Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositrici

HELENA MUNKTELL

Immagine
Helena Munktell nacque nel 1852 a Grycksbo (Svezia), figlia del proprietario di una cartiera Henrik Munktell e di sua moglie Augusta. Iniziò a studiare musica da giovanissima e, dopo aver lasciato la scuola privata femminile, proseguì gli studi all'istituto musicale di Ivar Hallström. Nel 1870, la giovane sviluppò una grave malattia oculare, ma ciò non le impedi di prendere lezioni di canto e di pianoforte a Vienna. Ritornata in patria, Munktell proseguì la sua formazione con Conrad Nordqvist, Ludvig Norman e Johan Lindegren. Dal 1877 al 1879, la compositrice studiò a Parigi con Theodore Ritter (pianoforte), Émile Durant e Benjamin Godard (composizione). Non si conoscono le prime composizioni di Munktell, ma sembra che abbia iniziato a scrivere canzoni soliste. Negli anni '80, invece, la compositrice scrisse l'opera comica I Firenze, la prima opera drammatica svedese scritta da una donna, su libretto del poeta Daniel Fallström. La stessa si rivelò un successo, come rivelano...

HENRIETTE RENIÉ

Immagine
Henriette Renié nacque nel 1875 a Parigi, figlia di Jean-Émile Renié e di sua moglie Gabrielle Mouchet. Dapprima, studiò pianoforte con la nonna e, in seguito, imparò l'arpa con Alphonse Hasselmans. Nel 1885, invece, divenne allieva regolare del Conservatorio di Parigi e, l'anno successivo, vinse il "Premier Prix". Dopo il diploma, conseguito nel 1887, le fu concessa un'eccezione per seguire le lezione di armonia al Conservatorio. Negli anni successivi, Renié vinse un "Prix de Harmonie" (1891) e il "Prix de Contrepoint Fugue et Composition" (1896). All'età di 15 anni, la compositrice tenne il suo primo récital da solista a Parigi e, negli anni successivi, si esibì in diversi concerti, i quali le permisero di affermarsi come virtuosa e come compositrice. Durante la Prima guerra mondiale, Renié diede lezioni e tenne concerti di beneficenza quasi ogni sera, a favore del fondo "Petite Caisse des Artists", che sosteneva gli artisti in ...

ZARA LEVINA

Immagine
Zara Aleksandrovna Levina nacque nel 1906 a Simferopol (Russia), figlia di un negoziante e violinista dilettante e di un'insegnante di lingua dei segni. Dapprima, studiò al Ginnasio di Aleksandrovsk e, in seguito, al Conservatorio di Odessa con Bronislava Dronseiko-Mironovich. Nel 1925, invece, entrò al Conservatorio di Mosca, dove studiò composizione con Rheingold Glière e, contemporaneamente, lavorò come insegnante di pianoforte alla Scuola Tecnica Skryabin. Successivamente, Levina prese altre lezioni con i compositori Felix Blumenfeld (pianoforte) e Nikolai Myaskovsky (composizione).  Durante gli anni da studente, la compositrice divenne membro del "Collettivo produttivo degli studenti-compositori" del Conservatorio mentre, nel 1929, si trasferì al RAPM, dove fu oggetto di persecuzioni e molestie, anche per le sue esecuzioni di musica classica. Nel 1967, infine, fu insignita del titolo di "Onorata lavoratrice dell'arte della RSFSR". Morì nel 1976 a Mosca....

TERESA CARREÑO

Immagine
María Teresa Gertrudis de Jesús Carreño García nacque nel 1853 a Caracas (Venezuela), figlia del musicista Manuel Antonio  Carreño e di sua moglie Clorinda  García de Sena y Rodríguez del Toro. Dapprima, studiò musica con il padre e, in seguito, con il musicista tedesco Julio Hohene. Studiò anche negli Stati Uniti con Regina Watson (pianoforte) e con Hermine  Küchenmeister-Rudersdorf (canto). A New York, la compositrice entrò nel mondo musicale con una serie di concerti pubblici e privati.  Nel 1866, invece,  Carreño e la sua famiglia si recarono a Parigi, dove la ragazza studiò canto con Gioachino Rossini, con il soprano russo Herminia Rudersdorff e con un certo signor Fontana. Nel 1872 ritornò in patria e, negli anni successivi, fece una serie di tournée nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Europa, ma anche in Australia e in Nuova Zelanda. Morì nel 1917 a New York (Stati Uniti). Durante la sua carriera concertistica, si affermò come pianista virtuosa di fam...

