HEINRICH SCHULZ-BEUTHEN

Heinrich Schulz-Beuthen nacque nel 1838 a Beuthen (Polonia). Studiò chimica all'Università di Breslavia, ma il suo interesse musicale era predominante. Tra il 1862 e il 1865 studiò con Ignaz Moscheles e Carl Reinecke al Conservatorio di Lipsia, oltre a studiare privatamente con Carl Riedel.

Dopo il diploma,  si recò in Svizzera, dove insegnò composizione a Zurigo (1866-1880). Dopo un esaurimento nervoso, il compositore ritornò in Germania, dove riprese l'insegnamento a Dresda, vivendo qui dal 1881 fino alla sua morte, avvenuta nel 1915.

Tra le sue composizioni, si ricordano 5 opere liriche, delle quali la prima, Der Zauberschlaf, su libretto di Mathilde Wesendonck, la quale combinava le storie della Bella Addormentata e di Cerentola ed è considerabile come il primo esempio di "opera fiabesca".

Scrisse anche non meno di 10 sinfonie, delle quali la prima e l'ultima rimaste incomplete, ma anche diversi poemi sinfonici. Si ricordano anche un Requiem, scene dal Faust di Goethe, un concerto per pianoforte, un ottetto per fiati, un quintetto e un trio per archi, opere corali, varie canzoni e pezzi per pianoforte.

La maggior parte di queste composizioni non fu mai pubblicata e si pensa che molti manoscritti furono distrutti nel bombardamento di Dresda del 1945. Le poche pubblicate hanno però permesso di capire che Schulz-Beuthen era un compositore molto talentuoso.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Sinfonia n° 5 "Inno di riforma", op. 36


Sonata "Alhambra, op. 34"


Lied "Der Waisenknabe" (L'orfano) per soprano e pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, L'Enciclopedia Libera, Heinrich Schulz-Beuthen [online]. Ultimo accesso: 31 maggio 2024. Disponibile presso: https://it.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Schulz-Beuthen

Commenti