Post

IGNAZ MALZAT

Immagine
Adam Ignaz Franz Joseph Malzat nacque nel 1757 a Vienna. Studiò con Michael Haydn e, nel 1774, divenne già musicista di corte a Salisburgo.  L'anno successivo, lasciò la città e si recò in Francia, Italia e, infine, Svizzera.  Nel 1776 ritornò a Vienna e, poco dopo, si spostò a Francoforte sul Meno. Dal 1778 al 1788 fu oboista presso il coro parrocchiale di Bolzano mentre, dal 1788 al 1803, fu musicista di camera del principe vescovo di Passau. Nel 1803-1804, in seguito allo scioglimento della cappella di musica della corte di Passau, il compositore lavorò come musicista teatrale e dando lezioni private. Morì nel 1804 a Passau (Germania). BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Sinfonia concertante per oboe, fagotto e violino in Do maggiore Concerto per oboe in Do maggiore FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, Die Freie Enzyklopä die, Johann Ignaz Malzat [online]. Ultimo accesso: 4 novembre 2025. Disponibile presso:  https://de.wikipedia.org/wiki/Johann_Michael_Malzat

THOMAS ADAMS

Immagine
Thomas Adams nacque nel 1785 probabilmente a Londra. Studiò con Thomas Busby e fu organista in diverse importanti chiese londinesi, tra le quali Carlisle Chaple a Lambeth, St. Paul a Deptford, St. George's a Camberwell e St. Dunstan-in-the-East. Morì nel 1858 nella sua città natale. Fu uno dei più notevoli organisti, improvvisatori ed esecutori del suo tempo. La sua produzione annovera molte fughe, voluntary, 90 interludi e diverse variazioni su arie popolari.  Scrisse anche variazioni per pianoforte e molti inni, canti e canzoni sacre. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Variazioni su "Adeste Fideles" per organo "Allegro Pomposo" per organo "Preludio breve in Fa maggiore" per organo FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, The Free Encyclopedia, Thomas Adams (organist, born 1785) [online]. Ultimo accesso: 3 novembre 2025. Disponibile presso:  https://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Adams_(organist,_born_1785)

HEINRICH KAMINSKI

Immagine
Heinrich Kaminski nel 1886 a Tiengen am Hochrhein (Germania), figlio del sacerdote vetero-cattolico Paul Kaminski e della cantante lirica Mathilde Barro. Frequentò la scuola di Waldshut e lo Städtisches Gymnasium di Bonn. Al termine degli studi, lavorò brevemente come apprendista in una banca e, nel 1906, iniziò a studiare economia nazionale a Heidelberg. Solo a partire dal 1907/1908, si orientò sempre più verso lo studio della musica, studiando con Philipp Wolfrum (teoria musicale e musica sacra protestante) e con Johanna Elspermann (pianoforte). Nel 1909 si recò a Berlino per studiare musica al Conservatorio Stern e all'Accademia Reale, dove ebbe come insegnanti Wilhelm Klatte, Hugo Kaun e Paul Juon (composizione) e con Severin Eisenberger (pianoforte). In questo periodo, scrisse le sue prime composizioni, tra le quali il Salmo 130, op. 1a, il Quartetto in La minore per pianoforte, clarinetto, viola e violoncello op. 1b (1912) e il Quartetto per archi in Fa maggiore (1913). Nel 1...

BENJAMIN CARR

Immagine
Benjamin Carr nacque nel 1768 a Londra, figlio di Joseph Carr. Studiò organo con Charles Wesley e composizione con Samuel Arnold e, nel 1793, si recò a Filadelfia con una compagnia teatrale. L'anno successivo, sempre con la stessa compagnia, il compositore si spostò a New York, dove rimase fino al 1797, anno nel quale ritornò a Filadelfia. Fu il primo compositore a pubblicare uno spartito protetto da copyright secondo la nuova costituzione statutitense, The Kentucky Volunteer. Oltre che come compositore, Carr lavorò come insegnante di tastiera e di canto, ma anche come organista e direttore di coro presso la Chiesa cattolica di St. Augustine (1801-1831) e presso la chiesa episcopale di St. Peter (1816-1831). Nel 1820 contribuì alla fondazione della Musical Fund Society di Filadelfia e ciò lo portò ben presto a essere conosciuto come il "Padre della musica di Filadelfia". Morì nel 1831 a Filadelfia (Stati Uniti). La sua produzione musicale annovera 61 canzoni d'arte, v...

