JEAN-JOSEPH CASSANÉA DE MONDONVILLE
Jean-Joseph Cassanéa de Mondonville nacque nel 1711 a Narbonne (Francia), in una famiglia aristocratica. Dal 1735 al 1737, fu maestro dei violinisti dei "Concerti di Lille" e, nel 1738, si trasferì a Parigi, dove lavorò come violinista al "Concert Spirituel".
Negli anni '40, il compositore fu nominato "sous-maître de musique de la Chapelle" e, nel 1747, sposò la clavicembalista Anne-Jeanne Boucon.
Mondonville fu pienamente coinvolto nella famosa "Querelle des Bouffons" (1752-1754) e si schierò dalla parte della musica francese. La sua pastorale héroïque Titon et l'Aurore (1753) fu fondamentale per stabilire la superiorità della tragédie-lyrique francese.
Tuttavia, l'anno successivo, il compositore scrisse il libretto e la musica della sua opera Daphnis et Alcimadure, la quale mostra chiaramente l'influenza dello stile italiano, specialmente nell'utilizzo di vari intermezzi italiani molto eseguiti in Francia all'epoca.
Tra il 1734 e il 1755, invece, Mondonville scrisse 17 grandi mottetti, dei quali solo 9 sono sopravvissuti.
Grazie alla sua perizia, il compositore apportò a questo genere musicale un colore e una qualità drammatica insoliti, rendendo le sue opere tra le creazioni migliori dell'epoca barocca.
Nel 1755, infine, a seguito della morte di Pancrace Royer, Mondonville lo sostituì come direttore del "Concert Spirituel" fino al 1762.
Morì nel 1772 a Parigi.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Sonata I in trio, op. 2
Ouverture e prologo della pastorale héroïque "Titon et l'Aurore" (Titon e l'Aurora)
Piccolo mottetto "In Domine Laudabitur anima mea"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Jean-Joseph Cassanéa de Mondonville [online]. Ultimo accesso: 12 settembre 2025. Disponibile presso:https://fr.wikipedia.org/wiki/Jean-Joseph_Cassan%C3%A9a_de_Mondonville
Commenti
Posta un commento