. Gli furono attribuite nove messe, ma non tutte ci sono pervenute complete. Dei suoi mottetti, due sono ambientazioni del Magnificat. Insieme ad Antoine de Févin, fu

JOHN JOSEPH BECKER

Immagine
John Joseph Becker nacque nel 1886 a Henderson (Kentucky). Iniziò la sua formazione musicale formale al Conservatorio di Cincinnati, diplomandosi nel 1905. In seguito, si diplomò al "Wisconsin Conservatory of Music" di Milwaukee, dove conseguì il dottorato in composizione nel 1923. Tra i suoi insegnanti di composizione figurano Alexander von Fielitz, Carl Busch e Wilhelm Middelschulte. Dopo un periodo di oscurità, la sua carriera di insegnante e di amministratore musicale iniziò nel 1917 all'Università di Notre Dame, dove insegnò per dieci anni. Devoto cattolico, si trasferì in un'altra istituzione cattolica, il College of Saint Thomas a Saint Paul (Minnesota), dove insegnò dal 1929 al 1933. Dal 1935 al 1941 amministrò il Federal Music Project e, per un certo periodo, fu redattore associato del "New Music Quarterly", fondato da Henry Cowell, incontrato per la prima volta nel 1928. All'inizio degli anni '30, fu attivo come direttore d'orchestra, p

ANTÓNIO MENANO

Immagine
António Menano nacque nel 1895 a Fornos de Algodres (Portogallo). Nato in una famiglia di dodici fratelli e sorelle, fu il cantante più noto e popolare del fado di Coimbra (genere musicale popolare tipicamente portoghese). Iscritto all'Università, diventò famoso nel 1915, cantando il fado ad Aveiro durante uno spettacolo notturno organizzato dall'"Associação Académica de Coimbra", con la partecipazione della Banda Musicale e della Società Corale dell'Università. Nel 1914-1915. quest'ultima fu riorganizzata e Menano ne divenne il solista e provò i "Primi Tenori". Diventò anche il principale cantante di fados e canzoni negli spettacoli notturni e in altri eventi. Fu invitato a partecipare a un omaggio a Camöens,  promosso dagli studenti del "Liceu José Falcão" di Coimbra, alla fine dell'anno scolastico 1914-1915. Invece del fado, cantò un estratto da La Lusiade, con partitura composta da Elias de Aguiar. Sempre nel 1915 fu pubblicata la p

ANDREA FALCONIERI

Immagine
Andrea Falconieri nacque nel 1585 a Napoli. Fin da giovane, fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone. Molto probabilmente, fu allievo di Jean de Macque a Napoli e, successivamente, di Santino Garsi, virtuoso di liuto, a Parma, sotto la protezione del duca Ranuccio I Farnese. Nel 1614 si allontanò improvvisamente da Parma, senza lasciare tracce e senza far conoscere le sue motivazioni. Si diresse a Mantova, dove lavorò temporaneamente. Il compositore, successivamente, si trasferì a Firenze, dove soggiornò, con tutta probabilità, tra il 1615 e il 1619. Nel 1616 pubblicò a Roma Il primo libro di villanelle , che dedicò al cardinale de' Medici. Secondo le lacunose e frammentarie notizie biografiche, Falconieri fu a Modena tra il 1620 e il 1621, dove mise a frutto il suo talento di suonatore di chitarrone e di "chitarriglia alla spagnola", specie per accompagnare composizioni burlesche.  Dopo essere stato attivo in Spagna e in Francia, ritornò in Italia. Si ha not

