Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori "sacri"

GAETANO VENEZIANO

Immagine
Gaetano Veneziano nacque nel 1656/1658 a Bisceglie, in Puglia, figlio di Giuseppe Veneziano e di sua moglie Diana Piatanza (anche Pietanza o Pietazzo). A partire dal 1681, Veneziano fu organista della basilica teatina di S. Paolo Maggiore e, tre anni più tardi, fu nominato maestro di cappella del Conservatorio di S. Maria di Loreto ma, l'anno successivo, lasciò l'incarico.  Nel 1693, invece, il compositore divenne maestro di cappella della basilica, incarico mantenuto fino al licenziamento nel 1702. Nel 1695, infine, fu riassunto come primo maestro di cappella del Conservatorio. Dal 1704 al 1707, Veneziano fu maestro di cappella della Real Cappella di Palazzo. Morì nel 1716 a Napoli. La sua produzione annovera in gran parte musica da chiesa, fra la quale si ricordano 8 messe, varie composizioni per l'Ufficio delle ore e dei defunti, litanie, graduali per le domeniche di Quaresima, 9 oratori, 11 mottetti, cantate sacre, passioni e serenate. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLT...

LODOVICO GROSSI DA VIADANA

Immagine
Lodovico Grossi nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Iniziò a studiare musica in giovane età insieme a diversi maestri locali e, in seguito, entrò nell'"Ordine dei Minori Osservanti" del Convento di S. Francesco di Viadana. Tra il 1588 e il 1590, Grossi fu nominato maestro di cappella della cattedrale di Mantova e, nello stesso periodo, fece stampare i suoi primi due lavori, Vespertina omnium solemnitatum psalmodia (1588) e il primo libro di Canzonette a quattro voci... con un dialogo a otto di ninfe e pastori & un'aria di canzon francese (1590). Negli stessi anni, inoltre, il compositore si recò diverse volte a Venezia per seguire la stampa delle sue opere musicali e, nel 1597, fu anche a Roma, città dove dichiarò di aver creato il "basso continuo", impiegato per la prima volta nei Cento concerti ecclesiastici a una, a due, a tre, et a quattro voci op. 12 (1602). A fine secol...

VALENTINO DONELLA

Immagine
Valentino Donella è nato nel 1937 a Verona. Si è diplomato in composizione, musica corale e strumentazione per banda al Conservatorio F. E. Dall'Abaco di Verona.  Dopo essere stato ordinato sacerdote, ha seguito alcuni corsi di perfezionamento e di composizione all'Accademia Chigi di Siena e, nello stesso periodo, ha insegnato nei conservatori di Mantova e Verona e al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Come compositore, Donella ha scritto diversa musica liturgica pubblicata su varie riviste specializzate, ma anche musica vocale e strumentale, come oratori e cantate, eseguiti durante importanti manifestazioni artistiche. Si ricordano anche la sua attività di direzione del coro "L. Perosi" di Verona e l'ideazione delle annuali "Abendmusiken", ispirate alle omonime serate musicali tedesche seicentesche. Dal 1997, è direttore responsabile del "Bollettino Ceciliano", ma anche relatore della manifestazione "Tre giorni di F...

HERBERT HOWELLS

Immagine
Herbert Norman Howells nacque nel 1892 a Lydney, nel Gloucestershire (Regno Unito), figlio dell'idraulico, pittore, decoratore e costruttore Oliver Howells e di sua moglie Elizabeth. Ebbe un precoce talento musicale, tanto da sostituire il padre all'organo nella chiesa battista locale e poi passando, all'età di 11 anni, alla chiesa parrocchiale della "Chiesa d'Inghilterra" locale come corista e vice-organista non ufficiale. Nel 1905, il giovane iniziò a prendere lezioni di musica con l'organista Herbert Brewer e, sette anni più tardi, si iscrisse al "Rotal College of Music", dove studiò con Charles Villiers Stanford, Hubert Parry e Charles Wood. In questo periodo, scrisse una Messa in modo dorico, un concerto per pianoforte, la suite orchestrale The B's e Tre Danze per violino e orchestra. Nel 1915 gli fu diagnosticato il morbo di Graves ma, nonostante ciò, l'anno successivo realizzò la prima opera della sua maturità, il Quartetto per pia...

