Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori pre-romantici

CARL LUDVIG LITHANDER

Immagine
Carl Ludvig Lithander nacque nel 1773 nella parrocchia di Röicks, sull'isola di Hiiumaa (Estonia), figlio del vicario ecclesiastico Johan Lithander.  Dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì nella penisola estone di Noarootsi, dove il padre era anche vicario parrocchiale.  Dopo la morte di entrambi i genitori (1788 e 1789), il giovane si stabilì a Königsberg (Germania), dove rimase per studiare. Nel 1790 proseguì i suoi studi all'Università svedese di Uppsala e, l'anno dopo, intraprese la carriera militare. Parallelamente ai suoi incarichi militari, Lithander prese lezioni di musica dall'Abbé Vogler e da Johann Christian Friedrich Haeffner. Negli anni 1801-1814, il compositore fu organista della chiesa di Santa Chiara a Stoccolma, dopodiché si trasferì a Londra, dove lavorò come tastierista e insegnante di musica. In questo periodo, compose molto, scrivendo varie opere per pianoforte e per flauto e pianoforte. Nel 1824, Lithander fu nominato organista della chies...

SOPHIE GAIL

Immagine
Edmée Sophie Garre nacque nel 1775 a Parigi, figlia di un chirurgo. Sviluppò precocemente un ottimo talento artistico tanto che, già all'età di 12 anni, sapeva suonare eccezionalmente il pianoforte e cantare con gusto. A partire dal 1790, la giovane iniziò anche a pubblicare diverse romanze e canzoncine, grazie alle quali divenne ben presto famosa. All'età di 18 anni, la sua famiglia fece sposare Garre con l'ellenista Jean-Baptiste Gail, con il quale ebbe un figlio. Purtroppo, il matrimoniò duro pocò e, dopo pochi anni, i due si separarono. Ciò permise alla compositrice di dedicarsi pienamente alla musica e di studiare canto con Bernardo Mengozzi. Tra l'altro, iniziò a viaggiare per dare concerti, venendo applaudita ovunque. Ritornata a Parigi, Garre si dedicò alla composizione di diverse romanze, le quali furono ben accolte dal pubblico. Nel frattempo, decise anche di completare la sua formazione musicale, studiando armonia e contrappunto dapprima con François-Joseph F...

CHARLES DIBDIN

Immagine
Charles Dibdin nacque prima del 1745 a Southampton (Regno Unito), figlio di un argentiere. Già da giovane possedeva "una notevole buona voce" ed era molto richiesto per i concerti. All'età di 15 anni, si recò a Londra per lavorare come accordatore di clavicembali in un magazzino di musica. Ben presto, si appassionò al teatro e divenne un attore cantante al Theatre Royal di Covent Garden. Successivamente, scrisse il suo primo lavoro, l'operetta in due atti The Shepherd's Artifice ("L'artificio del pastore", 1762).  A partire dal 1772, invece, Dibdin fu incaricato di scrivere regolarmente per il "Sadler's Wells" e di produrre canzoni e testi per varie opere teatrali.  Si dedicò anche alla scrittura di diversi lavori teatrali e, dopo un lungo soggiorno in Francia, nel 1778 fu nominato direttore musicale del Covent Garden. Per questo teatro, scrisse varie opere, tra le quali le pantomime The Chelsea pensioners, The Shepherddess of the Alps ...

JUAN OLIVER Y ASTORGA

Immagine
Juan Oliver y Astorga nacque nel 1733 a Murcia (Spagna), figlio di José Oliver e di sua moglie  María Antonia Astorga. Probabilmente, studiò flauto fin da giovanissimo e, poco tempo dopo, iniziò a lavorare come musicista della cappella musicale della Chiesa Vecchia di Yecla, nella sua città natale.  All'età di 17 anni, si trasferì a Valencia, dove studiò come violinista e, in seguito, si spostò a Napoli. Nel 1760 si recò a Stoccarda per lavorare al servizio del duca di  Württemberg e, cinque anni più tardi, si trasferì a Francoforte sul Meno per lavorare come violinista. Nel 1766, Oliver si stabilì a Londra come concertista virtuoso e, l'anno successivo, iniziò a lavorare al servizio del conte di Abingdon Willoughby Bertie. Ben presto, il musicista si unì ai concerti della Bach-Abel Society all'Hannover House. Nel 1775, a causa delle difficoltà finanziarie del suo mecenate, Oliver ritornò in Spagna dove, tra il 1776 e il 1780, sposò Maria Antonia  Rodríguez. Nel 1777...

