Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Musicologi

LOUIS LAMBILLOTTE

Immagine
Louis Lambillotte nacque nel 1796 a La Hamaide (Belgio). Iniziò a studiare teoria musicale, pianoforte e armonia all'età di sette anni e, otto anni dopo, divenne organista a Charleroi e poi a Dinant. Nel 1820 fu nominato maestro del coro e organista del Collegio dei Gesuiti di Saint-Acheul di Amiens e, cinque anni più tardi, entrò nella Compagnia di Gesù. In questo periodo, si dedicò ferventemente alla composizione, producendo numerosi cantici, mottetti, oratori, messe e cantate profane. Tra l'altro, insegnò il canto piano a César Franck il quale, in cambio, gli diede alcune lezioni di pianoforte. Morì nel 1855 a Parigi. Dopo la sua morte, molte sue composizioni furono riviste e pubblicate dal suo allievo, il gesuita padre Camille de la Croix, oltre che dall'organista Louis Dessane.  Viene ricordato per la sua opera di restaurazione del canto gregoriano, copiando il più antico manoscritto esistente, ossia una trascrizione dell'originale Antifonario di San Gregorio, cust...

PADRE AITA DONOSTIA

Immagine
José Gonzalo Zulaica Arregui (conosciuto anche come Padre Aita Donostia) nacque nel 1886 a San Sebastián (Spagna), figlio di José Antonio Zulaica Arregui e di una certa Felipa. Fin da piccolo, mostrò una chiara predisposizione musicale e, all'età di sei anni, iniziò a studiare il violino con Toribio Múgica alla Scuola Marianista e proseguì gli studi con il violinista cieco Eleuterio Ibarguren. All'età di 10 anni, si iscrisse al Collegio di Lecároz, dove compì gli studi sacerdotali. Fu ordinato sacerdote nel 1908 e rimase come insegnante presso l'istituto fino al 1918. Iniziò gli studi di armonia con il pianista Ismael Echazarra e, nel frattempo, scrisse diverse composizioni, tra le quali melodie con accompagnamento e parti corali, lavori cameristici e orchestrali. Desideroso di perfezionarsi ulteriormente in armonia e composizione, tra il 1908 e il 1910 studiò con Adrián Esquerrá a Barcellona e con Bernardo Gabiola a San Sebastián.  Nel biennio 1920-1921, si esercitò anche ...

ERNST HERMANN MEYER

Immagine
Ernst Hermann Ludimar Meyer nacque nel 1905 a Schöneberg (Germania), figlio di un medico e di una pittrice. Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni e fece i primi tentativi di composizione cinque anni dopo. Imparò il pianoforte e la teoria musicale con Walter Hirschberg e, dal 1915 al 1924, frequentò il "Prinz-Heinrich-Gymnasium" di Berlino-Schöneberg.  Dopo essersi diplomato, svolse un apprendistato presso una banca berlinese e, dal 1926 al 1930, studiò musicologia con Johannes Wolf, Erich Moritz von Hornbostel e Curt Sachs all'Università Friedrich Wilhelm di Berlino e con Heinrich Besseler all'Università di Heidelberg. Successivamente, divenne redattore della rivista "Kampfmusik" della "Kampfgemeinschaft der  Arbeitersänger" e direttore dei cori dei lavoratori. Proseguì anche gli studi di composizione alla "Hochschule  für Musik" di Berlino-Charlottenburg, dove ebbe come insegnanti James Simon e Paul Hindemith e prese le...

ALBERT LAVIGNAC

Immagine
Alexandre Jean Albert Lavignac nacque nel 1846 a Parigi. Studiò al locale conservatorio, dove ebbe come insegnanti Antoine François Marmontel (pianoforte),  François Benoist (organo),  François Bazin (armonia e accompagnamento pratico) e Ambroise Thomas (contrappunto e fuga). Ottenne i primi premi in pianoforte (1861), armonia e accompagnamento (1863) e contrappunto e fuga (1864) e il secondo premio in organo (1865). Successivamente,  divenne tutor di solfeggio (1871), insegnante di solfeggio (1875) e insegnante di armonia (1891-1915). Nel 1864, a soli diciotto anni, suonò la parte dell'armonium nella Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini alla sua prima rappresentazione. Morì nel 1916 nella sua città natale. La sua opera principale fu La musica e i musicisti (1895), la quale illustra dettagliatamente la grammatica musicale, le sue regole elementari e il materiale musicale.  In essa, Lavignac associa gli strumenti ai colori, le formazioni strumentali ai qu...

SAMUEL NAUMBOURG

Immagine
Samuel Naumbourg nacque nel 1817 a Dennenlohe, in Baviera (Germania), da una famiglia di cantanti famosi. Frequentò la sinagoga fin da piccolo e fu introdotto all'arte del canto nella Germania meridionale. Studiò canto e composizione a Monaco, oltre a far parte del coro della nuova comunità cittadina. Pioniere dell'etnomusicologia, raccolse e registrò la maggior parte della tradizione orale ebrea ashkenazita nella Germania meridionale. Tra il 1838 e il 1845 diresse i cori sinagogali di Strasburgo e Besançon. Nel 1845 si candidò come ministro officiante (hazzan) presso il tempio concistoriale della Sinagoga Nazareth a Parigi, riuscendo a essere assunto grazie alla raccomandazione di Fromental Halévy. Volendo dare un rinnovato splendore al servizio divino, Naumbourg continuò la riforma di Israel Lovy, ricreando un coro che ebbe successo per decenni e, per il quale, compose nuovi brani. Nel 1847 pubblicò i primi due volumi del suo Zemirot Israel (il primo per il sabato e il second...

ABRAHAM ZEVI IDELSOHN

Immagine
Abraham Zevi Idelsohn nacque nel 1882 a Libau (Lettonia). Figlio di un macellaio, abitante in un villaggio di pescatori lettoni, fu presto introdotto ai canti della sinagoga e alle canzoni popolari ebraiche. Studiò presso i conservatori di Königsberg, Berlino e Lipsia e, nel 1903, iniziò a lavorare come cantore a Ratisbona e due anni dopo a Johannesburg in Sudafrica. Nel 1906 emigrò a Gerusalemme per dedicarsi all'insegnamento e allo studio della musica orientale e, quattro anni dopo, fondò un istituto per la musica ebraica. Grazia a una borsa di studio dell'"Accademia di Vienna", riuscì a registrare e a trascrivere alcune canzoni degli ebrei orientali di Gerusalemme (1906-1921). Queste trascrizioni si ritrovano in cinque volumi dell'opera Thesaurus of Hebrew Oriental Melodies (1914). Durante la Prima guerra mondiale, Idelsohn soggiornò a Gaza e nel 1919 ritornò a Gerusalemme, prima di trasferirsi dal 1922 negli Stati Uniti d'America, dove lavorò come professo...