HERMAN SEVERIN LØVENSKIOLD

Herman Severin Løvenskiold nacque nel 1815 a Nome (Norvegia), figlio del regista Eggert Løvenskiold e di una certa Frederike. Fin da giovanissimo, studiò musica con il compositore danese Peter Casper Krossing.

Nel 1836 debuttò con le musiche per il balletto La silfide di Bournonville e, tre anni più tardi, con il pezzo canoro Sara.

Viaggio molto all'estero, studiando con un certo Seyfried a Vienna e soggiornando a Lipsia, in Italia e a San Pietroburgo.

Al suo ritorno in Danimarca, Løvenskiold compose varie opere drammatiche, come Hulen i Kullafjeld (1841), Dagen før Slaget ved Marengo (1843) e Ildprøven (1848), oltre al balletto Den ny Penelope (1847).

A ciò, si aggiungono due ouverture da concerto, alcuni pezzi cameristici, varie composizioni da salotto, cantate, canzoni e vari pezzi per pianoforte.

Dal 1851, infine, lavorò come organista presso la Chiesa del Castello di Copenhagen.

Morì nel 1870 a Copenhagen (Danimarca).


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Quartetto per pianoforte in Fa maggiore, op. 26


Barcarola "Venetianerinden" (Dentro Venezia) per pianoforte


"Scena della finestra" e "Scena della morte", dal balletto "La Silfide"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, Den Frie Encyklopedi, Herman Severin Løvenskiold [online]. Ultimo accesso: 30 settembre 2025. Disponibile presso: https://no.wikipedia.org/wiki/Herman_Severin_L%C3%B8venskiold

Commenti