BRUNO GRANICHSTAEDTEN
Bruno Bernhard Granichstaedten nacque nel 1879 a Vienna, figlio dell'avvocato Emil Granichstaedten.
Fin da piccolo, studiò musica con Salomon Jadassohn a Lipsia e, dopo i primi impegni teatrali a Erfurt e Mannheim, nel 1900 fu nominato terzo Kapellmeister al Teatro di Corte di Monaco.
Nel 1905 fece ritorno a Vienna, dove lavorò su vari palcoscenici di cabaret. Tre anni più tardi, invece, pubblicò la sua prima operetta, Bub oder Mädel, la quale riscosse un discreto successo.
Seguirono altri successi, come l'operetta Auf Befehl der Kaiserin (1915), l'opera Der Orlow (1925) e diversi lieder, canzoni e musiche per film sonori.
Dopo l'annessione tedesca dell'Austria, in quanto ebreo, Granichstaedten dovette lasciare il paese e decise di emigrare negli Stati Uniti, dove lavorò come pianista nei locali notturni.
Morì nel 1944 a New York (Stati Uniti).
La sua produzione annovera 16 operette e varie commedie musicali. Nei primi anni, la sua musica fu tipicamente viennese ma, dopo la Prima guerra mondiale, subì l'influenza della musica popolare statunitense, soprattutto nei ritmi.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Aria dall'operetta "Reklame" (Pubblicità)
Aria "Spiel, meine Jazzband" (Suona, la mia jazz band), dall'opera "Der Orlow" (L'Orlow)
Aria "Ich geh nach Tirol" (Vado nel Tirolo), dall'operetta "Evelyn"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Bruno Granichstaedten [online]. Ultimo accesso: 20 gennaio 2025. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Bruno_Granichstaedten
Commenti
Posta un commento