JOHANNA MÜLLER-HERMANN

Immagine
Johanna M üller-Hermann nacque nel 1868 a Vienna. Iniziò a ricevere lezioni di musica in tenera età e, in seguito, si laureò in una scuola per insegnanti. Dopo aver terminato gli studi, insegnò per diversi anni in una scuola pubblica della sua città. Nel 1893 sposò Otto  M üller-Martini, un esperto di trasporti e non fu più obbligata a lavorare. Di conseguenza, proseguì i suoi studi musicali, studiando pianoforte, violino e teoria musicale con Guido Adler, Alexander von Zemlinsky, Josef Foerster e Franz Schmidt. Due anni più tardi, la compositrice pubblicò il suo primo lavoro, Sette canzoni. Nel 1918, invece,  M üller-Hermann divenne professore di teoria musicale al Nuovo Conservatorio di Vienna. Morì nel 1941 nella sua città natale. La sua produzione annovera diverse canzoni, musica da camera e grandi opere letterarie e programmatiche per soli, coro e orchestra.  Tra queste ultime, si ricordano l'oratorio Lied der Erinnerung: In Memoriam , su testo di Walt Whitman e una ...

SOPHIE GAIL

Immagine
Edmée Sophie Garre nacque nel 1775 a Parigi, figlia di un chirurgo. Sviluppò precocemente un ottimo talento artistico tanto che, già all'età di 12 anni, sapeva suonare eccezionalmente il pianoforte e cantare con gusto. A partire dal 1790, la giovane iniziò anche a pubblicare diverse romanze e canzoncine, grazie alle quali divenne ben presto famosa. All'età di 18 anni, la sua famiglia fece sposare Garre con l'ellenista Jean-Baptiste Gail, con il quale ebbe un figlio. Purtroppo, il matrimoniò duro pocò e, dopo pochi anni, i due si separarono. Ciò permise alla compositrice di dedicarsi pienamente alla musica e di studiare canto con Bernardo Mengozzi. Tra l'altro, iniziò a viaggiare per dare concerti, venendo applaudita ovunque. Ritornata a Parigi, Garre si dedicò alla composizione di diverse romanze, le quali furono ben accolte dal pubblico. Nel frattempo, decise anche di completare la sua formazione musicale, studiando armonia e contrappunto dapprima con François-Joseph F...

TUI ST. GEORGE TUCKER

Immagine
Tui St. George Tucker (nata Lorraine St. George Tucker) nacque nel 1924 a Fullerton, in California (Stati Uniti). Frequentò la Eagle Rock High School a Los Angeles e, in seguito, l'Occidental College nella stessa città (1941-1944). Nel 1946 si trasferì a New York, dove lavorò come compositrice, direttrice d'orchestra e suonatrice di flauto dolce. Diventò membro di una cerchia di compositori d'avanguardia e, a questo periodo, risale il suo Indian Summer: Three Microtonal Antiphons on Psalm Texts per due baritoni ed ensemble da camera, uno dei suoi primi pezzi a esplorare l'uso dei quarti di tono. Sempre nel 1946, Tucker incontrò la poetessa e studiosa Vera Lachmann, con la quale ebbe una relazione durata per tutta la sua vita. Dopo il 1947, la compositrice divenne direttrice musicale del Camp Catawba, fondato dalla stessa Lachmann. Qui, i giovani compositori imparavano a eseguire musiche che spaziavano dal canto piano e dall'organum medievali fino a opere di composit...

SIGNE LUND

Immagine
Signe Lund nacque nel 1868 a Oslo (Norvegia), figlia della compositrice Birgit Theodora Lund. Studiò inizialmente con Iver Holter, Erika Nissen e Per Winge e, in seguito, proseguì gli studi con Wilhelm Berger a Berlino e poi a Copenaghen e a Parigi. Dopo aver completato gli studi, Lund iniziò a insegnare e a comporre. Dal 1902 al 1920, la compositrice visse negli Stati Uniti, dove lavorò come conferenziera. Nel 1920, Lund fu responsabile dell'educazione musicale alla Mayville State Normal School di Mayville mentre, dal 1935 al 1945, fu membro del Nasjonal Samling. Morì nel 1950 nella sua città natale. La sua musica appartiene alla tradizione tardo-romantica tedesca e comprende principalmente pezzi per pianoforte e romanze, oltre a un concerto per pianoforte e alle tre opere vocali con accompagnamento orchestrali Ibsen Cantata (1898), Chi sei tu dai mille nomi (1910-1930) e Autodipendenza (1916). Lund, tra l'altro, fu una delle poche donne coinvolte nel dibattito pubblico della ...

