Post

WILHELM HIERONYMUS PACHELBEL

Immagine
Wilhelm Hieronymus Pachelbel nacque nel 1686 a Erfurt (Germania), figlio del famoso organista e compositore Johann Pachelbel. Studiò composizione e tastiera con il padre e si pensa che abbia studiato pure con Dieterich Buxtehude e Ferdinand Tobias Richter anche se, probabilmente, non ricevette nessuna istruzione dai due. Dapprima, lavorò come organista della chiesa di San Bartolomeo di Norimberga e, dal 1706, in quella di San Giacomo e, infine, in quella di San't Egidio. Nel 1719 divenne organista della chiesa di San Sebaldo di Norimberga, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1764. Del compositore, si ricordano due raccolte per strumenti a tastiera (1725) e diverse composizioni per clavicembalo e per organo. Sebbene le sue prime composizioni siano state scritte nello stile di suo padre, i suoi ultimi lavori si sono concentrati sul concetto di "stile di vita", emerso negli anni tra il Barocco e il Classicismo viennese. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Partita ...

GIOVANNI ALBERTO RISTORI

Immagine
Giovanni Alberto Ristori nacque nel 1693, probabilmente a Vienna, figlio degli attori Tommaso e Caterina Ristori. La sua qualifica di "bolognese" si riferisce forse alla sua formazione, come confermerebbe un'annotazione di Stefano Benedetto Pallavicino, che lo vanterebbe esponente "della scuola di Bologna". Nel 1713, il giovane debuttò al teatro Obizzi di Padova col dramma pastorale Pallade trionfante in Arcadia del conte Otto Mandelli. L'anno successivo, invece, Ristori allestì l'opera Pigmalione al teatro Manfredini di Rovigo. Nel 1715, aggregato come musicista alla compagnia teatrale del padre, il compositore raggiunse Dresda, dopodiché si recò a Varsavia, dove lavorò come compositore e maestro della "Cappella polacca di dodici elementi", costruita nel 1717 per intrattenere il re nei suoi soggiorni a Varsavia. Probabilmente, Ristori compose per la cappella una serie di intermezzi e di opere teatrali.  Ancor prima dello scioglimento della cap...

DOMENICO GABRIELLI

Immagine
Domenico Gabrielli (o Gabrieli) nacque nel 1659 a Bologna. Studiò composizione con Giovanni Legrenzi a Venezia e violoncello con Petronio Franceschini nella sua città natale. Nel 1676 divenne membro dell'Accademia filarmonica di Bologna e, quattro anni più tardi, fu nominato violoncellista presso la Cappella di S. Petronio.  Nello stesso periodo, intraprese la carriera di compositore di musica teatrale, esordendo con l'opera Il Gige in Lida (1683), seguita dall'opera Il Cleobulo (1683).  Scrisse anche musica strumentale, come la raccolta Balletti, gighe, correnti, alemande e sarabande (1684). L'anno successivo, fece rappresentare a Venezia le opere  Rodoaldo, re d'Italia e Clearco in Negroponte e  Teodora Augusta. Seguirono   Le generose gare tra Cesare e Pompeo (1686) e Il Mauritio (1687). A causa dell'intensa attività compositiva, Gabrielli trascurò i propri obbighi presso la Cappella di S. Petronio e perciò fu licenziato. Fu però riammesso l'anno successi...

NIKOLAOS-LAONIKOS PSIMIKAKIS-CHALKOKONDYLIS

Immagine
Nikolaos-Laonikos Psimikakis-Chalkokondylis è nato nel 1989 ad Atene (Grecia). Ha studiato composizione con Paul Newland a Londra e si è laureato alla Sibelius Academy in Global Music, studiando con Nathan Riki Thomson e Outi Pulkkinen. Dal 2015, studia lo  shakuhachi  con Clive Bell, perfezionando lo studio di questo strumento grazie a una borsa di studio DYCP dell'Arts Council England. Attualmente, lavora come guida naturalistica a Londra e come "creative project leader" presso Sound and Music. È anche fondatore di artArtica, un gruppo di artisti appassionati dell'Artico e desiderosi di creare eventi aperti e multiartistici per presentare diverse prospettive della natura e dei popoli dell'Artico.  Il suo ultimo album si intitola Loess  (2022), pubblicato dall'etichetta olandese Slow Tone Records, la quale si occupa di improvvisazioni per shakuhachi e live electronics in luoghi all'aperto nella zona est di Londra. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO ...

