STEPHEN W. BEATTY

Stephen W. Beatty nacque nel 1938 a Salina, nel Kansas (Stati Uniti). Iniziò a prendere lezioni private di pianoforte all'età di 8 anni a Colby, con un insegnante locale.

All'età di 16 anni, iniziò a studiare teoria musicale e armonia per due anni con Morton Mann a Denver. Nel 1956 entrò in un seminario cattolico ma, due anni dopo, lo lasciò per studiare chimica all'Università del Colorado, dove si laureò nel 1961.

Dopo aver lavorato per un periodo come chimico, si iscrisse all'Arts Students League di New York per studiare pittura ma, poco tempo dopo, si mise a insegnare chimica nelle scuole pubbliche di New York.

Dopo aver conseguito un master in educazione scientifica nel 1968, continuò a insegnare, fino al pensionamento nel 1994.

Ritornò agli studi musicali nel 1984, quando nacque il MIDI e ciò lo portò ad approfondire la sua conoscenza di questo ambito, studiando composizione e musica elettronica con George Arisomovich all'Università del Colorado.

La sua produzione annovera cinque album di sinfonie (1995-1998) in stile neoromantico, pezzi per pianoforte, clavicembalo e archi e numerose opere sinfoniche.

I suoi primi lavori erano in stile post-romantico ma, con il tempo, le sue opere sono diventate più classiche nei contenuti, spostandosi infine verso un approccio più moderno senza un centro tonale e meno concentrato sulla melodia.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Sinfonia da camera in Fa maggiore" per flauto e oboe


Sonata per contrabbasso


Sinfonia "Ganesh" per orchestra


FONTI BIBLIOGRAFICHE

MySpace.com, Stephen W Beatty (stephenwbeatty) [online]. Ultimo accesso: 19 gennaio 2025. Disponibile presso: https://myspace.com/stephenwbeatty/bio

Commenti