JOHANN BAPTIST SINGENBERGER

Immagine
Johann Baptist Singenberger nacque nel 1848 a Kirchberg, nel cantone di San Gallo (Svizzera). Dapprima, studiò al Seminario "St. Georgen" di San Gallo e, in seguito, al Collegio dei Gesuiti "Stella Matutina" di Feldkirch, dove studiò con Winnebald Briem (pianoforte, organo e composizione) e altri insegnanti. Nel 1872 proseguì i suoi studi con Franz Xaver Witt a Ratisbona, dove pubblicò, tra l'altro, la sua prima raccolta di inni. L'anno successivo, invece, emigrò negli Stati Uniti, dove lavorò come professore di musica alla Catholic Normal School di St. Francis, nel Wisconsin. Poco dopo il suo arrivo, Singenberger fondò l'American Cäcilienverein, un'associazione per migliorare la musica ecclesiastica statunitense, della quale il compositore fu presidente per oltre 30 anni. Tra l'altro, Singenberger fu anche membro dell'Associazione per lo Studio dei Manoscritti Corali Antichi e fondatore e direttore della rivista musicale "Cäcilia"....

LAMBERT DE SAYVE

Immagine
Lambert de Sayve (o Saive) nacque nel 1548/1549 a Saive, nel principato di Liegi (Belgio). Studiò, probabilmente, presso l'ufficio del maestro di coro dell'ex collegiata di Saint Martin. Nel 1562, a soli 13 anni, cantò nella cappella imperiale di Vienna e, sette anni più tardi, divenne maestro di canto dell'abbazia di Melk e della scuola abbaziale di Melk.  Dal 1577 al 1582, invece, Sayve fu al servizio dell'arciduca Carlo II d'Austria-Stiria a Graz mentre, dal 1583 in poi, fu Kapellmeister alla corte di Mattia I d'Asburgo.  Nel 1612, quest'ultimo fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero e, per l'occasione, il compositore scrisse il mottetto Regna triumphalem. Dopo l'incoronazione, Sayve divenne maestro della cappella imperiale viennese. Morì nel 1614 a Linz (Austria). BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Magnificat" à 8 Mottetto "Dixit Dominus" à 8 Offertorio "Laudate Dominum quia benignus est" FONTI BIBLIOGRAFI...

MANUEL DE ZUMAYA

Immagine
Manuel de Zumaya (o Sumaya) nacque nel 1679 a Città del Messico (Messico). Intorno al 1690 entrò a far parte nella cappella musicale della Cattedrale del Messico, sotto la tutela del maestro di cappella Antonio de Salazar. Ben presto, il giovane divenne la figura di spicco del coro e, nel 1694, chiese al capitolo della cattedrale di essere messo in aspettativa e di ricevere un finanziamento per imparare l'organo. Fu mandato a studiare con l'organista José de Idiáquez, con il quale si perfezionò nel clavicembalo. Successivamente, si unì nuovamente al coro della cattedrale e divenne assistente organista. Nel 1700, Zumaya divenne organista aggiunto, in sostituzione del suo maestro. Tra il 1700 e il 1708, invece, il compositore compì forse un viaggio in Italia e, al suo ritorno, scrisse il melodramma El Rodrigo, per commemorare la nascita del principe Luis Fernando. Tre anni dopo, Zumaya musicò l'opera La Parténope (1711), composta in occasione del compleanno di Filippo V, su l...

