NIKOLAI TCHEREPNIN
Nikolai Nikolayevich Tcherepnin nacque nel 1873 a San Pietroburgo (Russia), figlio di un medico. Nel 1895 si laureò in legge all'Università di San Pietroburgo e, tre anni più tardi, si diplomò al Conservatorio di San Pietroburgo, dove studiò con Nikolai Rimsky-Korsakov (composizione) e con K. K. Fan-Arkh (pianoforte).
Nel 1899, invece, divenne insegnante d'orchestra della Cappella di Corte e, sei anni più tardi, divenne insegnante al Conservatorio di San Pietroburgo.
Nel 1902 divenne direttore regolare dei Concerti della Sinfonia Russa e, in seguito, fu ospite della Società Musicale Russa, della Società Filarmonica di Mosca, dei Concerti di Siloti e dei Concerti Storici di Ivan Vasilenko. Fu, tra l'altro, anche direttore del Teatro Mariinskij (1906-1909).
Nel 1907 scrisse la sua opera più famosa, il balletto Le Pavillon d'Armide, diretto due anni più tardi alla prima rappresentazione dei "Ballets Russes" di Diaghilev. Nel 1908, invece, divenne direttore d'orchestra del Teatro Mariinskij.
Dal 1905 al 1917, Tcherepnin fu direttore del Conservatorio di San Pietroburgo, dove insegno direzione d'orchestra. Nel 1918, invece, divenne direttore del Conservatorio Nazionale di Tbilisi.
Dopo la presa di potere dei Bolscevichi nel paese (1921), il compositore si trasferì a Parigi, dove lavorò come compositore e direttore d'orchestra, facendo anche diverse tournée in Europa e negli Stati Uniti.
Nel 1925 fondò e diresse il Conservatorio Russo di Parigi e, l'anno successivo, divenne membro del consiglio d'amministrazione della casa editrice "Belyaev", della quale fu anche presidente (1937-1945).
Morì nel 1945 a Parigi.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Sei illustrazioni musicali de "Il racconto del pescatore e del pesce" di Pushkin, op. 41" per pianoforte
"Cadenza Fantastica" per violino e pianoforte
"Un paesaggio panteistico", dal balletto "Narciso ed Eco, op. 40"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Nikolai Tcherepnin [online]. Ultimo accesso: 13 settembre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Nikolai_Tcherepnin
Commenti
Posta un commento