RUTH CRAWFORD SEEGER

Ruth Crawford Seeger (nata Ruth Porter Crawford) nacque nel 1901 a East Liverpool (Stati Uniti), figlia del ministro metodista Clark Crawford e di sua moglie Clara Graves.

Iniziò a studiare il pianoforte a partire dall'età di sei anni. Nel 1913 iniziò a prendere lezioni da Bertha Foster e, quattro anni più tardi, con Madame Valborg Collett.

Dopo aver ottenuto il diploma nel 1918, Crawford iniziò a lavorare come concertista, ma anche come insegnante di pianoforte alla "School of Musical Art" di Jacksonville, scrivendo le sue prime composizioni per gli allievi.

Trasferitasi a Chicago nel 1921, la compositrice si iscrisse all'American Conservatory of Music, dove studiò con Henriot Levy e Louise Robyn (pianoforte) e Adolf Weidig (composizione e teoria musicale). 

A questo periodo, risalgono un Notturno per violino e pianoforte (1923) e una serie di temi e variazioni per pianoforte (1923). Nel 1924, Crawford conseguì la laurea in musica, dopodiché si iscrisse alla laurea magistrale presso lo stesso istituto.

La compositrice continuò i suoi studi con Adolf Weidig fino al 1929 e, dal 1924, iniziò a prendere anche lezioni private di pianoforte con Djane Lavoie-Herz. 

Nel 1929, la compositrice ottenne una borsa di studio per frequentare la "MacDowell Colony", dove strinse amicizia con la collega Marion Bauer e iniziò a lavorare alle sue Cinque canzoni su poesie di Sandburg. Nello stesso anno, Crawford si trasferì a New York, presso la residenza della mecenate musicale Blanche Walton e iniziò gli studi di composizione con Charles Seeger.

Nel 1930 divenne la prima compositrice a ricevere una borsa di studio "Guggenheim" e si recò a Berlino e a Parigi. Successivamente, andò a Vienna e a Budapest per incontrare i compositori Alban Berg e Béla Bartók, discutere della sua musica e ottenere un appoggio per la pubblicazione.

Nel 1932, Crawford sposò Charles Seeger, dopo un altro viaggio di lei a Parigi. Al festival della "Società Internazionale di Musica Contemporanea" di Amsterdam, le sue Tre Canzoni (1933) per oboe, percussioni e archi rappresentarono gli Stati Uniti.

Dopo il matrimonio, la compositrice e la sua famiglia si trasferirono a Washington, D.C. nel 1936. Qui lavorò presso l'Archivio della canzone popolare americana della Biblioteca del Congresso per preservare e insegnare la musica popolare americana.

Produsse diversi arrangiamenti e interpretazione di canzoni popolari americane, riuniti nelle raccolte American Folk Songs for Children (1950), Animal Folk Songs for Children (1950) e American Folk Songs for Christmas (1953). 

Divenne nota per la raccolta Our Singing Country (1941) e per la sua composizione Rissolty, Rissolty, una fantasia americana per orchestra basata su melodie popolari, realizzata per la serie radiofonica "The American School of Air" della CBS.

Agli inizi del 1952, la compositrice ritornò alle sue radici moderniste con la Suite for Wind Quintet e, l'anno successivo, morì a Chevy Chase, nel Maryland, a causa di un cancro intestinale.

La sua musica fu l'esponente di spicco dell'emergente movimento modernista e la compositrice fu un membro centrale di un gruppo di compositori americani noti come "ultramoderni".

Le composizioni realizzate tra il 1924 e il 1929 riflettono l'influenza di Alexander Scriabin e di Djane Lavoie-Herz e questi lavori furono classificati come appartenenti al periodo del "pluralismo post-tonale". 

Le composizioni di questo primo periodo includono i Cinque preludi per pianoforte, la Suite n° 2 per archi e pianoforte e le Cinque canzoni su poesie di Sandburg (1929), tutti caratterizzati da forti dissonanze, ritmi irregolari ed evocazioni spirituali.

La reputazione di Crawford si basa sulle sue composizioni newyorchesi, scritte tra il 1930 e il 1933, le quali sfruttano il contrappunto dissonante e le tecniche seriali americane. In questi anni, la compositrice iniziò a inserire nei suoi lavori la politonalità e i cluster tonali. La sua opera più nota del periodo è il Quartetto per archi (1931).

Fu, infine, una delle prime compositrici a estendere il serialismo a elementi musicali diversi dall'altezza e a sviluppare piani formali serialisti. 


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Quartetto per archi


"Nove preludi" per pianoforte


"Musica" per piccola orchestra


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Ruth Crawford Seeger [online]. Ultimo accesso: 28 maggio 2024. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Ruth_Crawford_Seeger

Commenti