CARL ALBERT LÖSCHHORN

Immagine
Carl Albert Löschhorn nacque nel 1819 a Berlino (Germania). Studiò pianoforte con Ludwig Berger a partire dal 1837 e, due anni più tardi, proseguì gli studi all'Istituto Reale di Musica di Berlino con August Wilhelm Bach ed Eduard Grell (composizione) e con Rudolph Killitschgy (pianoforte). Nel 1851 divenne primo insegnante di pianoforte dell'istituto e, sette anni più tardi, fu nominato professore. Morì nel 1905 nella sua città natale (Germania). Fu autore di vari studi per pianoforte, alcuni dei quali sono ancora oggi molto conosciuti ed eseguiti, tra i quali gli op. 65, 66 e 67. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Studio n° 9 "Cascata", op. 169" per pianoforte "Studio in Do maggiore "Allegro" n° 1, op. 66" per pianoforte "Edelweiss" (Stella alpina) per pianoforte, dalla raccolta "Alpenblumen, op. 145 n° 3" (Fiori alpini) FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, The Free Encyclopedia, Carl Albert Loeschhorn [online]. Ultimo ...

GIROLAMO SCOTTO

Immagine
Girolamo (anche Hieronymus o Gerolamo) Scotto (o Scotus) nacque nel 1505 circa a Milano, figlio dello stampatore Bernardino Scotto. Non si hanno notizie sulla sua prima vita e il suo nome compare, per la prima volta, in una petizione al Senato veneziano del 1536 per la richiesta di un privilegio di stampa. Nel 1539, Girolamo subentrò al fratello Ottaviano nella gestione dell'azienda di famiglia. Oltre a produrre libri musicali e di altri argomenti, Scotto si dedicò anche alla composizione e alla pubblicazione di propria musica. Morì nel 1572 a Venezia. La sua musica, tutta profana e vocale, fu scritta per il mercato ed era in gran parte didattica. Scrisse 220 composizioni, molte quelle quali erano madrigali a due o tre voci. Stilisticamente, i madrigali seguivano le tendenze del tempo e, talvolta, parafrasavano opere di altri compositori. Una delle sue composizioni più note è l'ambientazione del sonetto petrarchesco Padre del ciel, doppo i perduti giorni, musicato anche da Cipr...

HIERONYMUS PRAETORIUS

Immagine
Hieronymus Praetorius nacque nel 1560 ad Amburgo (Germania), figlio dell'organista Jacob Praetorius il Vecchio. Studiò organo con il padre e, successivamente, si trasferì a Colonia per proseguire i suoi studi. Nel 1580 lavorò per due anni come organista a Erfurt e, dopo essere ritornato ad Amburgo, lavorò insieme al padre come organista aggiunto a Sankt Jakobi, divenendo organista principale nel 1586. Nel 1596, infine, Praetorius si recò a Gröningen, dove incontrò Michael Praetorius e Hans Leo Hassler. Presumibilmente, conobbe la loro musica e, per loro tramite, quella della contemporanea Scuola Veneziana. Morì nel 1629 nella sua città natale. La sua produzione annovera varie messe, dieci ambientazioni del Magnificat e diversi mottetti policorali prevalentemente latini. Molta della sua musica usa voci divise in più gruppi ed è, forse, la prima del genere nella Germania settentrionale a essere scritta nello stile policorale. Le voci sono divise in due, tre o quattro gruppi, mentre l...

