JOSEPH NOYON

Joseph-Aimé-Paul Noyon nacque nel 1888 a Cherbourg (Francia). Studiò organo e musica sacra presso la Basilica di Sainte-Trinité a Cherbourg e, in seguito, divenne organista della chiesa di Saint-Clément.

Nel 1904 si recò a Parigi per studiare all'École Niedermeyer, dove ebbe come insegnanti Charles Wilfrid de Bériot, Paul Viardot, Alfred Marichelle e Henri Dallier. 

Al termine dei suoi studi, Noyon divenne insegnante di armonia e solfeggio presso lo stesso istituto.

Durante la sua carriera, il compositore fu organista e direttore di coro a Saint-Cloud, direttore di coro a Notre-Dame d'Auteuil, accompagnatore dei "Chanteurs de la Sainte-Chapelle" e direttore di coro alla Radiodiffusion française e a Saint-Honoré d'Eylau.

Morì nel 1962 a Boulogne-Billancourt (Francia).

La sua produzione annovera oltre 400 opere e comprende diversi mottetti, armonizzazioni di canti natalizi, messe e vari pezzi per organo.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Messe brève et facile en l'honneur du Saint Enfant-Jésus" (Messa breve e facile in onore del Santo Bambino Gesù) per due cori di voci uguali e organo


Mottetto "Jerusalem acclame" (Gerusalemme acclama) per coro, solista e organo


Variazioni su "O Filii et Filiae" per organo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Joseph Noyon [online]. Ultimo accesso: 8 settembre 2025. Disponibile presso: https://fr.wikipedia.org/wiki/Joseph_Noyon

Commenti