BERNHARD STAVENHAGEN

Bernhard Stavenhagen nacque nel 1862 a Greiz (Germania). Studiò con Theodor Kullak ed Ernst Rudorff (pianoforte) e con Friedrich Kiel (teoria musicale e composizione).

Nel 1879 ricevette il "Premio Mendelssohn" per il suo Concerto per pianoforte e orchestra in Do maggiore e, sei anni dopo, si recò a Weimar per studiare con Franz Liszt, del quale è considerato l'ultimo e più importante allievo. Secondo i contemporanei, il suo modo di suonare è molto simile a quello di Liszt.

Nel decennio successivo, intraprese tournée concertistiche in Europa e Nord America mentre, nel 1890, fu nominato pianista di corte del Granduca di Saxe-Weimar e, quattro anni dopo, Kapellmeister di corte.

Nel 1898, invece, divenne Kapellmeister del Teatro di Corte di Monaco mentre, l'anno successivo, divenne Kapellmeister della Corte Reale e, dal 1901 al 1904, fu infine direttore della "Royal Academy of Music".

Nel 1907 si trasferì a Ginevra per dirigere i corsi di perfezionamento pianistico del conservatorio, fino al 1914, anno in cui morì.

Come direttore dei concerti in abbonamento, eseguì le prime di numerose opere di Strauss, Mahler, Debussy, Ravel e altri compositori e fu considerato un eccellente esponente della musica contemporanea.

Il suo modo di suonare il pianoforte è tuttora adottato oggi, con la tecnica "Welte-Mignon".


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Concerto per pianoforte e orchestra in Si minore


"Notturno in Mi bemolle maggiore, op. 10 n° 1" per pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Bernhard Stavenhagen [online]. Ultimo accesso: 13 maggio 2024. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Bernhard_Stavenhagen

Commenti