GIOVANNI STEFANO CARBONELLI

Immagine
Giovanni Stefano Carbonelli nacque nel 1691, forse a Roma. Si pensa che abbia studiato con Arcangelo Corelli e, in seguito, si recò a Londra per tutta la vita, servendo il duca di Rutland. Nel 1720 entrò come violinista nella neonata Academy of Music di Londra e, nello stesso periodo, pubblicò 12 assoli per violino e basso, dedicati per riconoscenza al suo duca. A partire dal 1721, Carbonelli iniziò la sua carriera teatrale, lavorando come musicista all'Haymarket Theatre e al Drury Lane Theatre. Tra l'altro, diede anche diversi concerti di beneficenza nella chiesa di St. Paul a favore dei figli del clero. Dopo molti anni dedicati alla musica, il compositore divenne mercante di vini e ottenne il titolo di fornitore ufficiale della corte inglese. Morì nel 1772 a Londra. Il suo successo in Inghilterra fu dovuto al suo riconosciuto virtuosismo e alla grande influenza della scuola violinistica italiana nel paese.  Gli inglesi preferivano una fluida cantabilità della voce umana in lu...

JOSÉ LIDÓN

Immagine
José Lidón Blázquez nacque nel 1748 a Béjar (Spagna), in una famiglia di musicisti di lunga tradizione.  Nel 1758 entrò nel Real Colegio de Niños Cantores di Madrid, dove studiò con José de Nebra e Francisco Courcelle. Nel 1768 terminò i suoi studi e iniziò a lavorare come organista nella cattedrale di Orense ma, pochi mesi dopo, si trasferì a Madrid, dove lavorò come organista della Cappella Reale. Nel 1771 divenne anche maestro di stile del R eal Colegio de Niños Cantores, ottenendo il posto di primo organista nel 1787. A questo periodo, risalgono le sue prime composizioni, come l' Oratorio a Santa Bárbara (1775), le Seis fugas para  órgano (1778) e le Seis piezas o sonatas sueltas para  órgano (1787). Grazie alla sua fama, negli anni 1780-1792 lavorò nella casa della contessa-duchessa di Benavente-Osuna come maestro di musica e di clavicembalo, oltre come compositore. Nel 1788 fu nominato vice-maestro della Cappella Reale e, sette anni più tardi, divenne maes...

ANTHONY PHILIP HEINRICH

Immagine
Anthony Philip Heinrich nacque nel 1781 a Schönbüchel (Austria). Dopo aver perso il fiorente impero commerciale ereditato dallo zio nelle guerre napoleoniche, all'età di 36 anni decise di diventare violinista e direttore d'orchestra professionista. Poco dopo il suo arrivo nel Kentucky (1817), Heinrich diresse un'esecuzione della Prima Sinfonia di Beethoven e, da quest'esperienza, si guadagnò l'appellativo di "Beethoven d'America". Nel 1818 si stabilì in una capanna di legno vicino a Bardstown, nel Kentucky e iniziò a produrre un corpus di opere diverso da quello europeo dell'epoca.  Alcuni lavori scritti in questo periodo comprendono The Dawning of Music in Kentucky, or the Pleasures of Harmony in the Solitudes of Nature (1820), The Wild Wood Spirits' Chant (1842 circa), il concerto grosso The Treaty of William Penn with the Indians (1834) e il poema sinfonico The Columbiad, or Migration of American Wild Passenger Pigeons (1858). Morì nel 1861 ...

