MARCO DI MECO

Marco di Meco è nato nel 1982 a Chieti, in Abruzzo. Inizia a interessarsi alla musica grazie a uno strumento musicale tradizionale, regalatogli dalla nonna paterna.

Decide di studiare il flauto traverso e, dopo un anno di lezioni private, viene ammesso all'Accademia di Musica "L. D'Annunzio" di Pescara, dove studia lo strumento con Sandro Carbone.

Al termine degli studi, inizia la sua carriera solistica, suonando il Concerto KV. 313 di W. A. Mozart.

Durante il servizio militare, di Meco suona il flauto nella banda dell'Accademia Navale di Livorno, dopodiché prosegue gli studi all'Accademia Musicale Italo-Svizzera di Lugano, dove ottiene il diploma in interpretazione ed esecuzione con Mario Ancillotti.

Nello stesso periodo, inizia a comporre e completa i suoi studi all'Accademia Italiana del Flauto di Roma con Angelo Persichilli.

Ha suonato in importanti orchestre sinfoniche e sale da concerto in tutta Europa, oltre a partecipare a diversi seminari di musica afro-americana organizzati dal Columbia College di Chicago e dal Berklee College of Music.

Nel 2013, Di Meco pubblica il suo primo album da solista, 5 Colori, sotto l'etichetta "Wide Sound". A questo, è seguito l'album Rosalinda (2015), pubblicato sempre con la stessa etichetta.

Nel 2016 pubblica il nuovo album Lucilla e, due anni più tardi, vede la luce il suo album Against capitalism Première Symphonie (2018), dove esplora una nuova forma di scrittura musicale, definita "forma ibrida". All'interno dei tre brani dell'album, infatti, sono presenti generi diversi tra loro, come la musica dodecafonica, l'R&B e lo swing.

Nella sua produzione creativa, è stato principalmente influenzato da compositori jazz, come Bill Evans, Sun Ra, Cannonball Adderley e Jimmy Smith.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Moon Mary Light" (Luce della luna Maria) per pianoforte, sintetizzatore e live electronics


"In attesa delle lucciole" per flauto traverso, chitarra elettrica e batteria


"L'ile des couleurs oubliées" (L'isola dei colori dimenticati) per flauto traverso, chitarra elettrica, pianoforte e pianoforte elettrico, basso elettrico e batteria


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Marco Di Meco [online]. Ultimo accesso: 12 marzo 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Di_Meco

Commenti