ANTON STAMITZ


Anton Tadeáš Jan Nepomuk Stamic (anche Anton Thadäus Johann Nepomuk Stamitz) nacque nel 1750 o nel 1754 a Mannheim (Germania), figlio di Johann Stamitz.

Insieme al fratello Carl, il giovane imparò a suonare il violino dal padre e, dopo la morte di questi, furono affidati a Christian Cannabich, un vecchio allievo del loro padre. Già all'epoca, i due ragazzi erano violinisti nella cappella di Mannheim, contribuendo al suo sviluppo.

Nel 1770, i due fratelli visitarono Parigi e Anton vi si stabilì, lavorando tra il 1782 e il 1789 nell'orchestra reale di corte a Versailles, venendo nominato "ordinaire de la musique du roi". Fu anche insegnante di violino di Rodolphe Kreutzer.

Benché non si abbiano più sue notizie fino al 1798, morì probabilmente a Parigi, al più tardi nel 1809.

La sua produzione annovera almeno 4 concerti (in Si bemolle, in Fa, in Sol e in Re) per viola d'amore, circa 20 concerti per violino, diversi concerti per flauto, un concerto per due flauti in Sol maggiore e 4 concerti per due clarinetti o per clarinetto e violino.

Sono altresì da ricordare diversi quartetti per archi, varie sinfonie, diversi capricci per flauto solo, 6 duetti per due flauti e una Sinfonia concertante in Re maggiore per due flauti e orchestra.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Sinfonia in Mi bemolle maggiore" per orchestra


"Concerto in Sol maggiore" per due flauti e orchestra


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, L'Enciclopedia Libera, Anton Stamitz [online]. Ultimo accesso: 23 maggio 2024. Disponibile presso: https://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Stamitz

Commenti