Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori "da film"

VERNON DUKE

Immagine
Vladimir Aleksandrovich Dukelsky nacque nel 1903 nel villaggio di Parfyanovka (Russia), in una famiglia di origine bielorussa. All'età di 11 anni, il giovane fu ammesso al Conservatorio di Kiev, dove ebbe come insegnanti Reinhold Glière (composizione) e Boleslav Yavorsky (teoria musicale). Nel 1921 si recò a New York, dove assunse lo pseudonimo di Vernon Duke, sotto il quale pubblicò le sue prime canzoni. Tre anni più tardi, invece, il compositore decise di far ritorno in Europa. A Parigi, Dukelsky fu incaricato da Sergei Diaghilev di comporre un balletto, messo in scena nel 1925 dalla compagnia dei Ballets Russes con il titolo di Zefiro e Flora, ottenendo un gran successo. Nel 1928 fu eseguita in prima assoluta da Serge Koussevitzky la Prima Sinfonia di Dukelsky, insieme ad alcuni estratti de L'Angelo di fuoco dell'amico Prokofiev. Dopo un periodo tra Parigi e Londra, Dukelsky si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, dove compose molta musica seria e si sforzò per aff...

EMIL FRANTIŠEK BURIAN

Immagine
Emil František Burian nacque nel 1904 a Plzeň (Repubblica Ceca), figlio del cantante lirico-baritono Emil Burian e dell'insegnante di canto Vlasta Hatláková. Studiò al ginnasio "Smíchov" di Praga e, in seguito, si trasferì al Conservatorio di Praga, dove si diplomò nel 1927 come allievo di Josef Bohuslav Foerster. Fu membro del gruppo letterario di sinistra "Devětsil" e, nel 1926-1927, lavorò con il Teatro Liberato, dal quale si allontanò per fondare il proprio Teatro Dada. Successivamente, collaborò con lo Studio Moderno di Jiří Frejka. Nel 1927 fondò l'ensemble di musica e recitazione "Voiceband" e, durante la stagione teatrale del 1930-1931, fu ingaggiato dal regista Antonín Drašar come direttore di un teatro di Olomouc, dove utilizzò la sua banda vocale e si fece conoscere come cantante jazz. Nel 1931, invece, Burian tornò brevemente al Teatro Zemsky di Brno. Alla fine del 1933, il compositore fondò il teatro "D34" dove, tra l'alt...

CHARLES KOECHLIN

Immagine
Charles-Louis-Eugène Koechlin nacque nel 1867 a Parigi. Nonostante il precoce interesse musicale, la famiglia voleva che diventasse ingegnere ma, dopo alcuni contrasti familiari e lezioni private con Charles-Édouard Lefebvre, nel 1890 entrò al Conservatorio di Parigi, dove studiò con Antoine Taudou (armonia), Jules Massenet (composizione), André Gedalge (fuga e contrappunto) e con Louis Bourgault-Ducoudray (storia della musica). Dal 1896, fu allievo di Gabriel Fauré. Al termine degli studi, Koechlin divenne compositore e insegnante indipendente. Nel 1909, invece, iniziò a lavorare come critico per la rivista "Chronique des Arts" e, l'anno successivo, fu co-fondatore, insieme a Ravel, della "Société musicale indépendante". Fu anche un sostenitore della "Società Internazionale di Musica Contemporanea", diventandone presidente mentre, dal 1937, fu presidente della "Fédération Musicale Populaire". Dal 1935 al 1939 fu insegnante di fuga e polifoni...

JAROSLAV JEŽEK

Immagine
Jaroslav Jež ek nacque nel 1906 a Praga (Repubblica Ceca) nella famiglia di un sarto. Fin da giovane fu quasi cieco, ma ciò non gli impedì di studiare composizione al Conservatorio di Praga con Karel Boleslav Jirák (1924-1927), Josef Suk (1927-1930) e con Alois Hába (1927-1928). Nei dieci anni successivi, compose musiche di scena, canzoni, danze e balletti per le opere comiche e satiriche dei commediografi Jan Werich e  Jiří Voskovec, oltre a diventare direttore d'orchestra dell'"Osvobozené divadlo" (Teatro Libero di Praga). Nel 1934 divenne membro del "Gruppo Surrealista Ceco" e, costretto a lasciare il suo paese a causa dell'occupazione nazista, emigrò a New York. Qui lavorò come insegnante di pianoforte e direttore di coro, continuando anche la collaborazione con Voskovec e Werich. Morì nel 1942, a causa di una malattia renale cronica. La sua produzione musicale può essere suddivisa in due parti: la prima consiste in composizioni cameristiche, pianist...