FRANTIŠEK XAVER DUŠEK

Immagine
František Xaver Dušek nacque nel 1731 a  Chotěborky (Repubblica Ceca), figlio di  Václav Dušek e di Dorota Sobotka, entrambi impiegati in una fattoria nella tenuta del conte Jan Karel  Špork. Studiò dapprima presso il cantore del villaggio  Ulík e poi  al ginnasio dei gesuiti di  Hradec Králové, dove studiò musica e si preparò al sacerdozio. Dopo un grave incidente, il quale gli causò un'invalidità fisica permanente, lasciò il ginnasio e continuò a dedicarsi alla musica. Nel 1748 si recò dapprima a Praga per studiare con  František Habermann (composizione e organo) e poi a Vienna per studiare con Georg Christoph Wagenseil (clavicembalo e pianoforte) tra il 1751 e il 1754. Nel 1770 ritornò a Praga, per dedicarsi all'insegnamento. Fondò la prima scuola pianistica ceca, insegnando a nobili di spicco e a studenti poveri, ai quali spesso dava lezioni gratuite.  Nel 1777,  Dušek si recò a Salisburgo, dove incontrò W. A. Mozart e, da allora, mantenn...

LUDWIG ERNST GEBHARDI

Immagine
Ludwig Ernst Gebhardi nacque nel 1787 a Nottleben (Germania). Ricevette le prime lezioni musicali da suo padre, Johann Jeremias Gebhardi. Dal 1801, frequentò il "Ratsgymnasium" di Erfurt, dove imparò a suonare il pianoforte e il basso continuo con Michael Gotthard Fischer. Dal 1810, invece, studiò teologia a Jena. Dopo il 1812, iniziò a lavorare come insegnante a Erfurt e, l'anno successivo, divenne organista alla " Barfüßerkirche ". Per migliorarsi musicalmente, Gebhardi visitò il Kapellmeister di Gotha Andreas Romberg (1817) e Johann Nepomuk Hummel a Weimar (1820). Nel 1820, il compositore assunse l'incarico di organista alla "Predigerkirche" e, dopo la morte del suo ex maestro Fischer, divenne insegnante di teoria musicale e organo all'Istituto Magistrale di Erfurt. Fu anche rettore della "Predigerschule" e insegnante di canto al "Ratsgymnasium". Nel 1832 ottenne il titolo di "Direttore Reale della Musica".  Mor...

DIEUDONNE-PASCAL PIELTAIN

Immagine
Dieudonne-Pascal Pieltain (detto "Il vecchio") nacque nel 1754 a Liegi (Belgio). Ricevette la sua prima formazione musicale presso la scuola corale della locale collegiata di Saint-Pierre. Lasciò la sua citta natale per proseguire gli studi in Italia, tra gli altri con Giovanni Giornovichi. Successivamente, visse a Parigi, dove fu membro dell'orchestra del "Concert Spirituel" (1773), esibendosi come solista ed eseguendo proprie composizioni. Dal 1782 si trova a Londra, dove suonò come solista ai "Vauxahall Gardens", al "Theatre Royal Drury Lane" e con la "Lord Abington Orchestra". Nel frattempo, si recò a Parigi per far stampare la maggior parte delle sue opere presso l'editore Jean-Georges Sieber. A Londra, sposò la cantante d'opera Marie Chanu, dalla quale ebbe una figlia. Dopo la morte della moglie (1794), Pieltain fece dei viaggi in Germania, Polonia e Russia. Una volta ritornato a Liegi nel 1801, divenne insegnante del ...