LOUIS LAMBILLOTTE

Immagine
Louis Lambillotte nacque nel 1796 a La Hamaide (Belgio). Iniziò a studiare teoria musicale, pianoforte e armonia all'età di sette anni e, otto anni dopo, divenne organista a Charleroi e poi a Dinant. Nel 1820 fu nominato maestro del coro e organista del Collegio dei Gesuiti di Saint-Acheul di Amiens e, cinque anni più tardi, entrò nella Compagnia di Gesù. In questo periodo, si dedicò ferventemente alla composizione, producendo numerosi cantici, mottetti, oratori, messe e cantate profane. Tra l'altro, insegnò il canto piano a César Franck il quale, in cambio, gli diede alcune lezioni di pianoforte. Morì nel 1855 a Parigi. Dopo la sua morte, molte sue composizioni furono riviste e pubblicate dal suo allievo, il gesuita padre Camille de la Croix, oltre che dall'organista Louis Dessane.  Viene ricordato per la sua opera di restaurazione del canto gregoriano, copiando il più antico manoscritto esistente, ossia una trascrizione dell'originale Antifonario di San Gregorio, cust...

JOSÉ LIDÓN

Immagine
José Lidón Blázquez nacque nel 1748 a Béjar (Spagna), in una famiglia di musicisti di lunga tradizione.  Nel 1758 entrò nel Real Colegio de Niños Cantores di Madrid, dove studiò con José de Nebra e Francisco Courcelle. Nel 1768 terminò i suoi studi e iniziò a lavorare come organista nella cattedrale di Orense ma, pochi mesi dopo, si trasferì a Madrid, dove lavorò come organista della Cappella Reale. Nel 1771 divenne anche maestro di stile del R eal Colegio de Niños Cantores, ottenendo il posto di primo organista nel 1787. A questo periodo, risalgono le sue prime composizioni, come l' Oratorio a Santa Bárbara (1775), le Seis fugas para  órgano (1778) e le Seis piezas o sonatas sueltas para  órgano (1787). Grazie alla sua fama, negli anni 1780-1792 lavorò nella casa della contessa-duchessa di Benavente-Osuna come maestro di musica e di clavicembalo, oltre come compositore. Nel 1788 fu nominato vice-maestro della Cappella Reale e, sette anni più tardi, divenne maes...

DUARTE LOBO

Immagine
Duarte Lobo nacque nel 1565 circa ad Alcáçovas o a Lisbona (Portogallo). Poco è conosciuto sulla sua vita e tra le notizie note si sa che fu allievo di Manuel Mendes a Évora. Il suo primo incarico fu quello di maestro di cappella della cattedrale di Évora mentre, nel 1594, fu maestro di cappella a Lisbona. Insegnò anche musica al Colégio do Claustro da Sé di Lisbona e, in seguito, diresse la cappella del locale Seminario di San Bartolomeo. Morì nel 1646 in una località sconosciuta del Portogallo. Fu il più famoso compositore portoghese della sua epoca e, insieme a Filipe de Magalhaes, Manuel Cardoso e al re  João IV, è ricordato come uno dei musicisti dell'"Età dell'Oro" della polifonia portoghese. Anche se appartenne al periodo barocco, scrisse musica nello stile e nella tecnica contrappuntistica rinascimentale, ispirandosi a Palestrina. Pubblicò sei libri di musica sacra, firmati come Eduard Lupus e contenenti messe, responsori, antifone, magnificat e mottetti....

CASPAR ETT

Immagine
Caspar Ett nacque nel 1788 a Eresing (Germania), figlio di due bottai. La sua bella voce gli permise di studiare al monastero di Andechs e al Gregorianum con i monaci benedettini. Proseguì gli studi al ginnasio e al Liceo, dove ebbe come insegnanti di composizione Joseph Schlett e Joseph Grätz. Dopo aver terminato le scuole, nel 1816 Ett divenne organista della chiesa di San Michele a Monaco. A questo periodo, risalgono la Missa quadragesimalis (1815) e una Messa in Fa maggiore (1816) a 2 voci per 8 voci essenziali, con Introitus, Graduale e Offertorium. Nel 1827, il compositore scrisse un Miserere a 4 voci e, due anni più tardi, una Messa in La maggiore per due cori a 8 voci essenziali, oltre a uno Stabat Mater in Mi bemolle (1832) per due cori e 8 voci essenziali. Morì nel 1847 in un villaggio sull'Ammersee, in Baviera (Germania). La sua produzione musicale annovera oltre 180 composizioni sacre, fra le quali una Messa a 4 voci in Re maggiore (1807), una Messa a sei voci essenzia...