ANDRÁS DERECSKEI

Immagine
András Derecskei è nato nel 1982 a Budapest (Ungheria), figlio del cantante lirico Zsolt Derecskei. Ha studiato alla Béla Bartók Secondary School and Gymnasium of Music (1997-2001), dove ha avuto come insegnanti István Fekete (violino) e Győr Fekete (composizione). Dal 2001 al 2006, ha proseguito gli studi all'Accademia di Musica Liszt, dove ha avuto come insegnanti István Kertész (violino), diplomandosi con lode mentre, dal 2003 al 2009, ha studiato con György Orbán e János Vajda (composizione). Infine, nel 2012, si è diplomato come direttore d'orchestra, nella classe di András Ligeti e di Tamás Gál. Durante gli anni universitari, Derecskei ha avuto diverse esperienze di insegnamento del violino, della composizione e della direzione d'orchestra. È stato anche docente presso il Dipartimento di Musica della Chiesa dell'Università Evangelica di Teologia (2010-2013), insegnante di teoria musicale alla King Stephen Music Secondary School (2012-2013) e insegnante di violino,...

HERMANN SUTER

Immagine
Hermann Suter-Buechi nacque nel 1870 a Kaiserstuhl (Germania). Studiò nei conservatori di Basilea, Stoccarda e Lipsia con Hans Huber e Carl Reinecke. Fu organista e direttore d'orchestra a Zurigo (1892-1902), dopodiché si trasferì a Basilea, dove diresse il locale conservatorio (1918-1921), la Liedertafel (1902-1926) e i concerti sinfonici della Allgemeine Musikgesellschaft. Morì nel 1926 a Basilea (Svizzera). Insieme a Friedrich Hegar e a Hans Huber, Suter è stato uno dei rappresentanti della musica strumentale e corale nella Svizzera tedesca a cavallo del XX secolo.  Le sue composizioni contengono elementi dello stile di Brahms, Strauss, Mahler e di altri compositori romantici.  Gran parte della sua produzione musicale è per coro, accompagnato e non e la più nota delle sue composizioni è l'oratorio Le Laudi di San Francesco d'Assisi (1923), basato sul Cantico delle Creature.  Altre composizioni includono una Sinfonia in Re minore  (1914), un Concerto per violino (1...

HAKON BØRRESEN

Immagine
Axel Ejnar Hakon Børresen nacque nel 1876 a Copenhagen (Danimarca), figlio di un grossista. Dapprima, studiò pianoforte, violino, violoncello e teoria musicale con il padre e, in seguito, fu allievo del compositore norvegese Johan Svendsen. Nel 1902, grazie a una borsa di studio, si recò in Europa per un viaggio di studio, soggiornando a Lipsia, Parigi e Bruxelles. Dal 1924 al 1949,  Børresen fu presidente dell'"Associazione dei compositori danesi", oltre a diventare membro della Musikaliska Akademien di Stoccolma e membro onorario della Società Norvegese dei Compositori. Nel 1935, invece, fu uno dei promotori e primo presidente del Consiglio della Musica in Danimarca. Fu, infine, membro di diverse istituzioni musicali e culturali danesi. Morì nel 1954 nella sua città natale. Fu sempre legato alla tradizione romantica danese e norvegese, ignorando le tendenze moderne. I suoi maggiori successi furono l'opera L'ospite reale (1919), rappresentata 134 volte al Teatro ...

STEFANO PAPAROZZI

Immagine
Stefano Paparozzi è nato nel 1986 a Roma. Si è diplomato in composizione al Conservatorio "Ottorino Respighi" di Roma, frequentando diverse masterclass con Ivan Fedele, Luis Bacalov e altri compositori. Dopo un periodo di pausa dalla composizione, durante il quale si è dedicato alla letteratura, nel 2018 ha ripreso a scrivere musica. I suoi nuovi lavori hanno vinto diversi premi, come i suoi brani  Tenuto  (Primo Premio al "Prix Annelie de Man 2020" di Amsterdam) e Sursum Corda (Terzo Premio all'"Over the Rainbow" di Vienna). Tra l'altro, gestisce un canale YouTube, chiamato "S.P.'s score videos", volto alla diffusione e alla condivisione della musica per scopi di studio. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Sinfonia n° 1 "Conversation with Māra" (Conversazioni con Māra) per orchestra "Sursum Corda" per violoncello e pianoforte Cantata "The Things I Can Eat (as a Vegan)" (Le cose che posso mangiare (come ...

