VERNON DUKE
Vladimir Aleksandrovich Dukelsky nacque nel 1903 nel villaggio di Parfyanovka (Russia), in una famiglia di origine bielorussa.
All'età di 11 anni, il giovane fu ammesso al Conservatorio di Kiev, dove ebbe come insegnanti Reinhold Glière (composizione) e Boleslav Yavorsky (teoria musicale).
Nel 1921 si recò a New York, dove assunse lo pseudonimo di Vernon Duke, sotto il quale pubblicò le sue prime canzoni. Tre anni più tardi, invece, il compositore decise di far ritorno in Europa.
A Parigi, Dukelsky fu incaricato da Sergei Diaghilev di comporre un balletto, messo in scena nel 1925 dalla compagnia dei Ballets Russes con il titolo di Zefiro e Flora, ottenendo un gran successo.
Nel 1928 fu eseguita in prima assoluta da Serge Koussevitzky la Prima Sinfonia di Dukelsky, insieme ad alcuni estratti de L'Angelo di fuoco dell'amico Prokofiev.
Dopo un periodo tra Parigi e Londra, Dukelsky si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, dove compose molta musica seria e si sforzò per affermarsi a Broadway. Agli anni '30, risalgono i maggiori successi del compositore, tra i quali le canzoni April in Paris (1932), Autumn in New York (1934) e I Can't Get Started (1936).
Grazie al sostegno di Koussevitzky, riuscirono a essere eseguite diverse opere classiche del compositore, tra le quali il concerto Dédicaces (1935-1937) per pianoforte, orchestra e soprano obbligato.
A New York, invece, furono eseguiti il suo oratorio The End of St. Petersburg (1936) e il suo musical Cabin in the Sky (1940).
Nel periodo 1942-1944 lavorò nella Guardia Costiera degli Stati Uniti e, in questi anni, scrisse lo spettacolo itinerante Tars & Spars, un Concerto per violoncello e un Concerto per violino.
Nel 1946, invece, vide la luce la sua Terza Sinfonia, dedicata alla memoria della moglie di Koussevitzky, Natalie.
Nello stesso anno, Dukelsky ritornò in Francia per poi ritornare, due anni più tardi, negli Stati Uniti, trascorrendo gli ultimi decenni della sua vita a scrivere canzoni, colonne sonore per film e teatro, musical, musica cameristica, poesie in russo, articoli polemici e memorie in inglese.
Morì nel 1969 a Santa Monica (Stati Uniti).
Come compositore classico, Dukelsky adottò un linguaggio musicale modernista, come quello di Sergei Prokofiev, Arthur Lourié e Igor Stravinsky, anche se le sue armonie furono molto originali.
Come autore di canzoni e di musiche per film e teatro, invece, la sua produzione si avvicina a quella di George Gershwin e Harold Arlen, anche se riuscì a sviluppare una sua voce caratteristica.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Concerto per pianoforte
Sinfonia n° 2
Canzone "Autumn in New York" (Autunno a New York)
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Vernon Duke [online]. Ultimo accesso: 17 gennaio 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Vernon_Duke
Commenti
Posta un commento