JOHANN CHRISTOPH OLEY

Johann Christoph Oley nacque nel 1738 a Bernburg (Germania), figlio del piastrellista Joachim Ernst Oley.

Dopo aver studiato con J. S. Bach per un breve periodo nel 1749, sei anni più tardi divenne organista della chiesa di Bernburg ma, nel 1762, si trasferì alla Reformierten Kirche di St. Stephan ad Aschersleben. Nel frattempo, lavorò anche come assistente del maestro di scuola.

Morì nel 1789 ad Aschersleben (Germania).

Fu lodato dai contemporanei per la sua abilità alla tastiera e all'organo, ma anche per le sue composizioni. La sua scrittura organistica è simile a quella di Johann Friedrich Agricola, un'altro allievo di Bach. 

L'influenza di Bach sulle sue composizioni fu probabilmente insignificante, anche se le numerose trascrizioni di Oley depongano a favore di un rapporto da allievo, ma è difficile che abbiano visto la luce prima del 1750, in quanto il compositore, all'epoca, aveva appena 12 anni.

Si ipotizzano, però, alcuni contatti di Oley con i figli di Bach o con Bernhard Christian Kayser, del quale potrebbe essere stato allievo a Köthen negli anni '50.

Delle sue composizioni, infine, si ricordano una raccolta di 14 variazioni per tastiera e il Variirte Choräle (1773-1792) in quattro volumi. Quest'ultima opera contiene 77 composizioni per organo solista, 2 per oboe solista e organo e 6 per organo ed ensemble strumentale (flauto, oboe, fagotto, corno e quartetto d'archi).


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Preludio corale "Wie Schon Leuchtet Der Morgenstern" (Come brilla già la stella del mattino) per organo


Preludio corale "Jesus, meine Zuversicht" (Gesù, la mia fiducia) per organo


Preludio corale "Nun freut euch, lieben Christen g'mein" (Ora gioite, cari cristiani) per organo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Bach-Cantatas.com, Johann Christoph Oley (Composer, Organ, Copyist, Bach's Pupil?) [online]. Ultimo accesso: 11 gennaio 2025. Disponibile presso: https://www.bach-cantatas.com/Lib/Oley-Johann-Christoph.htm

Commenti