GEORG ABRAHAM SCHNEIDER
Georg Abraham Schneider nacque nel 1770 a Darmstadt (Germania), dove imparò la musica come membro dell'alta cappella cittadina.
Dal 1787 suonò il corno nell'orchestra di corte della casata nobiliare Hessen-Darmstadt e, dal 1795, per la corte reale prussiana.
Scrisse la prima opera per corno a valvole nel 1818 e, due anni più tardi, fu promosso direttore reale della musica. Nel 1825, invece, fu nominato direttore dell'Orchestra di Corte e, in seguito, insegnante all'Accademia Prussiana delle Arti.
Morì nel 1839 a Berlino.
Le sue composizioni per corno sono stilisticamente affini a quelle di Haydn e Mozart.
L'invenzione del corno a valvole da parte di Heinrich Stölzel e Friedrich Blühmel fu molto interessante per Schneider, in quanto gli permise di suonare, per la prima volta, il suo strumento in modo cromatico. Lo sviluppo delle valvole porto, in seguito, allo sviluppo dell'attuale corno francese.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Sinfonia concertante in Re maggiore" per violino e viola
"Concerto, op. 90" per corno di bassetto e orchestra
"Quartetto in Sol minore, op. 69 n° 3" per flauto
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Georg Abraham Schneider [online]. Ultimo accesso: 24 gennaio 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Georg_Abraham_Schneider
Commenti
Posta un commento