GIOVANNI BERNARDINO NANINO

Immagine
Giovanni Bernardino Nanino nacque verso il 1550 a Vallerano, in provincia di Viterbo o, più probabilmente, a Roma.  Studiò con il fratello Marcantonio o Giovanni Pietro e, in seguito, fu "puer cantus" nella chiesa di S. Andrea a Vallerano. Nel 1575 sposò una certa Maddalena e, dopo aver trascorso diverso tempo a Vallerano come maestro di cappella, si trasferì a Roma. In questa città, lavorò come maestro di cappella all'Arciconfraternita dell Ss. Trinità dei Pellegrini e, nel 1589/1590, come maestro di cappella della neonata Madonna dei Monti. Successivamente, passò a dirigere la cappella di S. Luigi de' Francesi (1591-1608). Accanto a quest'ultimo incarico stabile, Nanino lavorò per altre istituzioni, come l'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso, S. Antonio dei Portoghesi e la cappella di S. Aniceto. Nel 1608 divenne maestro di cappella in S. Lorenzo e impiegato al palazzo della Cancelleria. Tra l'altro, fu anche insegnante privato del cardinale Peretti Mon...

ANTONIO CALDARA

Immagine
Antonio Caldara nacque nel 1670/1671 a Venezia, figlio del violinista Giuseppe Caldara. Lavorò come cantante della cappella ducale di S. Marco e, dal 1699, fu nominato "maestro di cappella, da chiesa e da teatro" di Ferdinando Gonzaga. Nel 1705, invece, fu a Roma, dove compose diverse composizioni sacre e fece rappresentare alcune opere. Dopo un breve soggiorno in Spagna, nel 1709 ritornò a Roma, dove lavorò come compositore e maestro di cappella al servizio del principe Ruspoli.  Nel 1717, invece, Caldara si recò a Vienna per lavorare come maestro di cappella al servizio dell'imperatore Carlo, per il quale compose numerose opere e serenate. Accanto al suo regolare incarico, Caldara servì altri principi, ma anche l'arcivescovo di Salisburgo e il conte di Questenberg. Rilevante fu anche la produzione del compositori per diversi committenti boemi e moravi, per i quali compose molte opere di musica sacra.  Morì nel 1736 a Vienna. Il suo stile rientra nella tradizione ven...

SISTO REINA

Immagine
Sisto Reina (nato Gioseffo Reina) nacque verso il 1625, probabilmente a Milano, figlio del frate francescano, organista e compositore Aloysio Reina e di sua moglie Sofonisba Peretta. Si conosce molto poco sulla sua infanzia e sulla sua giovinezza e la scarsa documentazione suggerisce che Reina abbia vissuto dapprima a Milano nella parocchia di S. Stefano Maggiore mentre, in seguito, si spostò con la famiglia nella parrocchia di S. Nazaro Maggiore. Nel 1642, Reina fece professione di fede nel convento di S. Francesco di Saronno, assumendo il nome di Sisto e prendendo, negli anni successivi, gli ordini maggiori e minori. Non si sa nulla sulla sua formazione musicale, anche se è plausibile che fosse stato allievo di fra Sisto Campo. Si pensa che altri suoi maestri possano essere stati il suo confratello Egidio Trabattone e l'organista milanese Michelangelo Grancini. Morì successivamente al 1665. La sua produzione musicale superstite annovera nove raccolte di musica da chiesa, principa...

