EMANUEL KANIA

Emanuel Kania nacque nel 1827 a Uszyce (Polonia). Studiò con il pianista e costruttore di pianoforti Carl Schnabel a Breslavia e, in seguito, lavorò come organista alla chiesa di San Mattia di Breslavia.

Nel 1853 si stabilì a Varsavia e, sedici anni più tardi, divenne professore all'Istituto di Musica locale. Lavorò anche come critico e recensore musicale per i periodici "Kurier Codzienny" e "Kłosy" e fu anche un esperto delle opere di Fryderyk Chopin.

Morì nel 1887 a Varsavia.

Come compositore, fu molto influenzato da Chopin. La sua produzione annovera diversi pezzi pianistici da salotto, ma anche un Concerto per pianoforte e orchestra in Mi minore, un Trio per pianoforte e orchestra in Sol minore, una Sonata per violoncello in La minore e un Allegro sinfonico.

Fu, infine, autore della musica per il vaudeville Werbel domowy ("Casa del rullante", 1860) di Jan Kanty Gregorowicz, oltre che di numerose canzoni, fra le quali Marzenie ("Sogno"), Dola e Oto płakałem we śnie ("Ho pianto nel sonno").


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Sonata per violoncello e pianoforte in La minore


"Andantino", dalla raccolta "3 Zadumki wieczorne, op. 9 n° 3" (3 Pensieri serali)


Canzone "Oto płakałem we śnie" (Ho pianto nel sonno) per baritono e pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, Wolna Encyklopedia, Emanuel Kania [online]. Ultimo accesso: 14 gennaio 2025. Disponibile presso: https://pl.wikipedia.org/wiki/Emanuel_Kania

Commenti