Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

EDGAR BAINTON

Immagine
Edgar Leslie Bainton nacque nel 1880 a Hackney (Regno Unito), figlio del ministro congregazionale George Bainton e di sua moglie Mary Cave. Il giovane si trasferì con la famiglia a Coventry e mostrò subito il suo talento musicale al pianoforte. Fu all'età di nove anni che fece la sua prima apparizione pubblica come pianista solista. Nel 1891 ottenne una borsa di studio alla "King Henry VIII Grammar School" di Coventry e, nel 1896, vinse una borsa di studio aperta al "Royal College of Music" per studiare teoria musicale con Walford Davies. Nel 1898 scrisse il suo primo lavoro conosciuto, il Preludio e fuga in Si minore per pianoforte mentre, l'anno seguente, ricevette una borsa di studio per studiare composizione con Sir Charles Villiers Stanford.  Nel 1901, Bainton divenne professore di pianoforte al "Conservatorio di Newcastle upon Tyne". Nel mentre, si dedicò alla composizione, alla direzione e all'esecuzione di vari concerti. Nel 1905 sposò

JACQUES BOYVIN

Immagine
Jacques Boyvin nacque tra il 1649 e il 1655 a Parigi. Studiò come allievo di Michel de la Guerre, organista della Sainte-Chapelle.  Nel 1663, fu nominato organista dell'" Hôpital des Quinze-Vingts ", mantenendo questa posizione fino al 1673, sostituendo in seguito il fratello Gabriel. Nel 1674 fu nominato organista titolare della Cattedrale di Notre-Dame a Rouen, un incarico prestigioso che mantenne per tutto il resto della sua vita. Stabilitosi definitivamente a Rouen, si sposò nel 1680 ed ebbe due figli. Supervisionò la ricostruzione del grande organo a quattro manuali che fu parzialmente distrutto dalla caduta di una volta durante una violenta tempesta del 1683. Ricoprì anche la cattedra d'organo nella chiesa di Saint-Herbland nella stessa città. Morì nel 1706 a Rouen (Francia). Lasciò due libri d'organo (1689), ciascuno scritto nelle otto tonalità ecclesiastiche e comprendente in tutto 120 pezzi raggruppati in 16 suite. Questi brani liturgici adottano, in uno

FRANCESCO DE PEDRAZA

Immagine
Francesco de Pedraza nacque nel 1564 a Salamanca (Spagna). Fratello minore del compositore Jerónimo de Peraza, iniziò a suonare fin da giovanissimo.  Trascorse la sua infanzia a Siviglia e a Toledo, dove il padre era il principale suonatore di ciaramella (una specie di flauto) nella cattedrale della città.  Nel 1584, si tenne a Siviglia un concorso per decidere il successore dell'organista Diego del Castillo e Peraza impressionò molto il cardinale Rodrigo de Castro, arcivescovo della città, il quale chiese al capitolo della cattedrale di assegnargli subito il posto. Nel giro di due anni, la sua fama e il suo stipendio aumentarono vertiginosamente, così come la stima dei membri della cattedrale. Addirittua, il maestro di cappella della cattedrale lo "abbracciò generosamente ed esclamò che aveva un angelo in ogni dito". Fu anche assai stimato dal maestro di cappella di Federico II, Philippe Rogier. Poiché era molto richiesto, Peraza spesso prolungava i suoi permessi, tanto

WILLIAM LAWES

Immagine
William Lawes nacque nel 1602 a Salisbury, nel Wiltshire (Regno Unito), figlio del vicario corale della Cattedrale di Salisbury Thomas Lawes. Si ipotizza che fu un membro del coro della cattedrale dove lavorava il padre. Il suo mecenate, Edward Seymour, lo fece diventare apprendista del compositore John Coprario il quale, probabilmente, lo portò in contatto con il principe di Galles, Carlo. Dopo che quest'ultimo diventò re, William e il fratello Henry ricevettero incarichi a corte. William perciò divenne "musicista ordinario per liuti e voci" nel 1635, anche se già scriveva musica per la corte. Compose musica profana, canzoni per le feste di corte, inni e mottetti sacri per il culto privato del re. Quando la disputa di Carlo con il parlamento portò allo scoppio della guerra civile, Lawes si unì all'esercito realista. Durante l'assedio di York, scrisse il canone See how Cawood's dragon looks, una risposta provocatoria alla cattura da parte dei parlamentari del

