FÉLICIEN DAVID
Félicien David nacque nel 1810 a Cadenet (Francia), figlio del violinista dilettante Charles-Nicolas David e di sua moglie Marie-Anne-Françoise Arquier.
All'età di quattro anni, il piccolo iniziò a studiare musica con il padre ma, dopo la morte di questi l'anno successivo, il bambino lavorò come chierichetto nel coro della cattedrale di Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence.
Dopo aver scritto le sue prime composizioni (un quartetto d'archi e un concerto per violino in La minore), David decise di studiare letteratura al Collegio dei Gesuiti ma, dopo tre anni, ritornò a studiare musica.
Dopo aver lavorato per breve tempo come avvocato, il compositore decise di lavorare come direttore d'orchestra al teatro di Aix e di ritornare come maestro di cappella a Saint-Saveur.
Nel 1830 decise di recarsi a Parigi per colmare le sue lacune musicali, studiando al conservatorio cittadino, dove ebbe come insegnanti François-Joseph Fétis (composizione e contrappunto) e François Benoist (organo).
Si dedicò anche al pianoforte e, nel frattempo, iniziò a dare lezioni di solfeggio, pianoforte e armonia.
Diplomatosi nel 1831, David si unì alla scuola saint-simoniana, dove lavorò come musicista. Durante questo periodo, musicò una lezione di astronomia, scrivendo la Danse des astres e la raccolta di canti religiosi Alveare armonioso.
Nel 1832, invece, il compositore si unì a un gruppo di monaci che viaggiavano verso il Vicino Oriente e, durante il viaggio, diede diversi concerti molto apprezzati.
L'anno successivo, David ritornò a Parigi, dove pubblicò la sua raccolta Mélodies orientales. Negli anni successivi, scrisse altri pezzi strumentali, fra i quali una Sinfonia in Fa maggiore e una Sinfonia in Mi maggiore, oltre a diverse romanze, come Il Pirata, L'Egiziano, Il Beduino, ecc.
Si ricordano anche 24 piccoli quintetti con contrabbasso, intitolati Les Quatre Saisons (1842), scritti per l'amico violinista Jules Armingaud e la sua ode-sinfonia Le Désert (1844).
Dopo alcune tournée in Francia e in Germania, nel 1846 David fece rappresentare all'Opéra di Parigi l'oratorio Moïse au Sinaï. L'anno successivo, invece, fu il turno della sua seconda ode-sinfonia Christophe Colomb, eseguita al Conservatorio di Parigi.
Dopo il fallimento del suo mistero in due parti L'Éden (1848), il compositore si prese un periodo di riposo, dopo il quale fece rappresentare la sua opera comica in tre atti La Perle du Brésil (1851). Seguirono l'opera in quattro atti Ercolano (1859) e l'opera in due atti Lalla-Roukh (1862).
Sempre nel 1862, David fu nominato "Ufficiale della Legion d'Onore" e, sette anni dopo, divenne direttore del Conservatorio di Parigi.
Morì nel 1876 a Saint-Germain-en-Laye (Francia).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Recitativo "Oui, Satan est vainqueur" (Sì, Satana è vincitore), dall'opera "Ercolano"
Ode-sinfonia "Le désert" (Il deserto)
Quartetto per archi n° 2
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Félicien David [online]. Ultimo accesso: 27 gennaio 2025. Disponibile presso: https://fr.wikipedia.org/wiki/F%C3%A9licien_David
Commenti
Posta un commento