Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori neoromantici

AGNES TSCHETSCHULIN

Immagine
Agnes Tschetschulin nacque nel 1859 a Helsinki (Finlandia), in una famiglia di mercanti progressisti. Suo padre, Feodor Tschetschulin, era un mercante, armatore e costruttore di mattoni, mentre sua madre Hilda gestiva un salone musicale nella sua casa. Da bambina, Agnes componeva musica per gli incontri sociali e suonava diversi strumenti. La giovane pubblicò la sua prima composizione nel 1878, un brano per pianoforte dedicato alle guardie finlandesi ritornate dalla guerra. La compositrice frequentò l'"Accademia di Musica" di Helsinki (1882-1885), dove studiò con Anton Sitt (violino e musica d'insieme), Ludwig Dingeley (pianoforte), Emilie Mechelin (canto) e con Martin Wegelius (composizione e teoria musicale).  Agnes aveva anche già studiato con Gustav Niemann, maestro concertatore dell'"Orchestra del Teatro" di Helsinki e con Richard Faltin, insegnante di musica presso l'Università di Helsinki. Fu un'allieva di spicco dell'Accademia, esegue...

MIECZYSŁAW KARŁOWICZ

Immagine
Mieczysław Kar ł owicz nacque nel 1876 a Wiszniewo (Lituani). Trascorse la sua infanzia nella tenuta di famiglia a Wisniewo. Nel 1882, all'età di sei anni, la proprietà fu venduta e la famiglia si trasferì dapprima a Heidelberg, poi, nel 1885, a Praga e, l'anno dopo, a Dresda, stabilendosi infine a Varsavia nel 1887. Frequentò scuole generali a Heidelberg e a Dresda e la "Real School" di Woijciech  Górski a Varsavia. Cresciuto in mezzo alla musica fin da piccolo,  Kar ł owicz fu introdotto alle opere liriche e sinfoniche di Bizet, Weber, Brahms, Smetana e altri. Inizio a studiare violino all'età di sette anni, prima a Dresda e a Praga e poi a Varsavia, con Jan Jakowski. Dal 1889 al 1895 fu allievo di  Stanisław Barcewicz, studiando anche con Zygmunt Noskowski e Piotr  Maszyński (armonia) e con Gustaw Roguski (contrappunto e forme musicali).  Durante questo periodo, iniziò anche la sua attività di compositore. Il suo primo lavoro sopravvissuto fu la composizione ...

VÍTĔZSLAV NOVÁK

Immagine
Vítězslav Augustín Rudolf Novák nacque nel 1870 a Kamenice nad Lipou (Repubblica Ceca). Nel 1872, la famiglia di trasferì a  Počátky, dove  il giovane studiò con  Antonín Šilhan (violino) e con  Marie Krejčová (pianoforte). Dopo la morte del padre (1882), la famiglia si spostò a  Jindřichův Hradec, dove  Novák continuò gli studi al ginnasio locale. Più tardi, si trasferì a Praga per studiare al Conservatorio, dove frequentò la classe di composizione di  Antonín Dvořák e dove imparò a suonare il pianoforte. Quando  Dvořák partì per gli Stati Uniti,  Vítězslav continuò i suoi studi con Karel Stecker. Tuttavia, poco prima e dopo il 1900,  Novák scrisse delle composizioni orientate al nascente movimento modernista. A partire dalla fine degli anni '90 del XIX secolo, il compositore iniziò a esplorare influenze post-wagneriane e post-brahmsiane, tra le quali le influenze folkloristiche della Moravia e della Slovacchia. Si interessò anche all'I...

WŁADYSLAW ŻELEŃSKI

Immagine
Władysław Marcjan Mikołaj Żeleński  nacque nel 1837 a Grodkowicach. Il padre,  Marcjan Żeleński, era un pianista dilettante eccezionalmente dotato e si cimentava nella composizione, mentre la madre era Kamila Russocka.  Nel 1846, durante il massacro della Galizia, la casa di famiglia fu attaccata da contadini armati, il padre  fu ucciso e la moglie e i figli si spostarono a Cracovia. Tra il 1850 e il 1857, Żeleński frequentò il Sant'Anna (Kolegium Nowodworski), studiando con Kazimierz Wojciechowski (pianoforte) e dal 1854 con Jan Germasz. Studiò pure con Franciszek Mirecki (composizione). All'età di vent'anni,  aveva già composto due quartetti per archi, un trio per pianoforte e un'ouverture orchestrale. Nel 1857, su richiesta della madre, iniziò gli studi di Filosofia presso l'"Università Jagellonica", che proseguì all'"Università Carlo" di Praga, conseguendo il dottorato nel 1862. A Praga, dal 1859 studiò pianoforte con Alexander Dreyschock...