CHARLOTTE BLAKE

Immagine
Charlotte M. Blake nacque nel 1885 in Ohio (Stati Uniti), figlia del "viaggiatore commerciale" Edward C. Blake e di Caroline P. Graves. Iniziò la sua carriera di musicista professionista nel 1903, all'età di 18 anni, lavorando come autrice, arrangiatrice e dimostratrice musicale per l'editore Jerome H. Remick di Detroit. La sua attività, almeno agli inizi, non fu riconosciuta dal pubblico e anche gli elenchi di Detroit dell'epoca la indicano come una semplice "pianista". Nonostante i presunti handicap che il suo sesso le avrebbe procurato e il suo evidente talento nella composizione di canzoni e valzer, Blake mostrò una certa propensione anche per il ragtime sincopato, componendo  i due famosi  Gravel Rag (1908) e That Poker Rag (1909). Il suo ultimo lavoro in quest'ambito risale al 1911, dopodiché si dedicò alla composizione di canzoni e valzer.  Uno dei suoi pezzi più venduti fu la canzone romantica The Harbor of Love. Le pubblicazioni musicali di ...

AUGUSTA HOLMÈS

Immagine
Augusta Mary Anne Holmès nacque nel 1847 a Parigi, figlia dell'ufficiale Charles William Scott Dalkeith Holmes e di sua moglie Tryphina Constance Augusta Shearer. Nel 1858 iniziò a studiare pianforte con M.lle Peyronnet e, in seguito, fu allieva di Henri Lambert (organo, armonia e contrappunto), Hyacinthe Klosé (clarinetto) e Guillot de Sainbris (canto). Consapevole dell'indifferenza con cui erano accolte le opere di una compositrice, Holmès pubblicò le sue prime composizioni con lo pseudonimo di Hermann Zenta. Nel 1870, durante la guerra franco-prussiana, lavorò come autista di ambulanze. Molto patriottica, in questo periodo compose la canzone bellica Vengeance e l'ode alla Francia Dieu sauve la France. Dal 1875, la compositrice iniziò a studiare con César Franck e, l'anno successivo, si recò a Bayreuth, dove incontrò Wagner, il quale influenzerà le sue composizioni, come il poema sinfonico Lutetia e le opere  Astarte e La montagne noire. Sempre nello stesso anno, Holm...

AMANDA MAIER-RÖNTGEN

Immagine
Carolina Amanda Erika Maier-Röntgen nacque nel 1853 a Landskrona (Svezia), figlia del pasticcere e musicista Carl Eduard Maier e di sua moglie Elisabeth Sjöbeck. Dapprima, ricevette lezioni di violino e tastiera dal padre e, in seguito, frequentò la Kungliga Musikaliska Akademien a Stoccolma, dove studiò storia ed estetica della musica, violino, violoncello, organo e composizione. Parallelamente agli studi, la giovane tenne diversi concerti e, nel 1873, si diplomò come direttrice di musica, la prima donna a ottenere tale titolo. Dal 1873 al 1876 studiò al Conservatorio di Lipsia, dove ebbe come insegnanti Engelbert Röntgen (violino), Carl Reinecke ed Ernst Friedrich Richter (armonia e composizione). Maier compì tre importanti tournée concertistiche nel quinquennio 1876-1880, esibendosi in diverse città della Svezia e della Norvegia.  Nel 1880, invece, si sposò con Julius Röntgen, figlio del suo ex insegnante di violino, con il quale ebbe due figli. Dopo la nascita del secondo figli...

CLARE KUMMER

Immagine
Clare Kummer nacque nel 1873 a Brooklyn (Stati Uniti), figlia di Clare Rodman Beecher. Fu autrice di numerose canzoni per i musical di New York a partire dal 1903, come in Sergeant Blue (1905) e A Knight for a Day (1908) e, in seguito, scrisse interi musical. Tra le sue opere si ricordano titoli come L'arca di Noe (1906), Buona grazia, Annabelle (1916-1917), L'avena selvatica di Rollo (1920), Madame Pompadour (1924) e tanti altri. Kummer prese parte, tra l'altro, ad almeno otto film e tre programmi televisivi, solitamente adattamenti dei suoi spettacoli teatrali. Fu anche autrice di diversi libri, tra i quali Bible Rimes for the Not Too Young (1910). Morì nel 1958 a Carmel (Stati Uniti). BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Canzone "Bluebird" (Uccello blu) per pianoforte Canzone "Dearie" (Caro) FONTI BIBLIOGRAFICHE Wikipedia, The Free Encyclopedia, Clare Kummer [online]. Ultimo accesso: 26 dicembre 2024. Disponibile presso:  https://en.wikipedia.org/wiki/...