NICCOLÒ VAN WESTERHOUT

Immagine
Niccolò van Westerhout nacque nel 1857 a Mola di Bari (Puglia). La famiglia van Westerhout aveva origini fiamminghe e si stabilì in Puglia nel XVII secolo. Nicola van Westerhout, nonno di Niccolò, si stabilì a Mola di Bari, dove nacque Onofrio Agostino, padre del compositore e insegnante di teoria musicale e solfeggio. A tredici anni, Niccolò compose un'opera sul soggetto del Giulio Cesare di Shakespeare, dimostrando un notevole talento musicale.  Fu aiutato dalla giunta comunale di Mola di Bari a trasferirsi a Napoli e frequentare il Conservatorio San Pietro a Majella, dove studiò con Nicola De Giosa, Nicola D'Arienzo e Lauro Rossi (composizione). A Napoli avrebbe vissuto tutta la vita, risiedendo in "Via Egiziaca" nel quartiere di Pizzofalcone. Oltre a un'ampia produzione cameristica e sinfonica, compose le cinque opere liriche Tilde (mai rappresentata) , Cimbellino (1892) , Fortunio (1894) , Do ña Flor (1896)   e Colomba (1923). Morì nel 1898 per una peritonite

KARL KLINDWORTH

Immagine
Karl Klindworth nacque  nel 1830  a Hannover (Germania), figlio del meccanico e imprenditore Carl August Klindworth e di Dorothea Wilhelmine. Da bambino, Karl prese lezioni di violino e imparò a suonare il pianoforte. Già violinista di successo e direttore di una compagnia teatrale itinerante all'età di 17 anni, nel 1850 assunse la direzione della "Neue Liedertafel" di Hannover. Nel 1852 si recò a Weimar, dove prese lezioni di pianoforte da Franz Liszt, entrando presto a far parte della sua più stretta cerchia di studenti e amici. Dal 1854, visse a Londra come pianista e insegnante di pianoforte e, in questa città, incontrò Richard Wagner l'anno dopo e ne divenne un devoto seguace e amico. Nel 1868, Klindworth accettò l'invito di Nikolai Rubinstein a tenere un corso di pianoforte al Conservatorio di Mosca. Qui  completò l'arrangiamento per pianoforte dell' Anello di Nibelunghi di Wagner (1855) e un'edizione critica delle opere di  Frédéric Chopin. Dopo

JOHANN BERNHARD BACH

Immagine
Johann Bernhard Bach nacque nel 1676 a Erfurt (Germania). Compì gli studi musicali con il padre Johann Aegidius Bach e, successivamente, con il cugino di secondo grado Johann Sebastian Bach a Weimar. Dopo aver frequentato la "Schola Mercatorum" di Erfurt, entrò nella principale scuola secondaria dell'epoca, il "Ratgymnasium".  Verso il 1695, assunse il suo primo incarico come organista presso la Kaufmannskirche di Erfurt. Fu un organista eminente ed ebbe un'alta reputazione, perciò fu chiamato alla città di Magdeburgo, dove divenne organista della chiesa di Santa Caterina. Tuttavia, nel 1703 tornò nel suo stato natale quando, alla morte dello zio Johann Christoph Bach, gli fu offerto il posto di organista e clavicembalista alla corte di Eisenach, al servizio di Giovanni Guglielmo III, duca di Saxe-Eisenach, dove rimase fino alla sua morte (1749). Nella stesso tempo, divenne anche organista della chiesa di San Giorgio, succedendo allo zio. Dal 1708 al 1712, l

MICHEL WOLDEMAR

Immagine
Michel Woldemar nacque nel 1750 a Orléans (Francia), proveniente da una famiglia attiva nelle immediate vicinanze del re. Il suo vero nome era Woldemar Michel, ma, come nome d'arte, decise di invertirlo. In gioventù, ebbe una vita turbolenta che lo portò a essere incarcerato nel "Sabot d'Angers", una prigione per figli di famiglie nobili.  Come violinista, si definì un allievo di Antonio Lolli. Lavoro come insegnante di violino a Parigi fino al 1801 e, tra il 1801 e 1807, fu proprietario di un vigneto vicino Orléans.  Intorno al 1800, incoraggiò la costruzione di una viola a cinque corde, chiamata in Francia "quinton", per la quale compose un concerto solista (1787). Ideò anche una specie di stenografia musicale, chiamata "Tableau mélo-tachygraphique". Nel 1801 pubblicò una nuova edizione francese del Versuch einer  gründlichen Violonschule di Leopold Mozart.  Dal 1808 visse come insegnante di musica e direttore di coro presso la scuola di canto de

