GIOVANNI BERNARDINO NANINO
Studiò con il fratello Marcantonio o Giovanni Pietro e, in seguito, fu "puer cantus" nella chiesa di S. Andrea a Vallerano. Nel 1575 sposò una certa Maddalena e, dopo aver trascorso diverso tempo a Vallerano come maestro di cappella, si trasferì a Roma.
In questa città, lavorò come maestro di cappella all'Arciconfraternita dell Ss. Trinità dei Pellegrini e, nel 1589/1590, come maestro di cappella della neonata Madonna dei Monti. Successivamente, passò a dirigere la cappella di S. Luigi de' Francesi (1591-1608).
Accanto a quest'ultimo incarico stabile, Nanino lavorò per altre istituzioni, come l'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso, S. Antonio dei Portoghesi e la cappella di S. Aniceto.
Nel 1608 divenne maestro di cappella in S. Lorenzo e impiegato al palazzo della Cancelleria. Tra l'altro, fu anche insegnante privato del cardinale Peretti Montalto, come attestò l'allievo Domenico Massenzio nella sua Psalmodia op. 9 (1631).
Nel 1618 si ritirò con la famiglia a Vallerano, dove morì lo stesso anno.
Nanino viene ricordato tra i polifonisti più significativi della generazione successiva a Giovanni Pierluigi da Palestrina ma, in lui, il classico contrappunto del '500 si accosta alla nuova concezione del basso continuo, alla tendenza alla riduzione delle voci e al gusto concertante con assoli vocali e presenze strumentali.
La sua fama fu alimentata dagli allievi anche dopo la sua morte, come testimonia Antimo Liberati che lo definisce compositore "di mirabile ingegno" che "diede maggior lume alla professione con la novità della sua vaghissima armonia".
Anche Giuseppe Ottavio Pitoni, nella sua Guida Armonica (1690 circa), citando il mottetto a doppio coro O beatum pontificem come modello di stile contrappuntistico, dicendo di lui che "fu con applauso universale stimato lo splendore de' compositori" (Notitia de' contrapuntisti, 1713).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Mottetto "Haec Dies"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Franchi, Saverio (2012), NANINO, Giovanni Bernardino in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 [online]. Ultimo accesso: 12 gennaio 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardino-nanino_%28Dizionario-Biografico%29/
Commenti
Posta un commento