PAULINE VIARDOT

Immagine
Pauline García (in Viardot) nacque nel 1821 a Parigi, figlia del tenore Manuel  García. Studiò pianoforte con Franz Liszt e canto con il padre. Nel 1838 tenne il suo primo recital e, l'anno successivo, debuttò a Londra come Desdemona nell' Otello di Gioacchino Rossini. Nel 1840 sposò Louis Viardot, critico e direttore del Théâtre des Italiens, di vent'anni più anziano di lei. In pochi anni, la Viardot si affermò, lavorando principalmente a Londra e in Germania. Nel 1863 dovette abbandonare il palcoscenico e, da quel momento, si dedicò alla composizione e all'insegnamento del canto. Morì nel 1910 nella sua città natale. Appartenne alla vecchia scuola di canto, passando facilmente dal registro di contralto a quello di soprano. Dimostrò un'agilità unica per il suo tipo di voce e cantava senza problemi i concerti per violino del cognato Beriot o gli Études di Chopin. Le sue composizioni furono composte principalmente per sviluppare le capacità vocali dei suoi studenti d...

ANNA AMALIA DI BRUNSWICK-WOLFENBÜTTEL

Immagine
Anna Amalia di Brunswick- Wolfenbüttel nacque nel 1739 a  Wolfenbüttel (Germania), figlia del duca Carlo I di  Brunswick- Wolfenbüttel e della duchessa Filippina Carlotta di Prussia. Ricevette una formazione conforme al suo rango, soprattutto dai teologi Giovanni Federico Guglielmo Jerusalem e Matteo Teodoro Cristoforo Mittelstadt. Studiò storia, geografia e belle arti, imparando anche a danzare e a suonare il pianoforte. Tra i suoi insegnanti di musica, si ricordano Friedrich Gottlob Fleischer ed Ernst Wilhelm Wolf. Nel 1756 sposò il duca Ernesto Augusto Costantino di Sassonia-Weimar-Eisenach, con il quale ebbe due figli. Morì nel 1807 a Weimar (Germania). In ambito musicale, la duchessa si riteneva esperta e intraprese così un grande sforzo come mecenate. Fu anche una famosa compositrice e scrisse molti lavori nello stile Empfindsamkeit ("Nuova sensibilità"). La sua produzione musicale annovera un Divertimento (1780) per clarinetto, viola, violoncello e pianoforte, diverse ...

MARJORY KENNEDY-FRASER

Immagine
Marjory Kennedy-Fraser nacque nel 1857 a Perth (Regno Unito), figlia del cantante David Kennedy e di sua moglie Elizabeth Fraser. Da bambina, accompagnò il padre nelle sue tournée, suonando il pianoforte. Studiò da esterna presso la scuola di musica dell'Università di Edimburgo, raccogliendo, a partire dal 1882, diversi canti popolari bretoni e gallici, pubblicati successivamente. Nel 1887 sposò il cugino minore della madre, il matematico Alexander Yule Fraser e, negli anni '90 del XIX secolo, la compositrice tenne dei recital alle riunioni estive della University Hall Extension di Edimburgo. Nel 1911, Kennedy-Fraser risultò come insegnante di pianoforte a Edimburgo e, negli anni successivi, visitò molte isole a ovest della Scozia, registrando le canzoni tradizionali con un fonografo a cilindro di cera. Successivamente, questi pezzi furono arrangiati per voce e pianoforte o, talvolta, per arpa o clàrsach (arpa celtica), uno strumento suonato dalla figlia Helen Patuffa. Tali arr...

ALICE MARY SMITH

Immagine
Alice Mary Smith nacque nel 1839 a Londra. Fin da piccola, mostrò attitudine per la musica e prese lezioni private da William Sterndale Bennett e George Alexander Macfarren, pubblicando la sua prima canzone nel 1857. Nel 1867, anno del suo matrimonio con l'avvocato Frederick Meadows White, fu eletta "Female Professional Associate" della Royal Philarmonic Society, mentre nel 1884 fu eletta membro onorario della Royal Academy of Music. Nello stesso anno, dopo un periodo di malattia in cui si recò all'estero per cercare di guarire, morì di febbre tifoidea a Londra. Fu una compositrice prolifica, scrivendo per molti ensemble. Tra le sue composizioni cameristiche, si ricordano 4 quartetti per pianoforte, 3 quartetti per archi e una sonata per clarinetto (1870), forse il primo esempio britannico del genere.  Le sue composizioni orchestrali, invece, comprendono 6 ouverture da concerto e 2 sinfonie. La prima sinfonia, in Do minore, fu scritta all'età di 24 anni ed eseguit...