GIANFRANCESCO DI MAJO

Immagine
Gianfrancesco Di Majo (anche de Majo, Majo, Maio), detto "Ciccio", nacque nel 1732 a Napoli, figlio di Giuseppe Di Majo e di sua moglie Teresa Manna.  Studiò con il padre, lo zio e il prozio senza frequentare il conservatorio e, all'età di soli 15 anni, già ricopriva la carica di secondo cembalo nell'orchestra del teatro di corte. Nel 1747 divenne organista soprannumerario della cappella reale e, tre anni dopo, divenne organista effettivo. Nel frattempo, iniziò l'attività di compositore teatrale, facendo rappresentare a Parma il Ricimero re dei goti (1758), il quale ebbe enorme successo. Nel 1760, sull'onda di questo primo successo, il re gli affidò la composizione de Il trionfo di Camilla, ma a causa di un attacco di tisi, dovette rinunciare all'incarico, che fu affidato ad Antonio Porpora. Trasferitosi a Torre del Greco per trascorrere un periodo di convalescenza, nello stesso anno ritornò a Napoli, riprendendo l'attività compositiva con la cantata A

FRIEDRICH BAUMFELDER

Immagine
Friedrich August Wilhelm Baumfelder nacque nel 1836 a Dresda (Germania), figlio dell'insegnante Friedrich Gotthelf Baumfelder e di sua moglie Friederike Ernestine. Il suo talento musicale fu preocissimo e gli fece pubblicare le prime opere all'età di soli 14 anni. Ricevette la prima formazione musicale dal cantore della "Kreuzkirche" di Dresda, Ernst Julius Otto e dall'organista Johann Schneider. In seguito, studiò al Conservatorio di Lipsia con Ignaz Moscheles e Moritz Hauptmann. Dopo gli studi, lavorò a Dresda come insegnante di musica, oltre a dare lezioni private di pianoforte e a produrre album di brani per bambini e ragazzi. Successivamente, Baumfelder ottenne un posto di cantore alla " Dreikönigskirche" di Dresda. Nel 1863 sposò Emma Skirmshire, dalla quale ebbe sette figli. Trascorse lunghi periodi in Inghilterra, Francia e Stati Uniti, paesi nei quali pubblicò numerose opere. Nel 1875 divenne direttore della "Robert Schumann Singakademie&qu

ELENA BECKMAN-SHCHERBINA

Immagine
Elena Alexandrovna Bekman-Shcherbina (vero nome Kamentseva) nacque nel 1881 a Mosca. Sua madre morì poco dopo il parto e lei fu cresciuta dalla sorella Elizabeth Alexandrovna e dal marito della madre Evgeny Nikolaevich Shcherbina. Ufficialmente non fu adottata ma, per ringraziare i suoi genitori adottivi, prese il loro cognome, aggiungendogli in seguito quello del marito, Beckman. Dall'età di sei anni, studiò con Valentina Zograf e, dall'anno successivo, con Nikolai Zverev. In seguito, studiò al Conservatorio di Mosca con Pavel Pabst e con Vasily Safonov. Si diplomo nel 1899 con una medaglia d'oro, preparando per il suo esame finale l'intero Clavicembalo ben temperato di Bach. Ancora studentessa, iniziò a insegnare su suggerimento di Safonov, studiando con il giovane Julius Iserlis. Nel 1900 debuttò con la "Società Musicale Russa" in un trio con Ivan Grzymali e Alfred von Glen. Il suo primo successo fu l'esecuzione di opere di Jean Sibelius nell'ambito

CASIMIR NEY

Immagine
Louis-Casimir Escoffier (noto anche come Casimir Ney o L. Casimir-Ney) nacque nel 1801 a Parigi.  Durante la metà del XIX secolo, fu attivo come esecutore in quartetti d'archi. Fu anche membro del "Quatour Alard-Chevillard" e della "Société Alard et Franchomme".  Fu anche attivo nei salotti parigini e nella "Société académique des enfants d'Apollon", della quale divenne presidente nel 1853.  Morì nel 1877 ad Arras (Francia) Come esecutore, ottenne un successo di critica universale, con elogi del suo suono morbido e ampio della viola. A differenza dei suoi contemporanei che oscillavano tra la viola e il violino, si dedicò quasi esclusivamente alla viola. Fu famoso per il suo libro 24 Preludi per viola sola, estremamente difficili da suonare. Scrisse anche un trio, un quartetto e un quintetto d'archi, oltre a 18 capricci per violino sulla corda Sol e ad alcune opere per viola e pianoforte. Fu, tra l'altro, autore di molte trascrizioni. I suoi

GEORG BENDA

Immagine
Georg Anton Benda (anche  Jiří Antonín Benda) nacque nel 1722 a Benatek (Repubblica Ceca) da una famiglia di notevoli musicisti. Studiò al ginnasio piarista di Kosmanos e al ginnasio gesuita di Gitschin (1735-1742). Nel 1741, a soli diciannove anni, Federico il Grande lo nominò secondo violino nella cappella di Berlino, mentre l'anno successivo fu chiamato a Potsdam come compositore e arrangiatore per il fratello maggiore Franz.  Nel 1749 fu al servizio del duca di Gotha come Kapellmeister, dove coltivò il suo talento per la composizione, specializzandosi in musica religiosa. Nel 1764 fece un viaggio di studio in Italia e, una volta ritornato a Gotha due anni dopo, si dedicò totalmente alla composizione. In tutto, scrisse una decina di opere, varie operette e i tre melodrammi Ariadne auf Naxos, Medea e Almansot und Nadine.  Nel 1774, la compagnia teatrale di Abel Seyler arrivò a Gotha e commissionò a Benda diversi melodrammi di successo, come  Ariadne auf Naxos, Medea e Pigmalione.

