MICHAEL WILLIAM BALFE

Michael William Balfe nacque nel 1808 a Dublino (Irlanda). Studiò con il padre, maestro di ballo e violinista e con il compositore William Rooke.

Nel biennio 1814-1815, il giovane suonò il violino per le classi di ballo del padre e, all'età di sette anni, compose una polacca. Nel 1817, invece, si esibì in pubblico come violinista e compose la ballata The Lovers' Mistake.

Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1823, Balfe si trasferì a Londra, dove lavorò come violinista nell'orchestra del Drury Lane. In questi anni, studiò con Charles Edward Horn (violino) e con Charles Frederick Horn (composizione).

Pur continuando gli studi violinistici, il compositore intraprese la carriera di cantante operistico, debuttando senza successo a Norwich in Der Freischütz di Carl Maria von Weber. Nel 1825, il suo mecenate, il conte Mazzara, lo portò a Roma per studi vocali e musicali, presentandolo a Luigi Cherubini.

In Italia, Balfe scrisse la sua prima opera drammatica, il balletto La Perouse. Diventato, nel frattempo, un protetto di Rossini, nel 1827 apparve nel ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia all'Opera Italiana di Parigi.

Una volta ritornato in Italia, compose la sua prima cantata per il soprano Giulia Grisi e la sua prima opera completata, intitolata I rivali di sé stessi, rappresentata a Palermo nella stagione di Carnevale del 1829-1830.

Verso il 1831, Balfe sposò la cantante austro-ungherese Lina Roser, dalla quale ebbe quattro figli. Dopo il matrimonio, il compositore ritornò a Londra con la moglie e la figlia.

Il suo primo successo avvenne poco dopo, con la prima di The Siege of Rochelle (1835), seguita dall'opera The Maid of Artois (1836) e da altri lavori operistici, tra i quali Falstaff (1838).

Nel 1841, Balfe fondò la National Opera al "Lyceum Theatre", ma l'impresa non ebbe successo. Nello stesso anno, si trasferì a Parigi, dove presentò La Puits d'amour (1843), seguita da Les quatre fils Aymon (1844) e da L'étoile de Seville (1845).

Nel 1843, il compositore ritornò a Londra, dove produsse la sua opera più famosa, The Bohemian Girl, la quale rimase in scena per più di 100 sere e fu allestita in diversi teatri europei e americani.

Dal 1846 al 1852, Balfe fu nominato direttore musicale e direttore principale dell"Opera italiana al "Teatro di Sua Maestà", dove produsse diverse opere di Verdi per il pubblico londinese.

Nel 1851, in previsione della Grande Esposizione Internazionale di Londra, Balfe compose la cantata Inno delle Nazioni, cantata da nove cantanti donne, ognuna delle quali rappresentava un paese. 

Il compositore continuò a scrivere nuove opere in inglese, come The Armourer of Nantes (1863) e centinaia di canzoni, fra le quali When other hearts ("Quando altri cuori"), Come into the Garden, Maud ("Vieni in giardino, Maud") ed Excelsior. La sua ultima opera, quasi completata alla sua morte, fu Il cavaliere del Gattopardo, la quale ottenne un gran successo in italiano come Il talismano.

Nel 1864, Balfe si ritirò nell'Hertfordshire, dove affittò una tenuta di campagna, nella quale morì nel 1870.

La sua produzione annovera almeno 29 opere, diverse cantate (come Mazeppa del 1862) e una sinfonia (1829). 


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Ouverture dell'opera "The Bohemian Girl" (La ragazza boema)


Cavatina "Come into the garden, Maud" (Vieni in giardino, Maud)


Aria "Sempre pensoso", dalla "Cantata per Maria Malbran"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Michael William Balfe [online]. Ultimo accesso: 29 maggio 2024. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Michael_William_Balfe

Commenti