JEAN-FRÉDÉRIC EDELMANN
Jean-Frédéric Edelmann nacque nel 1749 a Strasburgo (Francia). Dapprima, studiò al ginnasio protestante e, in seguito, studiò legge all'Università di Strasburgo.
Nel 1774 si trasferì a Parigi, dove si guadagnò rapidamente fama come compositore in stile italiano e come insegnante di clavicembalo e pianoforte. Nel 1789, invece, Edelmann ritornò a Strasburgo, dove fu nominato governatore del dipartimento del Basso Reno.
A causa di vari intrighi, Edelmann e il fratello Geofrey Louis furono arrestati con la falsa accusa di tradimento e attività rivoluzionaria. Furono condannati a morte e ghigliottinati a Parigi nel 1794.
La sua produzione annovera due opere, un oratorio e vari pezzi per clavicembalo, due violini e viola, considerabili gli antenati del quartetto per pianoforte.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Quartetto per pianoforte in Re maggiore, op. 9 n° 4
Sinfonia concertante
Sonata per clavicembalo in Do minore, op. 8 n° 1
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Jean-Frédéric Edelmann [online]. Ultimo accesso: 5 settembre 2025. Disponibile presso: https://fr.wikipedia.org/wiki/Jean-Fr%C3%A9d%C3%A9ric_Edelmann

Commenti
Posta un commento