BRANCA BILHAR

Immagine
Branca Lopes de Alcântara  Bilhar nacque nel 1886 (o nel 1891) a Crato (o Fortaleza), in Brasile. Proveniente da una famiglia a contatto con la musica, fin dall'età di otto anni, suonò il violino e il pianoforte.  Nel 1911, all'età di 14 anni, gli morirono entrambi i genitori e, perciò, si trasferì a Rio de Janeiro, andando a vivere con la zia Ana Bilhar. Frequentò l'"Istituto Nazionale di Musica" di Rio de Janeiro verso il 1911, diplomandosi con lode in pianoforte con  Godofredo Leão Veloso. Studiò anche con Barrozo Neto (violino) e Luciano Gallet (armonia). Vinse il primo premio al concorso pianistico tenutosi all'"Istituto Nazionale di Musica" nel 1913, suonando il Clavicembalo medio di Bach e la Nostalgia e la Valle di Obermann di Liszt. Nel 1915-1916 tenne diversi recital pianistici che ebbero un discreto successo. Fondò, insieme alla zia Ana Bilhar, il "Colégio Nossa Senhora de Lourdes", inizialmente a Guaramiranga e poi trasferito a

CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE

Immagine
Christian Gottlob Neefe nacque nel 1748 a Chemnitz (Germania), figlio del sarto Johann Gottlieb Neefe e di sua moglie Rosina Weyrauch.  All'età di dodici anni, entrò a far parte del coro della Chiesa cittadina di St. Jakobi, dove ricevette i primi insegnamenti musicali dall'organista Johann Friedrich Wilhelmi. Su suggerimento del suo insegnante, ricevette una borsa di studio comunale che gli permise di studiare legge all'Università di Lipsia.  Durante i suoi studi, Neefe conobbe il compositore Johann Adam Hiler e fece pubblicare piccole opere sulla rivista di Hiller " Wöchentliche Nachrichten, die Musik betreffend".  Quando Hiller fondò la sua "Private Singschule" nel 1771, Neefe ne divenne uno dei primi allievi. Il suo primo lavoro importante fu una serie di dieci arie composte per l'opera Der Dorbarbier di Hiller. Come risultato di questa collaborazione, Neefe succedette Hiller come direttore musicale della compagnia teatrale di Abel Seyler nel 177

LUDWIG MENDELSSOHN

Immagine
Arnold Ludwig Mendelssohn nacque nel 1855 a Ratibor, nella Slesia (Germania), figlio di Wilhelm Mendelssohn e di sua moglie Aimée Louise Cauer.  Ricevette le prime lezioni di pianoforte all'età di nove anni, dimostrando subito un grande talento. Grazie a un precoce passaggio alla classe superiore, divenne il più giovane allievo della sesta classe nel suo ginnasio. Dopo la morte del padre a causa del colera, la madre e i figli si trasferirono a Berlino. Qui Mendelssohn frequentò il "Gymnasium" e ricevette lezioni di pianoforte da Carl August Haupt. Nel 1871, il giovane cadde in una crisi interiore, causata dai frequenti conflitti scolastici e da una prolungata malattia tifoidea. L'anno dopo, si trasferì al ginnasio dello zio Eduard Cauer a Danzica e, in questo periodo, scrisse le sue prime composizioni. Nel 1876, su richiesta della madre, che non approvò la sua formazione da musicista per motivi economici, iniziò a studiare legge a Turingia, ma la abbandonò subito. Nel

PAUL VÉRONGE DE LA NUX

Immagine
Paul Véronge de La Nux nacque nel 1853 a Fontainebleau (Francia), figlio dell'insegnante di pianoforte Marc Véronge de La Nux. Immerso nella musica fin da piccolo, prese le prime lezioni proprio dal padre. Successivamente, entrò al Conservatorio di Parigi, dove studiò con Georges Mathias (pianoforte) e  François Bazin (composizione). Nel 1870 vinse il primo premio in armonia e accompagnamento e, due anni dopo, quello in contrappunto e fuga, oltre al secondo premio in pianoforte. Nel 1874 partecipò al concorso del "Prix de Rome", vincendo il secondo premio. Due anni dopo, vinse il primo premio, condiviso con Paul Hillemacher, per la sua cantata Judith. Durante un suo viaggio a Roma, scrisse un' Ouverture sinfonica e i frammenti delle due opere David Rizzio (1877) e Lucrece (1878). Al suo ritorno da "Villa Médicis" nel 1881, divenne capo cantante al " Théâtre de la Renaissance ". Nel 1903 fu nominato ispettore dell'educazione musicale e mantenne