AUGUST ALEXANDER KLENGEL

Immagine
August Stephan Alexander Klengel nacque nel 1783 a Dresda (Germania), figlio del pittore paesaggista Johann Christian Klengel.  Fin da giovane, studiò pianoforte con vari insegnanti, tra i quali Johann Peter Milchmeyer e Muzio Clementi. Nel 1805 si recò a San Pietroburgo, dove proseguì i suoi studi e dove diede lezioni private. Sei anni più tardi, invece, si spostò a Parigi e da qui, nel 1813, si trasferì in Italia, a causa della guerra. Nel 1815 si recò a Londra, dove fu incaricato dalla Philarmonic Society di scrivere un quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso. L'anno successivo, Klengel ritornò nella sua città natale, dove fu nominato organista della corte reale, incarico mantenuto fino alla morte, avvenuta nel 1852. La sua produzione annovera alcuni concerti per pianoforte, una Grande polonaise concertante per pianoforte, flauto, clarinetto e archi, un trio per pianoforte, una fantasia per pianoforte a quattro mani, diverse sonate per pianoforte e v...

DUARTE LOBO

Immagine
Duarte Lobo nacque nel 1565 circa ad Alcáçovas o a Lisbona (Portogallo). Poco è conosciuto sulla sua vita e tra le notizie note si sa che fu allievo di Manuel Mendes a Évora. Il suo primo incarico fu quello di maestro di cappella della cattedrale di Évora mentre, nel 1594, fu maestro di cappella a Lisbona. Insegnò anche musica al Colégio do Claustro da Sé di Lisbona e, in seguito, diresse la cappella del locale Seminario di San Bartolomeo. Morì nel 1646 in una località sconosciuta del Portogallo. Fu il più famoso compositore portoghese della sua epoca e, insieme a Filipe de Magalhaes, Manuel Cardoso e al re  João IV, è ricordato come uno dei musicisti dell'"Età dell'Oro" della polifonia portoghese. Anche se appartenne al periodo barocco, scrisse musica nello stile e nella tecnica contrappuntistica rinascimentale, ispirandosi a Palestrina. Pubblicò sei libri di musica sacra, firmati come Eduard Lupus e contenenti messe, responsori, antifone, magnificat e mottetti....

JOHANN STADEN

Immagine
Johann Staden nacque nel 1581 a Norimberga (Germania), figlio di Hans Staden e di sua moglie Elisabeth Löbelle. All'età di 18 anni, era già molto famoso e lavorava come organista in una delle chiese cittadine. Nel 1604 divenne organista di corte di Bayreuth e, nello stesso anno, si sposò. L'anno successivo, si trasferì con la corte a Kulmbach, dove pubblicò le due raccolte di canzoni profane Neue teutsche Lieder  (1606) e Neue teutsche geistliche Gesäng (1609). Dopo una breve e probabile visita a Bayreuth nel 1610, l'anno successivo il compositore ritornò a Norimberga. Nel 1612 divenne organista a Dresda e, tre anni più tardi, fu nominato organista della Spitalkirche e poi della Lorenzkirche della sua città natale. Nel 1618, infine, divenne organista della Sebaldukirche, mantenendo quest'incarico fino alla sua morte, avvenuta nel 1634. Gran parte delle sue composizioni sopravvivono in raccolte stampate. Le sue prime opere pubblicate furono le due raccolte di canzoni pro...

CHARLES DIBDIN

Immagine
Charles Dibdin nacque prima del 1745 a Southampton (Regno Unito), figlio di un argentiere. Già da giovane possedeva "una notevole buona voce" ed era molto richiesto per i concerti. All'età di 15 anni, si recò a Londra per lavorare come accordatore di clavicembali in un magazzino di musica. Ben presto, si appassionò al teatro e divenne un attore cantante al Theatre Royal di Covent Garden. Successivamente, scrisse il suo primo lavoro, l'operetta in due atti The Shepherd's Artifice ("L'artificio del pastore", 1762).  A partire dal 1772, invece, Dibdin fu incaricato di scrivere regolarmente per il "Sadler's Wells" e di produrre canzoni e testi per varie opere teatrali.  Si dedicò anche alla scrittura di diversi lavori teatrali e, dopo un lungo soggiorno in Francia, nel 1778 fu nominato direttore musicale del Covent Garden. Per questo teatro, scrisse varie opere, tra le quali le pantomime The Chelsea pensioners, The Shepherddess of the Alps ...