CARL GOTTLIEB REIßIGER

Immagine
Carl (o Karl) Gottlieb Reißiger (o Reissiger) nacque nel 1798 a Belzig (Germania). Studiò alla Thomasschule di Lipsia, dove ebbe come insegnanti Johann Gottfried Schicht e Peter von Winter. Nel 1821 si recò a Vienna per studiare con Antonio Salieri e, contemporaneamente, studiò anche teologia all'Università di Lipsia. Nel 1824, il compositore proseguì la sua formazione in Francia e in Italia, sotto il patrocinio del Ministero prussiano degli Affari Culturali. Dopo gli studi, iniziò a lavorare come direttore musicale dell'Opera di Dresda mentre, nel 1828, divenne Kapellmeister della Corte di Dresda, carica che manterrà fino alla morte, avvenuta nel 1859. La sua produzione musicale annovera 9 opere, un oratorio, 9 messe in latino e 4 in tedesco, 60 lieder e vari pezzi orchestrali e cameristici. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Concertino per clarinetto in Mi bemolle maggiore, op. 63 Sonata per violino (o flauto) e pianoforte, op. 45 Ouverture dell'opera "Die Felsenmüh...

LEONE LEONI

Immagine
Leone Leoni nacque intorno al 1560 a Verona. Si ipotizza che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola degli accoliti mentre, a riguardo della sua formazione musicale, è lo stesso compositore ad affermare di essere stato allievo di Sebastiano Torsi. La sua ordinazione sacerdotale, forse avvenuta nel 1588 nella sua città natale, non è documentabile, al contrario della sua elezione a maestro di cappella del duomo. Morì nel 1627 a Vicenza. La sua attività compositiva è divisibile in due periodi artistici, ossia la produzione profana (1586-1602) e la produzione sacra (1606-1622). La prima annovera ben 218 madrigali e 4 canzonette, mentre la seconda annovera 142 pezzi, tra mottetti, salmi e messe. Nella produzione madrigalistica, Leoni è particolarmente attesto al rapporto testo-musica e alla ricerca di nuovi mezzi espressivi, applicati successivamente alla produzione sacra, quali la tecnica rappresentativa e la tecnica policorale. Nella produzione sacra, invece, il c...

JAMES FRISKIN

Immagine
James Friskin nacque nel 1886 a Glasgow (Regno Unito). Studiò nella sua città natale con l'organista Alfred Heap e, nel 1900, si iscrisse al Royal College of Music, dove studiò con Edward Dannreuter (pianoforte) e con Charles Villiers Stanford (composizione). Dopo aver terminato gli studi, dal 1909 al 1914 insegnò al Royal Normal College for the Blind e, nel 1914, emigrò negli Stati Uniti, dove divenne insegnante fondatore dell'Institute of Musical Arts, precursore della Juilliard School of Music. Al Royal College, Friskin conobbe la compositrice e violinista Rebecca Clarke, alla quale dedicò l' Elegia (1912) per viola e pianoforte e che sposò nel 1944 a New York. Nel 1925, il compositore fu il primo pianista a eseguire le Variazioni Goldberg di Bach negli Stati Uniti mentre, nel 1934, eseguì entrambi i libri del Clavicembalo ben temperato.  Morì nel 1967 a New York (Stati Uniti). L'attività compositiva di Friskin fu limitata dalle sue attività di insegnante ed esecutor...

JEAN RICHAFORT

Immagine
Jean Richafort nacque intorno al 1480, tra la contea di Hainaut e Liegi, nei Paesi Bassi francofoni. Potrebbe aver studiato con Josquin Des Prez, anche se non ci sono prove in merito. Fu il primo maestro di canto della cattedrale di Saint-Rombaut a Malines (1507-1509) e, nel decennio successivo, fu al servizio del re Luigi XII e della regina Anna di Bretagna. I suoi tentativi di lavorare alla corte francese gli fecero ottenere un posto come rettore della chiesa parrocchiale di Les Touches e un posto come cantore nella cappella di Francesco I. Si pensa che sia stato a Roma per un breve periodo prima del 1516, anno nel quale si ritrova a Bologna. Tra il 1516 e il 1528 non si hanno più notizie su di lui e, soltanto nel 1528, riappare con certezza, quando era già cantante basso ad Aardenburg, vicino Bruges. Nel 1543, invece, divenne maestro di canto e cappellano della chiesa di Saint-Gilles a Bruges fino al 1548. Morì nel 1556 a Bruges (Belgio). La sua produzione annovera 4 messe, 37 motte...