ARTHUR BLISS

Immagine
                                                   Arthur Edward Drummond Bliss nacque nel 1891 a Londra, figlio dell'uomo d'affari Francis Edward Bliss e della sua seconda moglie Agnes Kennard Davis.  Il giovane studiò presso la scuola preparatoria di Bilton Grange a Rugby e poi al "Pembroke College" di Cambridge, dove studiò materie classiche e dove prese anche lezioni di musica con Charles Wood. Dopo la laurea nel 1913, studiò per un anno al "Royal College of Music" di Londra. Sebbene avesse iniziato a comporre da studente, Bliss soppresse tutti i suoi lavori giovanili, tranne la Pastorale (1916) per clarinetto e pianoforte e considerò l'opera Madam Noy (1918) la sua prima composizione ufficiale. Dopo la fine della guerra, la sua carriera di compositore decollò rapidamente, poiché componeva pezzi nuovi per il pubblico britannico, spesso per ensemble i...

ROBERT STOLZ

Immagine
Robert Elisabeth Stolz nacque nel 1880 a Graz (Austria), figlio del compositore e direttore musicale Jakob Stolz e della pianista e insegnante di musica Ida Bondy.  Studiò musica a Graz, Berlino e Vienna, superando l'esame di stato per musicisti nel 1896. L'anno successivo, divenne répétiteur allo "S tädtisches Theater Graz" e Kapellmeister a "Marburg an der Drau" e allo "Stadttheater Salzburg" (1902), presso il quale debuttò come compositore con l'operetta  Schön Lorchen (1903). Dopo un impegno al "Deutsches Theater" di  Brünn, fu direttore musicale al "Theater an der Wien" (1907-1917), dirigendo diverse prime assolute di opere teatrali musicali di compositori contemporanei, tra le quali la prima dell'operetta Der Graf von Luxemburg di Franz Lehár. Non riuscendo a creare un proprio teatro, nel 1924 si recò a Berlino dove, l'anno successivo, fu rappresentata al "Cabaret dei comici" la sua operetta Märchen i...

LOUIS GRUENBERG

Immagine
Louis Gruenberg nacque nel 1884 vicino a Brest-Litovsk (attuale Bielorussia), figlio di Abe Gruenberg e di Klara Kantarovitch. La famiglia emigrò a New York quando lui era piccolissimo. Dotato di gran talento pianistico, già all'età di otto anni prendeva lezioni di pianoforte con Adele Marguiles al "National Conservatory" di New York. Fin da subito, il giovane suonò in concerti solistici e cameristici e, all'età di vent'anni, si recò in Europa per studiare con Ferruccio Busoni al Conservatorio di Vienna. Prima della Prima guerra mondiale, Gruenberg insegnò a studenti e fece tournée come accompagnatore e come solista. Nel 1919, il compositore scrisse La collina dei sogni per orchestra, la quale gli fece vincere il "Premio Flager" e, da allora, decise di dedicarsi completamente alla composizione.  Agli inizi della sua attività compositiva, Gruenberg rimase affascinato dal jazz, componendo opere con forti influenze jazz e ragtime.  Successivamente, si unì a...

ERNST TOCH

Immagine
Ernst Toch nacque nel 1887 a Vienna, figlio del commerciante di pelli ebreo Moritz Toch e di sua moglie Gisela Graf. Imparò a suonare il pianoforte e altri strumenti dalla pianista e scrittrice Ida Mikolasch e studiò filosofia e medicina nelle Università di Vienna e Heidelberg. Iniziò a comporre da autodidatta verso il 1900, ispirandosi a Wolfgang Amadeus Mozart. A questo periodo, risalgono i quartetti per archi e lo Stammbuchverse per pianoforte (1905). Uno dei suoi primi quartetti per archi fu eseguito in prima assoluta a Lipsia nel 1908, mentre il sesto l'anno dopo. La sua Sinfonia da camera in Fa maggiore  (1906), invece, ricevette il "Premio Mozart" della città di Francoforte sul Meno tre anni più tardi. L'anno successivo, Toch ricevette il "Premio Mendelssohn" per la composizione. Iniziò a studiare seriamente pianoforte e composizione al "Conservatorio Hoch" (1909-1913), dopodiché fu nominato insegnante di queste due materie alla "Musikh...

ERLAND VON KOCH

Immagine
Erland Sigurd Christian Jag Vogt von Koch nacque nel 1910 a Stoccolma, figlio del compositore Sigurd von Koch e dell'artista Kaju Magnell. Dapprima studiò al Conservatorio dell'Accademia Reale di Musica della sua città natale, dove si diplomò organista superiore e cantore nel 1935. Proseguì gli studi di composizione, pianoforte e direzione orchestrale a Berlino e in Francia, dopodiché iniziò a lavorare come compositore di musica per film, scrivendo la musica per alcuni primi film del regista Ingmar Bergman. Nel 1952 divenne insegnante di armonia al "Royal College of Music", divenendone poi membro e professore. Morì nel 2009 nella sua città natale. Fu spesso associato al suo interesse per la musica popolare, utilizzata come materiale di base nelle opere orchestrali Variazioni Oxberg (1956) e nelle Metamorfosi lapponi (1957).  Agli anni '70, invece, risalgono una serie di brani solistici per i più comuni strumenti musicali classici, i famosi Monologhi, ampiamente es...

