CRAIG SELLAR LANG

Craig Sellar Lang nacque nel 1891 a Hastings (Nuova Zelanda). Studiò al Clifton College e al Royal College of Music, dove ebbe come insegnanti Walter Parratt e Charles Viliers Stanford. Fu anche associato del Royal College of Music e conseguì il dottorato in musica all'Università di Durham.

Nel 1921 lavorò come assistente del maestro di musica al Clifton College e, in questo periodo, si dedicò anche all'attività compositiva, scrivendo la cantata profana Lochinvar op. 7 (1927), la raccolta Two Hundred Tunes for Sight-Singinging (1928) e diversi arrangiamenti e opere didattici.

Nel 1929 divenne direttore musicale della scuola Christ's Hospital di Horsham, nel West Sussex, incarico mantenuto fino al 1945, anno in cui si dimise per dedicarsi allo studio e alla composizione.

Morì nel 1971 in una località sconosciuta.

La sua musica corale comprende brani per il servizio (come il Magnificat e il Nunc Dimittis in Si bemolle op. 16), inni (come He shall give his angels charge over thee, 1941) e numerose composizioni corali profane.

Tuttavia, il suo lavoro più conosciuto è il Tuba Tune per organo op. 15. Il pezzo, così nominato per la chiassosa melodia suonata dalla tuba per l'organo, inizia nello stile handeliano, ma presenta alcuni brevi cambiamenti tonali tipici del '900.

Altre opere per organo comprendono una Sonata in Re minore op. 47 (1947), l'Introduzione e Passacaglia in La minore op. 51 (1952), la Trilogia di fughe su E. G. B. op. 58 (1952), diversi preludi di inni, raccolte di preludi e fughe.

Fu, infine, autore di diverse opere didattiche, come i libri Armonie per tastiera, Esercizi di lettura della partitura ed Esercizi per organisti, ancora usati oggi per la formazione degli organisti.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Tuba Tune in Re maggiore, op. 15" (Melodia per tuba) per organo


"Fugue Trilogy on E. G. B. (Ewart Garth Benson)" (Trilogia di fughe su E. G. B. - Ewart Garth Benson) per organo


Inno "Everyone Suddenly Burst Out Singing" (Tutti improvvisamente scoppiano a cantare)


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Craig Sellar Lang [online]. Ultimo accesso: 28 gennaio 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Craig_Sellar_Lang

Commenti