HEKEL TAVARES

Immagine
Hekel Tavares nacque nel 1896 a Rio Largo (Brasile). Studiò pianoforte con una zia e imparò anche a suonare l'armonica e il cavaquinho , ma la sua grande passione fu la musica popolare. Nel 1921 si recò a Rio de Janeiro per studiare orchestrazione con J. Otaviano e, insieme a Waldemar Henrique, Marcelo Tupinambá e Henrique Vogeler, creò un tipo di musica nazionale al confine tra la colta e la popolare. Iniziò lavorando come compositore per il teatro di rivista, scrivendo le musiche della commedia carnevalesca Está na Hora (1926) di Goulart de Andrade e, sempre nello stesso anno, diresse l'orchestra del Teatro  Glória. La sua prima composizione famosa fu  Suçuarana (1927), scritta in collaborazione con il compositore  Luís Peixoto. Sempre nello stesso anno, il compositore musicò vari spettacoli borghesi e popolari. Nei primi anni '30, Tavares scrisse varie canzoni in collaborazione con altri compositori, tra le quali Favela, Chove!...chuva!..., Felicidade, O Que Eu Queria ...

FRANK BRIDGE

Immagine
Frank Bridge nacque nel 1879 a Brighton (Regno Unito), figlio dell'insegnante di violino, direttore d'orchestra e maestro stampatore litografico William Henry Bridge e della sua seconda moglie Elizabeth Warbrick. Dapprima studiò violino con il padre e, in seguito, studiò al Royal College of Music di Londra (1899-1903), dove ebbe come insegnante, tra gli altri, Charles Viliers Stanford. Al termine degli studi, iniziò a suonare in vari quartetti d'archi (Quartetto Grimson, English String Quartet), a dirigere e a comporre, sotto il patrocinio di Elizabeth Sprague Coolidge. Durante la Prima guerra mondiale e subito dopo, Bridge scrisse diversi brani pastorali ed elegiaci, come il Lamento per archi, Estate per orchestra, Una preghiera per coro e orchestra. Il compositore insegnò privatamente a Benjamin Britten il quale, in seguito, lo omaggiò nelle Variazioni su un tema di Frank Bridge (1937), basate su un tema del secondo dei Tre idilli (1906) per quartetto d'archi di Bridg...

ANGELO MARIA TROVATO

Immagine
Angelo Maria Trovato è nato nel 1977 ad Acireale. Si è diplomato in organo e composizione organistica presso l'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania. Successivamente, si è perfezionato con varie masterclass, tenute da maestri italiani ed esteri. La sua produzione musicale annovera varia musica classica per organo, ma anche pezzi corali, pianistici, bandistici, orchestrali, jazz e trascrizioni di pezzi non strettamente organistici. Tra le sue composizioni, si ricordano Cantantibus Organis e Sonata Quasi all'Antica per organo, Spruzzi e Sprazzi per coro, Schizzi Blu per orchestra di fiati e  Alle pendici dell'Etna per organo e orchestra di fiati. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Notturno Siciliano" per organo, dalla raccolta "12 pezzi per Organo" "Spruzzi e Sprazzi" per coro "Viola del pensiero" per organo, dalla raccolta "Versetti Floreali" FONTI BIBLIOGRAFICHE Organi & Organisti Website, Trovato A...

BLANCHE SELVA

Immagine
Marie Blanche Selva nacque nel 1884 a Brive-la-Gaillarde (Francia), figlia del viaggiatore commerciale Gaudérique Selva. La giovane iniziò a studiare pianoforte all'età di quattro anni e mezzo e, nel 1893, entrò al Conservatoire National de musique et de Déclamation, dove studiò con Sophie Chéné. Lasciato il conservatorio all'età di dodici anni e mezzo, proseguì i suoi studi da autodidatta, lavorando sulle sue doti eccezionali.  Nel 1897 tenne il suo primo concerto pubblico a Losanna e, quattro anni più tardi, divenne insegnante di pianoforte alla Schola Cantorum. Dal 1920 al 1924, Selva si dedicò alla promozione della musica ceca in Francia e all'introduzione della musica francese nell'Europa centrale. Nel frattempo, si divide tra l'insegnamento al Conservatorio di Strasburgo, al Conservatorio di Praga e all'École Normale de Musique di Parigi.  Tra l'altro, riuscì anche a creare una propria scuola, formando insegnanti qualificati in tutta la Francia. Nel 19...