VIÚVA GUERREIRO

Immagine
Serafina Augusta Mourão do Vale nacque nel 1858 nel Rio Bonito (Brasile), all'interno della "Fattoria Barreado", la più grande fattoria dello stato, con oltre 200 schiavi, di proprietà del padre. Si sposò all'età di 25 anni con il commerciante e accordatore di pianoforti  João Silva de Oliveira Barreto e si trasferì a Rio de Janeiro, dove entrambi gestirono il locale "Ao Piano de Cristal", dove si vendevano pianoforti, spartiti e acqua minerale. Nel 1900, alla morte del marito, Serafina iniziò a comporre (soprattutto valzer) e a pubblicare le sue canzoni, dimostrandole al pianoforte di fronte ai clienti del suo negozio. Nel 1902 si risposò con l'avvocato Joaquim Augusto Guerreiro Lima, che morirà pochi anni dopo (1910), quando la fama della compositrice divenne elevata e cominciò a essere conosciuta come  Viúva Guerreiro. Morì nel 1936 in una località sconosciuta. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Quando penso em ti..." (Quando penso a te...

LOUIS THIRION

Immagine
Louis Thirion nacque nel 1879 a Baccarat (Francia), figlio di un organista e capo del dipartimento musicale delle Cristalleries. Studiò al Conservatorio di Nancy, dove imparò a suonare il violino, il pianoforte e l'organo, ma anche la composizione con Guy Ropartz. All'età di 20 anni, divenne professore di organo e pianoforte al Conservatorio di Nancy. Dopo la fine della Prima guerra mondiale (1918), divenne direttore "ad interim" del conservatorio, rimanendo in tale posizione fino alla nomina di Alfred Bachelet l'anno successivo. Negli anni '20, fu organista alla Chiesa di Saint-Leon a Nancy. Dopo la morte di Bachelet (1944), ritornò a essere direttore "ad interim" del conservatorio e, contemporaneamente, direttore dei concerti della stagione 1943-1944. Nel 1944 si dedicò totalmente all'insegnamento dell'organo e del pianoforte, fino al suo ritiro nel 1949. Egli fu spesso presentato come un discepolo di César Franck, anche se i suoi gusti mus

GIUSEPPE TORELLI

Immagine
Giuseppe Torelli (anche Torrelli) nacque nel 1658 a Verona, figlio di Stefano Torelli e di sua moglie Anna Boninsegni. Si ipotizza che abbia imparato il violino dal concittadino Giuliano Massarotti, mentre è certo che, fino all'età adulta, visse in famiglia a Verona. Nel 1676 fu violinista in un vespro cantato nella chiesa di Santo Stefano, rimanendo al servizio della cattedrale veronese dal 1683 al 1684. Nel 1684 suonò a Ferrara per la festa della Santa Croce, celebrato dalla compagnia della Morte e, nello stesso anno, entrò nell'"Accademia dei Filarmonici" di Bologna. Nel 1692 lo si ritrova in questa città, per studiare contrappunto con Giacomo Antonio Perti. Già nei primi anni di attività stampò numerosi lavori, tra i quali le Sonate a tre stromenti con il basso continuo op. 1 (1686), dedicate al marchese bolognese Antonio Pepoli e il Concerto da camera a due violini e basso op. 2 (1686) , dedicato al veronese Giuseppe Zannini. Del 1687 sono le Sinfonie a 2, 3 e 4

JEAN-DANIEL BRAUN

Immagine
Jean-Daniel Braun nacque prima del 1726 in una localita imprecisata della Francia. Non si conoscono informazioni precise sulle date di nascita e di morte né su buona parte della sua vita. Guardando al suo cognome, si deduce che la sua famiglia sia stata di origine tedesca e che, solo in seguito, sia emigrata in Francia. La prima e unica notizia certa sulla sua vita è che fu membro della cappella di corte di Épernon, al servizio del duca Louis de Pardaillan de Gondrin. Siccome diversi suoi pezzi prevedono il flauto traverso o, in alternativa, il fagotto, si può presumere che suonasse bene entrambi questi strumenti. Morì nel 1738 in una località sconosciuta. Fra il 1728 e il 1740, diverse sue composizioni furono stampate a Parigi, fra le quali quattro libri di Sonate per flauto traverso e basso continuo (op. 1, 5 e 7, con un'altra senza numero d'opera). Tra le altre sue composizioni, sono pervenute a noi delle Sonates en trio per flauti, violini od oboi e basso continuo (op. 3) e