CONRAD PAUMANN
Conrad Paumann (anche Cunrat Pawman o Magister Conradus, detto "Il maestro cieco Conrat") nacque nel 1410 circa a Norimberga (Germania).
Cieco dalla nascita, era figlio dell'artigiano Kunz Paumann e ricevette il sostegno dal patrizio Ulrich Grundherr nei primi anni di vita e, dal 1723, da suo figlio Paul.
Non si hanno informazioni sulla sua formazione musicale, anche se dopo il 1446 lo si ritrova come organista presso la chiesa di San Sebaldo nella sua città natale, sotto la guida del pastore Laubing.
Si fidanzò nel 1446 con Margarethe Weichster, impegnandosi a non abbandonare la città senza il permesso del consiglio comunale e del parroco di San Sebaldo. Dopo essere diventato organista a Norimberga nel 1447, Paumann fece la stessa promessa anche al sindaco della città.
Fu responsabile di tutti gli organi di Norimberga e della musica da festa e da ballo in tutti i luoghi pubblici, compresi il municipio e le chiese.
Contrariamente alle sue promesse, Paumann lasciò la citta nel 1450 per recarsi alla corte dei duchi dell'Alta Baviera a Monaco e lavorare al loro servizio. Pur essendo impiegato come organista, poté sviluppare le sue doti di strumentista versatile, dedicandosi anche al liuto, al flauto dolce, all'arpa e al rebec.
Nei successivi vent'anni, come virtuoso organista ed esperto di organi, compì numerosi viaggi nelle città dell'Impero tedesco, incontrando un pubblico entusiasta e, talvolta, internazionale.
Fu anche, con il figlio Paul, in Italia, dove si esibì a Mantova e a Ferrara. Qui fu ammirato come "cieco miracoloso", elevato a cavaliere e ricoperto di ricchi doni. Seguirono inviti a Milano e Napoli, da lui però rifiutati.
Negli ultimi anni di vita, fu organista alla "Frauenkirche" di Monaco, città dove morì nel 1473.
Ai suoi tempi, Conrad Paumann fu il musicista tedesco più famoso e onorato, oltre a essere stato uno dei più importanti del mondo di lingua tedesca del XV secolo.
Dalle sue opere pedagogiche, si deduce che ebbe numerosi allievi, dei quali si conoscono solo il figlio Paul e Sebald Grave, organista della "Chiesa di San Giorgio" a Norimberga.
Dovette la sua fama al suo virtuosismo all'organo e ad altri strumenti, oltre che alle sue capacità di improvvisazione. Nella sua Musica getutscht (1511), il teorico e compositore Sebastian Virdung gli accreditò l'invenzione dell'intavolatura fonetica tedesca.
Purtroppo, pochi suoi lavori sono sopravvissuti, tra i quali le quattro versioni del suo Fundamentum organisandi, un manuale di istruzioni per suonare l'organo o per l'improvvisazione. Esso mostra, con brevi modelli, come un esecutore può suonare una voce superiore vivace e ornata con la mano destra su un "cantus firmus" suonato con la mano sinistra.
Sono a lui attribuiti, infine, diversi pezzi anonimi e pezzi della sua cerchia musicale e dei suoi allievi.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Mit Ganczem Willen" (Con volontà di Ganczem) per organo
Estratti dal "Fundamentum Organisandi"
"Ich beger nit mer" (Non ricomincerò), dal "Libro d'organo di Buxheimer"
"Christ ist erstanden" (Cristo è risorto), dal "Libro d'organo di Buxheimer"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Conrad Paumann [online]. Ultimo accesso: 6 aprile 2023. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Conrad_Paumann
Commenti
Posta un commento