TIBOR HARSÁNYI
Tibor Harsányi nacque nel 1898 a Kanjiža (Serbia), in una famiglia di origini ebraiche. Studiò al Conservatorio di Budapest, dove ebbe come insegnanti Zoltan Kodály (composizione) e Sándor Kováacs (pianoforte).
Successivamente, effettuò numerose tournée come pianista in Europa e in America e, dopo essersi stabilito per un breve periodo in Austria e nei Paesi Bassi, nel 1923 si trasferì definitivamente a Parigi.
Qui fu uno dei fondatori della Société Triton, un organizzazione che si occupava di concerti di musica contemporanea. Più avanti, si unì alla Scuola dei Compositori e si dedicò all'attività concertistica e alle esibizioni, anche come direttore d'orchestra.
Morì nel 1954 a Parigi.
La sua produzione musicale annovera una piccola opera in atto unico, Les Invités (1928), il balletto Shota Rustaveli (1945), la Suite ungherese (1935) per orchestra, un Concerto per violino e orchestra (1947), un Concertino per pianoforte e orchestra (1931) e un Nonetto per fiati e archi (1930).
Si ricordano, infine, anche diverse composizioni da camera e numerosi pezzi pianistici, oltre a varie musiche per diversi film, fra i quali Il piccolo re (1933) di Julien Duvivier.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Divertimento n° 2", Serenata per tromba e orchestra d'archi
"Tre pezzi" per pianoforte e flauto
Concertino per pianoforte e quartetto d'archi
Primo movimento
Secondo e terzo movimento
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, L'Enciclopedia Libera (versione russa), Harsányi, Tibor [online]. Ultimo accesso: 31 gennaio 2025. Disponibile presso: https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%A5%D0%B0%D1%80%D1%88%D0%B0%D0%BD%D1%8C%D0%B8,_%D0%A2%D0%B8%D0%B1%D0%BE%D1%80
Wikipedie, Otevřená Encyklopedie, Tibor Harsányi [online]. Ultimo accesso: 31 gennaio 2025. Disponibile presso: https://cs.wikipedia.org/wiki/Tibor_Hars%C3%A1nyi
Commenti
Posta un commento