HUBERT BATH

Immagine
Hubert Charles Bath nacque nel 1883, nel Devon (Regno Unito). Cantò nel coro della chiesa locale e, nel 1889, iniziò a studiare presso la "Royal Academy of Music", dove ebbe come insegnanti Oscar Beringer (pianoforte) e Frederick Corder (composizione). Tra il 1913 e il 1914, Bath diresse la compagnia operistica di Thomas Quinlan nella sua tournée mondiale, ricoprendo anche il ruolo di maestro del coro. Successivamente, scrisse opere leggere, come   Young England (1915) e Bubbole (1920), estendendosi anche al grand-opéra con Trilby. Compose anche molte colonne sonore per film (tra cui parte della colonna sonora del film Blackmail (1929) di Alfred Hitchcock), marce per bande di ottoni, suite orchestrali, musica teatrale e opere corali. Morì nel 1945 a Harefield (Regno Unito). La sua composizione Out of the Blue fu impiegata come tema musicale di "Sports Report" fin dal 1948. Godono di certa fama anche la sua Rapsodia della Cornovaglia, scritta per il film Love Story (...

GUIDO DEIRO

Immagine
Guido Pietro Deiro nacque nel 1886 nel villaggio di Salto Canavese, nella frazione di Deiro, nei pressi di Torino, in una famiglia della nobiltà rurale. Da ragazzo, si divertiva a suonare l'ocarina, un antico strumento a fiato simile al flauto, realizzato in ceramica o legno. Lo zio Fred notò l'abilità musicale del ragazzo con questo strumento e decise di procurargliene uno più sofisticato, come una fisarmonica diatonica a bottoni. Il giovane iniziò a suonare la fisarmonica all'età di nove anni e il padre gli permise di suonarla anche per strada, fuori dai suoi negozi, poiché la musica avrebbe attirato potenziali clienti. Successivamente, divenne allievo del famoso fisarmonicista e compositore italiano Giovanni Gagliardi. Deiro lasciò la sua casa per evitare un matrimonio combinato e, andando contro il volere del padre, divenne un intrattenitore professionista, lavorando in Francia e Germania.  Il suo successo spinse l'azienda di fisarmoniche "Ronco-Vercelli" ...

SILVESTRE REVUELTAS

Immagine
Silvestre Revueltas Sánchez nacque nel 1899 a Santiago Papasquiaro (Messico), in una grande famiglia di artisti. Fin dall'infanzia, si distinse come prodigio del violino e suonò il suo primo recital nel 1911, a soli 12 anni. Studiò presso il "Conservatorio Nazionale di Musica" di Città del Messico, dove ebbe come insegnanti José Rocabruna (violino) e Rafael Tello (composizione). Le sue prime composizioni risalgono al 1915 e, allo stesso tempo, lavorò come musicista nei cinema e nelle orchestre. Nel 1917, insieme al fratello  Fermín, studiò presso il "St. Edward's College" negli Stati Uniti. Qui scoprì la musica di Debussy, la quale influenzò uno dei suoi primi pezzi, Margarita per pianoforte, dove si nota un uso molto fantasioso dell'armonia con tessiture impressionistiche e con un particolare senso melodico. Nel 1919, invece, si iscrisse al "Chicago Musical College", dove studiò con Felix Borowski e con Leon Sametini (violino). Si diplomò in v...

FIKRET AMIROV

Immagine
Fikret Amirov nacque nel 1922 a Shusha (Azerbaigian), figlio del musicista e compositore Mashadi Jamil Amirov e di sua moglie Durdane Amirova. Dopo la morte del padre (1928), il peso della casa ricadette su di lui, all'età di soli sei anni. Egli cercò di proseguire il percorso artistico del padre, nonostante le difficoltà vissute, riuscendovi in pieno. Iniziò a partecipare alle "Olimpiadi della creatività infantile" con la sorella a Ganja, accompagnandola nella danza mentre lei cantava canzoni popolari azere. Nel 1939 conseguì il diploma della scuola secondaria di musica e quello di istruzione generale. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al Conservatorio di Baku, dove studio con Uzeyir Hajibenov (fondamenti di musica popolare azerbaigiana), iniziando anche a scrivere le prime composizioni in questo stile. Nel 1941, Amirov fu arruolato nell'esercito. Da alcune fonti, si seppe che in questo periodo, egli soffrì di una grave ulcera allo stomaco ma, una volta ripresosi...