JOHANN ERNST REMBT

Immagine
Johann Enrst Rembt nacque intorno al 1749/1750 a Suhl (Germania). Le sue notevoli doti musicali si manifestarono fin dalla più tenera età e lo studio delle opere di Bach gli fecero evitare la superficialità del suono organistico e dello stile compositivo dell'epoca. Nel 1768 partì per un viaggio e si esibì come pianista e organista. Andò in Olanda e Francia, suscitando grande scalpore per la sua tecnica straordinaria, tanto che si raccontavano cose miracolose su di lui. Nel 1773 fu nominato organista della chiesa principale della sua città natale e, da allora, visse solo per la composizione di opere organistiche, che creò abbondantemente.  Dal 1787 al 1797, la Breitkopf'schen Musikalienhandlung di Lipsia pubblicò cinque volumi di composizioni per organo organizzate per usi pratici, tra cui una scuola d'organo, fughe e preludi corali. Rimasero manoscritte le sue composizioni più grandi, di cui Gerber dà un elenco preciso nella sua enciclopedia del 1813. Morì nel 1810  a Suhl

HUBERT FERDINAND KUFFERATH

Immagine
Hubert Ferdinand Kufferath nacque a Mülheim an der Ruhr (Germania) nel 1818 come figlio minore dell'orologiaio Carl Kufferath e di sua moglie Catharina Horst. Poiché lui e sei suoi fratelli possedevano uno straordinario talento musicale, i contemporanei li chiamavano le "sette stelle della musica". Il giovane fu istruito dai fratelli maggiori Louis e Johann Hermann.  Studiò successivamente a Dessau con Friedrich Schneider, poi a Lipsia con Ferdinand David e dal 1839 con Felix Mendelssohn-Bartholdy. Dal 1841 al 1844 diresse il " Männergesangsverein" di Colonia.  Nel 1844 si stabilì a Bruxelles come insegnante di composizione e pianoforte e nel 1872 divenne professore di contrappunto e fuga al Conservatorio Reale. Morì nel 1896 a Bruxelles. Tra le sue composizioni, si annoverano opere strumentali e vocali. Tuttavia, la sua opera più famosa fu la Praktische Choral-Schule (1876), molto diffusa tra gli studenti di musica in Belgio e in Francia. BRANI CONSIGLIATI PER

WILLEM DE FESCH

Immagine
Willem de Fesch nacque nel 1687 ad Alkmaar (Paesi Bassi). Suo padre Louis/Lodewijk de Fesch era un musicista di Liegi, sposatosi con Johanna Willems Maasbragt. Nel 1710 Willem divenne musicista presso la "Stadsschouwburg" di Keizersgracht. Si dice che abbia preso lezioni da Carl Rosier, di cui sposò la figlia Maria-Anna nel 1711. Nel 1725 si trasferì ad Anversa e divenne Kapellmeister della cattedrale, ma cinque anni dopo si dimise poiché fu accusato di maltrattamenti e di estorsioni nei confronti dei suoi cantori. Nel 1731 si stabilì a Londra dove, per un certo periodo, fu responsabile dell'orchestra di Georg Frideric Handel. Fu attivo anche come solista, insegnante e compositore, oltre a tenere diversi concerti di beneficenza. Nel 1746 fu violino solista nell' Oratorio occasionale di Handel e, nel 1748-1749, fu direttore dei concerti nei giardini di Marylebone.  Dopo il 1750 non si parlò più di lui: i diari di un fedele visitatore, Thomas Hollis, mostrano che la sua

