MICHEL CORRETTE
Michel Corrette nacque nel 1707 a Rouen (Francia), figlio dell'organista Gaspard Corrette e di sua moglie Marguerite Thérèse Vérard. Nel 1720 lasciò la sua città natale per proseguire la sua formazione musicale, probabilmente iniziata dal padre.
Dopo gli studi, iniziò a lavorare come insegnante di musica e, nel 1727, pubblicò le sue prime raccolte di sonate. L'anno successivo, invece, fu uno dei primi musicisti francesi a pubblicare concerti, basati sul modello del ritornello vivaldiano.
Nel 1733, Corrette sposò Marie-Catherine Morize, dalla quale ebbe due figli e, nello stesso periodo, lavorò come direttore d'orchestra alle fiere parigine di Saint-Laurent e di Saint-Germain.
Per l'occasione, nacquero le prime "opéra comique" e Corrette scrisse diversi concerti comici, composti su temi popolari, i quali fungevano da intrattenimento danzato tra una commedia e l'altra, solitamente in un atto.
Nel 1737 divenne organista di Sainte-Marie du Temple e, nello stesso anno, pubblicò il suo Primo Libro d'Organo, seguito da un Secondo (1750) e da un Terzo Libro (1756).
A partire dal 1748, Corrette organizzò concerti settimanali presso la sua abitazione, esibendosi con i suoi allievi e con dilettanti talentuosi, come il principe d'Ardore o il musicografo tedesco Marpurg. Ciò gli permise di diffondere la sua musica, ma anche quella italiana, della quale era un grande sostenitore.
Nell'ambito di questi concerti privati, egli eseguì i suoi Concerti per organo o clavicembalo (1756), i primissimi concerti per tastiera in Francia. Eseguì anche diverse sue sonate e concerti per tutti i tipi di strumento, tra cui la viola d'Orphée, uno strumento da lui inventato (1773) per valorizzare i violini trascurati, montandoli con corde di metallo.
Fu anche dal servizio di diversi membri della famiglia reale, come il Principe di Conti e il Duca d'Angoulême. Lavorò, infine, come organista della chiesa di Saint-Louis e del Temple de Paris.
Nel 1787, due anni prima della Rivoluzione francese, il compositore pubblicò l'ultimo libro d'organo dell'Ancien Régime, Pièces pour l'orgue dans un genre nouveau (1787).
Morì nel 1795 a Parigi.
Fu un compositore prolifico e la sua produzione illustra la pratica musicale e l'evoluzione del gusto musicale nella Parigi dell'epoca.
Ad esempio, le sue opere per clavicembalo, in particolare il suo Primo Libro (1734), sono ancora vicine a Couperin, in quanto sono strutturate come suite di danze con titoli.
Gli otto libri successivi, invece, intitolati Les Amusements du Parnasse (1749-1772), mostrano una progressione che inizia con un metodo per principianti (Libro I) e prosegue con variazioni sui temi dei concerti comici (Libro II), trascrizioni di melodie famose (Libri III, IV e VI) e trascrizioni di marce militari e romanze alla moda (Libro VIII).
Si ricordano anche le sue Sonate per clavicembalo con accompagnamento di violino (1742) e i Divertissements per clavicembalo o pianoforte (1779), i quali adottano cluster.
Corrette fu anche un ottimo insegnante, come mostra l'enorme successo riscosso dai suoi metodi strumentali, quali Le Maître de clavecin (1753) e Les Prototypes (1754).
La sua musica religiosa, infine, è stata quasi completamente dimenticata, a eccezione del salmo Laudate Dominum (1765), delle tre Leçons de Ténèbres (1784) e delle Quatre messes à deux voix égales (1788).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Mottetto "Laudate dominum de coelis"
"Concerto comico n° 25 "Les Sauvages" (I Selvaggi) in Sol minore con variazioni" per violino
"Sonata n° 1, op. 20" per serpentone, tiorba, viola da gamba e clavicembalo
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Michel Corrette [online]. Ultimo accesso: 4 settembre 2025. Disponibile presso: https://fr.wikipedia.org/wiki/Michel_Corrette
Commenti
Posta un commento