JOHN STANLEY

Immagine
John Stanley nacque nel 1712 a Londra. Iniziò gli studi musicali all'età di sette anni con Maurice Greene e, già quattro anni dopo, fu nominato organista della chiesa di All Hallows. Successivamente, divenne organista a St. Andrew Holborn e, all'età di 17 anni, fu la persona più giovane a laurearsi in musica all'Università di Oxford. Nel 1734 divenne organista della Society of the Inner Temple e, quattro anni dopo, si sposò con Sarah Arlond, figlia di un capitano della Compagnia delle Indie Orientali. Pur essendo cieco, Stanley aveva un'ottima memoria, che gli permise agevolmente di dirigere molti oratori di Handel e, tra l'altro, riuscì anche a insegnare. Nel 1760 compose un'ode alla memoria di Giorgio II e come omaggio a Giorgio III, mentre due anni dopo compose l'oratorio pastorale drammatico Arcadia per le nozze del re. Nel 1779, Stanley divenne maestro della King's Band of Musicians e, in questa veste, compose molte odi di Capodanno e per il complea...

FRANCESCO DURANTE

Immagine
Francesco Durante nacque nel 1684 a Frattamaggiore, in provincia di Napoli, figlio del cardatore di lana e sagrestano Gaetano Durante e di Orsola Capasso. Nel 1704 si iscrisse al Conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana in Napoli, dove ebbe come insegnanti lo zio don Angelo Durante (composizione) e con don G. Francone (violino). Conclusi gli studi tre anni più tardi, scrisse le musiche per il dramma sacro Prodigii della divina misericordia verso i devoti del glorioso s. Antonio di Padova (1705) del reverendo A. Rolandi. Dopo il 1705, si hanno poche notizie biografiche sul compositore, anche se si pensa che continuò a vivere con lo zio Angelo, a suonare come organista in varie chiese napoletane e a dare lezioni private di cembalo e violino. Nel 1710 fu nominato secondo maestro al conservatorio di S. Onofrio e, quattro anni più tardi, si sposò con Orsola de Laurentis. Tra il 1705 e il 1719, Durante si recò più volte a Roma, dove studiò con Giuseppe Ottavio Pitoni (canto) e con Bernard...

JOHANN KUHNAU

Immagine
Johann Kuhnau nacque nel 1660 a Geising (Germania), figlio del falegname Barthel Kuhnau e di sua moglie Susanna Schmied.  Frequentò la Kreuzschule di Dresda e, nel 1671, divenne discantista del consiglio.  Presso l'istituto, studiò con gli organisti Alexander Heringk e Christoph Kittel. Nel 1680 si recò a Zittau per continuare i suoi studi al Johanneum. Qui, l'anno successivo, eseguì la sua prima composizione, il mottetto in cinque parti Ach Gott wie  lästu mich erstarren. Successivamente, come "praefectus chori", ricoprì anche le cariche di cantore e organista. Nel 1682, Kuhnau si recò a Lipsia per studiare legge e, due anni più yardi, divenne organista della chiesa di San Tommaso.  Fu un avvocato di successo ed ebbe un'ottima reputazione come studioso e anche come compositore. Le sue composizioni per pianoforte riscossero un consenso favorevole, così come alcuni suoi tentativi musico-drammatici, purtroppo non giuntici. Nel 1701, grazie alla sua reputazione, Kuhn...

JOHANN CRÜGER

Immagine
Johann Crüger nacque nel 1598 a  Groß Breesen (Germania), figlio del locandiere Georg  Crüger e di sua moglie Ulrike Kohlheim. Studiò musica e canto alla Lateinschule e, in seguito, si perfezionò a Sorau e a Breslau. Dopodiché, si recò a Ratisbona per studiare con Paulus Homberger e, nel 1615, si spostò a Berlino, dove studiò teologia al B erlinisches Gymnasium zum Grauen Kloster . Nel 1616 divenne precettore presso la famiglia von Blumenthal e, dal 1620, studiò teologia all'Università di Wittenberg e si formò ulteriormente nella musica da autodidatta. Dal 1622 alla sua morte, fu insegnante al ginnasio Zum Grauen Kloster e cantore della Nikolaikirche di Berlino. Nel 1628 sposò la vedova di un consigliere comunale e, dopo aver perso la prima moglie ed essere guarito dalla peste, nel 1637 si risposò con la figlia di un locandiere, dalla quale ebbe quattordici figli. Morì nel 1662 a Berlino. La sua produzione annovera diverse opere da concerto e molti libri destinati alla didatti...