ARMAS LAUNIS
Armas Emanuel Launis nacque nel 1884 a Hämeenlinna (Finlandia).
Fu uno dei primi ricercatori e registratori dello jodel dei Sámi del Nord, osservato e studiato durante i suoi viaggi compiuti in Lapponia. Tra l'altro, raccolse nuove canzoni popolari a Kainuu (1902) e poesie a Raja-Karelia (1905) e Inguscezia (1903 e 1906).
Sulla base dei materiali raccolti, Launis pubblicò le Lappische Juoigos-Melodien (1908) e le raccolte Suomen Kansan sävelmiä ("Melodie popolari finlandesi") ed Eesti runoviisid (1930).
Dal 1901 al 1907, invece, il compositore studiò composizione con Ossian Fohström alla Scuola Orchestrale di Helsinki. Proseguì gli studi a Berlino, ottenendo una laurea magistrale in Filosofia (1906) e un dottorato (1911).
Al termine degli studi, Launis divenne insegnante di musica (1906-1915) presso la Scuola Orchestrale e l'Istituto di Musica di Helsinki. Successivamente, elaborò i principi di funzionamento del neonato Conservatorio Popolare di Helsinki, del quale è stato direttore per alcuni anni, elaborando anche vari progetti per la creazione di conservatori rurali.
Negli anni 1918-1922, Launis fu professore associato di analisi musicale e ricerca sulla musica popolare all'Università di Helsinki, partecipando ai principali dibattiti internazionali sulla classificazione delle melodie popolari.
Dopo diversi viaggi in Europa, nel 1930 il compositore si stabilì definitivamente a Nizza. Egli partecipò attivamente alla vita musicale francese, promuovendo gli scambi musicali tra Francia e Finlandia e scrivendo regolarmente sulla cultura francese per vari giornali finlandesi.
Morì nel 1959 a Nizza (Francia).
Come compositore, Launis si concentrò sull'opera, scrivendone dieci. Tra queste, si ricordano I sette fratelli (1913), Kullervo (1917), Aslak Hetta, Jehudith (1954) e C'era una volta... (1944).
La sua produzione annovera anche musica cameristica, canzoni solistiche e corali, brani orchestrali e la musica per il film etnografico Häidenvietto Karjalan poomailla (1921).
Fu uno dei compositori finlandesi più famosi, prima del suo trasferimento in Francia, momento dal quale è stato quasi completamente dimenticato.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Musica di scena dell'opera "Matrimonio nelle terre canore della Karelia" per orchestra
Ouverture dell'opera "Noidan Laulu" (Canzone della strega)
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Vapaa Tietosanakirja, Armas Launis [online]. Ultimo accesso: 3 settembre 2025. Disponibile presso: https://fi.wikipedia.org/wiki/Armas_Launis
Commenti
Posta un commento