ORESTE RAVANELLO
Oreste Ravanello nacque nel 1871 a Venezia, figlio dei vetrai e musicisti dilettanti Ireneo Ravanello e Angelina Santi.
Il giovane fu avviato alla musica fin dall'età di sei anni, affidato dapprima al compositore, pianista e organista Paolo Agostini e, in seguito, iscritto al Civico Liceo musicale "Benedetto Marcello" di Venezia.
Proseguì gli studi presso la Scuola popolare di musica di Venezia e, successivamente, sotto la guida dell'organista Andrea Girardi. Nello stesso periodo, si formò negli studi classici presso l'Istituto dei Padri Cavanis di Venezia.
Nel 1887, la Commissione Diocesana per la Musica Sacra di Venezia gli assegnò il diploma di organista, lo dichiarò "virtuoso" e gli concesse di insegnare. Dopodiché, Ravanello si dedicò alla composizione, oltre a lavorare come organista alla schola cantorum della Cappella Marciana.
Nel 1897 fu nominato maestro di cappella della Cappella musicale di S. Antonio a Padova e, cinque anni più tardi, divenne insegnante di organo al Liceo musicale di Venezia.
Nel 1909, invece, divenne uno dei membri del Consiglio direttivo del movimento ceciliano mentre, tre anni più tardi, assunse la guida dell'Istituto musicale padovano.
Morì nel 1938 a Padova.
La sua produzione musicale consiste in gran parte di musica da chiesa (tra la quale circa 35 messe) e per organo, oltre ad alcune riduzioni e trascrizioni di musiche settecentesche.
Fu, infine, autore delle opere didattiche L'organista di chiesa: breve metodo per organo (1896) e Sul ritmo e sull'accompagnamento del canto gregoriano: studi e osservazioni (1912).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Messa in onore di S. Luigi Gonzaga, op. 75
Veni Creator, op. 66 n° 14
"Preludio Pastorale, op. 61a" per organo
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Viverit, Guido (2016), RAVANELLO, Oreste in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 [online]. Ultimo accesso: 13 gennaio 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-ravanello_%28Dizionario-Biografico%29/
Commenti
Posta un commento