AGATHE BACKER GRØNDAHL

Immagine
Agathe Backer Grøndahl nacque nel 1847 a Holmestrand (Norvegia). Studiò con Otto Winter-Hjelm e Halfdan Kjerulf (pianoforte) a partire dal 1857 e con Ludvig Mathias Lindeman (teoria musicale). Dal 1865 al 1867, invece, studiò pianoforte all'accademia di Theodor Kullak a Berlino e composizione con Richard Wuerst all'Akademie der Tonkunst nella stessa città.  Tornata a Kristiania, fu scritturata da Edvard Grieg come solista in un concerto del 1868, conseguendo il suo primo grande successo in patria. Il debutto vero e proprio avvenne nel 1869, con opere di Schubert, Chopin, Kullak e Liszt, oltre alla sua stessa opera Andante quasi allegretto. Dal 1869 al 1875, anno del suo matrimonio con Olaus Andreas Grøndahl, la vita della compositrice fu caratterizzata da studi, viaggi e attività concertistica. I brani di questo periodo sono influenzati dai suoi studi e mostrano un raffinato senso melodico e una forma equilibrata. Nel 1873, Grøndahl studiò con Franz Liszt in Germania e, in segu...

RUTH CRAWFORD SEEGER

Immagine
Ruth Crawford Seeger (nata Ruth Porter Crawford) nacque nel 1901 a East Liverpool (Stati Uniti), figlia del ministro metodista Clark Crawford e di sua moglie Clara Graves. Iniziò a studiare il pianoforte a partire dall'età di sei anni. Nel 1913 iniziò a prendere lezioni da Bertha Foster e, quattro anni più tardi, con Madame Valborg Collett. Dopo aver ottenuto il diploma nel 1918, Crawford iniziò a lavorare come concertista, ma anche come insegnante di pianoforte alla "School of Musical Art" di Jacksonville, scrivendo le sue prime composizioni per gli allievi. Trasferitasi a Chicago nel 1921, la compositrice si iscrisse all'American Conservatory of Music, dove studiò con Henriot Levy e Louise Robyn (pianoforte) e Adolf Weidig (composizione e teoria musicale).  A questo periodo, risalgono un Notturno per violino e pianoforte (1923) e una serie di temi e variazioni per pianoforte (1923). Nel 1924, Crawford conseguì la laurea in musica, dopodiché si iscrisse alla laurea m...

IDA PRESTI

Immagine
Ida Presti (nata Yvette Montagnon) nacque nel 1924 a Suresnes (Francia), figlia del musicista Claude Montagnon e di sua moglie Olga-Gracia Lo Presti.  Il suo primo insegnante fu il padre, ma studiò anche armonia e teoria musicale con il chitarrista e liutaio Mario Maccaferri. La giovane suonò per la prima volta in pubblico all'età di otto anni e tenne il suo primo concerto completo all'età di dieci anni alla Salle Pleyel di Parigi. Apprezzata per il suo talento, nel 1937 incise per la HMV e suonò anche per due anni consecutivi ai Concerti Pasdeloup e alla Société des Concerts du Conservatoire. All'età di 14 anni, apparve nel film La Petite Chose (1938) come chitarrista in un ruolo secondario e, due anni dopo, suonò la chitarra di Paganini durante una commemorazione del centenario della sua morte nel 1940. All'età di 19 anni, la compositrice sposò Harry Rigaud, con il quale ebbe una figlia nel 1949.  Nel 1948, Presti eseguì la prima francese del Concierto de Aranjuez di ...

CECILIA MARIA BARTHÉLEMON

Immagine
Cecilia Maria Barthélemon nacque nel 1767 a Londra, figlia del violinista e cantante François-Hippolyte Barthélemon e della cantante e compositrice Maria Barthélemon.  Fin da piccola, imparò a cantare e a suonare il clavicembalo, il pianoforte, l'organo e l'arpa dai suoi genitori. Fino al 1788, invece, studiò pianoforte, clavicembalo e organo con Johann Samuel Schröter. Nel 1771-1772, i suoi genitori la portarono con loro in tournée a Berlino e, nel 1776, in Germania, Francia e Italia, dove la giovane cantò per il re di Napoli e la regina di Francia. Nel 1779 debuttò a Londra come cantante all'Haymarket Theatre, dove cantò un duetto italiano con la madre. La sua successiva esibizione risale al 1782, quando interpretò la parte della Prima Fata nel musical La Pastorale Arcadica.  Durante un concerto di beneficenza nel 1784, lei e il padre suonarono un concerto per pianoforte e viola d'amore, dopo il primo atto dell' Eliza di Thomas Arne. Dopo il secondo atto, invece, ...