Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori di valzer

FRANCISCO CANARO

Immagine
Francisco Canaro nacque nel 1888 a San José de Mayo (Uruguay), figlio degli immigrati italiani Francesco Canaro e Raffaella Gatto. Fu subito soprannominato "Pirincho" (un comune uccello crespo del Rivel Plate) per la forma dei suoi capelli. Fin da piccolo, visse con la sua famiglia a Buenos Aires, dove visse in case popolari chiamate conventillos, in condizioni di estrema povertà. Già prima dei 10 anni, lavorava per strada e riuscì a realizzare il suo primo violino grazie alle lattine di olio della fabbrica dove lavorava. Grazie a questo strumento artigianale, riuscì a farsi conoscere e a guadagnare abbastanza soldi per comprarne uno di legno. Nel 1908 iniziò a esibirsi continuativamente in vari locali di La Boca e, in seguito, fece diverse tournée insieme al bandoneista Vicente Greco. Nel 1912, invece, Canaro iniziò a comporre e tra i suoi primi pezzi si ricordano i tanghi Pinta brava e Matasanos. Nel 1918 si batté per il riconoscimento del diritto d'auore, allora non an...

JOSÉ MARIA DE ABREU

Immagine
José Maria de Abreu nacque nel 1911 a Jacareí (Brasile), figlio del maestro e compositore Juvenal Roberto de Abreu e della pianista Leopoldina de Sousa Abreu. Fin da giovanissimo, imparò a suonare diversi strumenti musicali, tra i quali la chitarra e il pianoforte. Durante i suoi studi, il giovane si distinse molto in quanto, già all'età di 11 anni, fece parte della banda scolastica e, quattro anni dopo, compose l'inno del gruppo scolastico. Nel 1928 abbandonò il corso di farmacia iniziato l'anno precedente, dedicandosi esclusivamente alla carriera musicale, lavorando nei locali notturni come pianista e come direttore d'orchestra al "Teatro Boa Vista". Per il suo "Inno della Rivoluzione Costituzionalista ", intitolato  Vencer ou morrer ("Vincere o morire", 1932) ottenne il primo successo nazionale. Con una promettente carriera davanti a sé, l'anno successivo si trasferì a Rio de Janeiro, dove lavorò come conduttore e pianista nelle staz...

PEDRO DATTA

Immagine
Pedro Domingo Datta nacque nel 1887 a Buenos Aires (Argentina). Figlio degli immigrati italiani Pedro Datta e Dominga Pastore, visse nel quartiere di Villa Urquiza. Lavorò come impiegato e non si sposò mai. Fu il 725° membro fondatore della "SADAIC" (Sociedad Argentina de Autores y Compositores). Nel 1903, Orville Wright fu il primo statunitense a pilotare un aereo più pesante dell'aria con propulsione autonoma. Tre anni dopo, a Parigi, Sebastian Dumont effettuò un volo pubblico con il suo 14-bis, senza bisogno di rotaie, catapulte o vento per sollevarlo in aria. In Argentina, nel 1912 Teodoro Fels volò fino a Montevideo, battendo il record mondiale del primo volo di successo sull'acqua. In quest'occasione, Datta compose il valzer El aeroplano , dedicato a Manuel Ar ó ztegui e inciso nel 1915 per l'etichetta Atlanta. Il tango El Parque si riferisce alla  Revolución del Parque, un'insurrezione civile-militare avvenuta in Argentina nel 1890, guidata dall...