ANTONIO LÓPEZ ALMAGRO

Immagine
Antonio López Almagro nacque nel 1839 a Murcia (Spagna) da Antonio  López Marin e da Catalina Almagro Molina.  All'età di dieci anni, iniziò gli studi musicali con Juli án Gil e, successivamente, studiò pianoforte con Juan Diego Manresa. In seguito, continuò da solo e inizio a pubblicare le sue prime composizioni dal 1854 (mazurche, notturni, fantasie e altre piccole opere "salottiere"). Nel 1857 acquisto uno dei primi armonium arrivati in Spagna e ne iniziò a scoprire le possibilità dinamiche, la varietà timbrica e la varietà-plasticità sonora, che gli valsero il nome di "organo espressivo". Nel 1861 sposò la violinista Mar ía de la O. L acárcel Caballero e, da allora, la loro casa in Calle San Cristóbal fu un luogo di incontro per insegnanti e appassionati di musica. Nel 1867 fu il principale promotore di una Società Filarmonica, presso la quale si tennero lezioni musicali gratuite, si organizzarono concerti settimanali e si formò un gruppo corale numeroso e b

ANTON FILS

Immagine
Johann Anton Fils (anche Filtz, Filz o Fieltz) nacque nel 1733 a Eichstätt (Germania). Della sua vita, si sa che suo padre era Johann Georg Fils, violoncellista dell'orchestra di corte del principe-vescovo di  Eichstätt. Presumibilmente, fu proprio il padre a impartirgli le prime lezioni, oltre al direttore d'orchestra di corte di  Eichstätt, Joseph Meck, il quale gli insegnò la composizione. In ogni caso, Fils probabilmente prese servizio a Mannheim come violoncellista e compositore. Nel 1745 e nel 1749 è registrato come allievo del ginnasio di Eichstätt, dopodiché mancano documenti fino al 1754. Nel 1754, divenne violoncellista dell'orchestra di corte di Mannheim dell'Elettore Carl Theodor del Palatinato.  Sebbene Fils non fosse impiegato come compositore, sviluppo una feconda attività compositiva, come molti altri membri dell'orchestra. La maggior parte delle sue opere furono eseguite in anteprima alle accademie nella Sala dei Cavalieri del Palazzo di Mannheim. N

OSCAR DEPUYDT

Immagine
Oscar Depuydt nacque nel 1858 a Bruges (Belgio). Già in giovane età, fu corista presso la Cattedrale di San Salvatore nella sua città natale. Non si hanno molte notizie sulla sua formazione musicale, ma in ogni caso, nel 1877 fu accettato come studente d'organo al Conservatorio di Gand, dove seguì lezioni di armonia, contrappunto e fuga con Miry e Samuel.  Ottenne i diplomi di armonia (1880), organo e contrappunto (1881) e fuga (1882). Già alla fine del 1880, era organista della Chiesa di Mechelen "Nostra Signora" di Hanswijck e, l'anno successivo, divenne organista di ruolo della Cattedrale di San Rombout. Ottenne anche il ruolo di insegnante di pianoforte al ginnasio di San Roumbout e rimase organista della cattedrale per il resto della sua vita. Quando Edgar Tinel nel 1896 divenne insegnante di contrappunto e fuga al Conservatorio di Bruxelles, Depuydt fu nominato insegnante di pianoforte, accompagnamento e contrappunto, oltre a tenere corsi di organo e armonia al

MATHIEU CRICKBOOM

Immagine
Mathieu Gérard Adelin Crickboom nacque  nel 1871  a Hodimont (Belgio). Apprese i primi rudimenti di teoria musicale dal padre, Mathieu Joseph, operaio in una filanda e violinista dilettante, membro di varie società corali della regione di Verviers. All'età di nove anni, si iscrisse alla Scuola di Musica di Verviers, dove studiò con Louis Lelotte, Alphonse Voncken e Louis Kéfer (teoria musicale e violino) e con François Duyzings (pianoforte). Sebbene una grave miopia ostacolasse la sua lettura della musica, fece rapidi progressi e fu presto in grado di suonare con gli allievi più grandi. Dall'età di dodici anni, fece parte dell'orchestra della Société d'Harmonie de Verviers. Nel 1887, all'età di sedici anni, vinse la medaglia di Vermeil per il violino eseguendo il Primo Concerto di Henri Vieuxtemps e il Concerto in Sol maggiore di Max Bruch.  Sempre nello stesso anno, entrò nella classe di perfezionamento di violino di Eugène Ysaÿe, professore del Conservatorio Reale