PIETRO YON

Pietro Alessandro Yon nacque nel 1886 a Settimo Vittone, in Piemonte. All'età di sei anni, iniziò a studiare con l'organista Angelo Burbatti e, in seguito, entrò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di Polibio Fumagalli.

Dal 1901 al 1904, invece, studiò al Conservatorio di Torino, dove ebbe come insegnanti Roberto Remondi (organo) e Giovanni Bolzoni (composizione). Proseguì i suoi studi musicali all'Accademia di Santa Cecilia a Roma, dove ebbe come insegnanti Alessandro Bustini e Giovanni Sgambati (pianoforte) e Cesare De Sanctis (composizione).

Nel 1905 si diplomò con la medaglia d'oro e, per due anni, lavorò come assistente organista del suo ex maestro Renzi a San Pietro in Vaticano.

Nel 1907, Yon si recò negli Stati Uniti, dove lavorò come organista della chiesa di San Francesco Saverio (1907-1926). Nel 1914, invece, insieme al fratello Constantino, Yon aprì gli "Yon Music Studios", un conservatorio per aspiranti musicisti liturgici.

Nel 1919, il compositore si sposò con Francesca Pesagno e, dallo stesso anno fino al 1921, lavorò come organista sostituto presso la Cappella Giulia del Vaticano.

Nel 1926, Yon divenne organista aggiunto della Cattedrale di San Patrizio di New York e, due anni più tardi, fu promosso a direttore musicale della Cattedrale.

Morì nel 1943 a New York (Stati Uniti), a causa di un ictus.

La sua produzione annovera vari pezzi per organo, per pianoforte e per orchestra. Tra questi, si ricordano l'humoresque L'organo primitivo, la Toccatina per flauto per organo, il Concerto Gregoriano per organo e orchestra, Speranza - Solo per Diapason, i Concert Study #1 e #2, l'American Rhapsody e un concerto per oboe.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Concerto Gregoriano" per organo e pianoforte


"Studio da concerto n° 2" per organo


Humoresque "L'organo primitivo" per organo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Pietro Yon [online]. Ultimo accesso: 14 settembre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Pietro_Yon

Commenti